Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Vendite delle auto "italiane" in Italia a rischio?

Vendite delle auto "italiane" in Italia a rischio? | Pagina 3 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.123
    Piaciuto:
    487
    Io non sono proprio proprio sicuro che chi acquista le auto sopraccitate lo faccia perchè "piacciono" Lo fa solo ed esclusivamente perchè a quel prezzo e con quelle dimensioni c'(era) un vuoto di prodotto. Ricordo chiaramente un discorso di un pensionato a tal riguardo "mah io oramai l'auto la uso meno di una volta ma se voglio caricare i nipoti e la spesa devo avere un'auto che oramai il marchio xyz mi dà a prezzi troppo elevati"
     
  2. alexmed

    alexmed Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238535039
    Messaggi:
    14.012
    Piaciuto:
    1.372
    Il mio piacciono è inteso che offrono ciò che uno cerca. Ho già visto anche una Cirelli se ho letto bene mentre mi superava. Poi proprio oggi ho visto il suv elettrico della Mini.

    Le persone comprano senza preoccuparsi tanto dove sono progettate e costruite.
     
    A pilota54 piace questo elemento.
  3. ottovalvole

    ottovalvole

    Iscritto:
    1313232853
    Messaggi:
    16.091
    Piaciuto:
    2.871
    le cinesi appaiono molto rifinite mi spiego, qualitativamente saranno quello che saranno e fra qualche anno lo scopriremo, però appaiono rifinite come una premium, insomma danno l'impressione d'aver speso bene i soldi mentre ci sono auto che costano di più (e magari la qualità è di un'altro livello) ma appaiono più spartane, più spoglie, ci si aspetta qualcosa di più. Sono entrato sulla Evo3 perchè c'è stato un periodo in cui stavo per farmela piacere, non è bella ma io scendo da una Y ElefantinoBlu e per me 2 led e uno schermino è già tanta roba. Le DR4.0 e 5.0 si presentano bene e le MG hanno l'aria da Mercedes, quando poi si entra in una Avenger o in una T-Cross o Mokka non si percepisce quel plus che giustifica il prezzo. Non parliamo di Skoda Favorit a confronto con la Polo del 96 o della Dacia Logan a confronto con la Clio
     
  4. Yaris Mille

    Yaris Mille

    Iscritto:
    1569751238
    Messaggi:
    1.977
    Piaciuto:
    864
    su questa linea di pensiero dico,
    il problema e' che sono tutte peggiot "fino al midollo".
     
  5. Yaris Mille

    Yaris Mille

    Iscritto:
    1569751238
    Messaggi:
    1.977
    Piaciuto:
    864
    In merito a cosa restera' della FCA in Italia sappiamo che una fetta dell'immatricolato italiano (il 12% nel 2023) lo ha fatto Fiat 500/Panda e Lancia Y.
    Quando toglieremo queste 3 macchine dal mercato la quota ex FCA
    colera' a picco.
    Verra' meno anche l'appeal a comprare italiano.
    Dovranno veramente darsi da fare con prodotti validi perche' uno li scelga in Italia.
    Qualcuno si sta' gia' sfregando le mani per papparsi quel 12%...
     
  6. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.123
    Piaciuto:
    487
    Un mio amico prese la Y Hybrid attuale a 19K pronta consegna....praticamente oggi a sto prezzo prendi il mondo.....
     
  7. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.123
    Piaciuto:
    487
    Il problema non sono i modelli attuali. Quelli Italiani. Secondo me diciamo così obsolescenti e talvolta anacronistici per eredità di una passata gestione.

    Il problema è tolti i centri R&S e quindi le persone capaci di ingegnerizzare il prodotto e creare ex novo il prodotto, non resta niente.

    I modelli di cui parli erano modelli che hanno avuto la loro storia, iniziata talvolta anche quindici anni fa e oltre...(bel record)...e che vendevano grazie alla loro "italianità" che oggi non c'è più.

    L'Italianità era lo stile, vedo subito che la 500 è una auto Italiana così come la ipsilon, piaccia o non piaccia. Non così oggi....

    Quello era un "buco" che magari oggi non è più da riempire, infatti tre best sellers erano seg. A quando oggi il seg. A è soppiantato dal B....
     
    A Yaris Mille piace questo elemento.
  8. Yaris Mille

    Yaris Mille

    Iscritto:
    1569751238
    Messaggi:
    1.977
    Piaciuto:
    864
    non mi trovo d'accordo con niente , dire che la fiat 500 o la Ypsilon erano italiane solo nel design... ma dove.
    Non c'e' un mercato sotto al segmento B della Peugeot 208?
    ma certo che c'e'.
    Tanto che ci vogliono arrivare con la nuova C3 e la nuova Panda.
    Mercato dove guarda caso presenziava Fiat, il famoso 12% che qualcuno si dovra' pappare.
    IMHO
     
    A GrazianoDT piace questo elemento.
  9. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.123
    Piaciuto:
    487
    Non ho detto che erano italiane solo nello stile però, la loro italianità si vedeva soprtutto dallo stile. oggi un'auto Italiana della Stellantis da cosa la riconosci (parlo di modelli nuovi....).
     
  10. GrazianoDT

    GrazianoDT

    Iscritto:
    1629645460
    Messaggi:
    560
    Piaciuto:
    208
    Io sono anni che scrivo fiumi di parole, con dispiacere, per quello che sta succedendo ai marchi italiani(lo stesso trattamento riservato ad Opel con l'acquisizione da parte di PSA nel 2017).
    L'italianità non è uno slogan, e basta vedere i commenti sulla fiat 600 per vedere che la gente si è accorta di aver a che fare con una peugeot vestita da Fiat.

    E la cosa, non darebbe fastidio se fosse solo il basso gamma fca a dover campare con ricarrozzamenti di auto PSA.
    Il problema sta anche nella fascia medio-alta, condito da scelte idiote come puntare sulle auto bev-only(nonostante le piattaforme STLA siano multienergia) per auto come la prossima stelvio/giulia.
    Da' fastio la cosa, non c'è che dire, inoltre il costante boicottaggio delle tecnologie exFCA rispetto a quelle exPSA(i motori, ragazzi i motori psa hanno beghe, e non è detto che mettendo la catena il 1.2 mhev puretech eb3 diventi improvvisamente affidabile) è segno che STLA non parla italiano.

    Vanno trattate come un qualsiasi altro marchio estero, le si acquistano se costano meno delle alternative di altri brand.
    Ormai non le si può più difendere con la scusa della progettazione fatta in Italia o magari anche solo con l'assemblaggio su uno stabilimento italiano, visto che la progettazione è fatta in Francia(STLA Small/CMP/EMP/STLA Medium) o USA(STLA LARGE/FRAME).
     
    A Yaris Mille piace questo elemento.
  11. arizona77

    arizona77

    Iscritto:
    1316471787
    Messaggi:
    87.846
    Piaciuto:
    9.952
    Non da tutti, perdonami
    Vedi post 6
     
  12. Yaris Mille

    Yaris Mille

    Iscritto:
    1569751238
    Messaggi:
    1.977
    Piaciuto:
    864
    ti sei espresso male allora.
    L'italiana di ieri era stile / meccanica e a volte pure fabbriche.
    L'italiana di oggi e' solo lo stile adattato alle soluzione tecnologiche PSA.
    Che da fastidio pure quello a pensarci.
    La sfida del mercato e' capire se per il "cliente medio" va bene cosi'.
    Qui siamo una platea piu' selezionata e la cosa diventa un attimo piu' complessa.
    Se il "cliente medio" percepira' quel prodotto come "francese" a quel punto ,secondo me, si spostera' su quello che gli piace di piu' e costa di meno.
    Tale aspetto poi incide di piu' quando si sale di prezzo.
    Se uno tende a "perdonare" questa cosa o quanto meno non dargli peso in segmenti tipo A o B , tipo la nuova Panda, andra' meno bene salendo di livello.
    Fino ad arrivare ad una Alfa.
    Li diventa critica, perche' una peugeot premium non ce li spendo...
    per me , poi il mercato dira'.
    Secondo me le Alfa su base peugeot rischiano di non venderle nemmeno in Italia. Una bella sfida.
     
    A Blueyes86, arizona77 e GrazianoDT piace questo elemento.
  13. arizona77

    arizona77

    Iscritto:
    1316471787
    Messaggi:
    87.846
    Piaciuto:
    9.952

    Senza polemica.

    La Giulia....
    Era fatica prima....
    E sempre piu' fatica sara'.
    Stelvio....
    Dipende da come verra' percepito e dal prezzo.
    Comunque vendera'
     
  14. maxressora

    maxressora

    Iscritto:
    1238616996
    Messaggi:
    6.751
    Piaciuto:
    2.783
    La Giulia...
    Fuori dai listini le versioni da 200 cv.
    Restano a benzina solo la 280 cv o la QV.
    Oppure Diesel.
    Tanto notoriamente siamo tutti ricchi e non vediamo l'ora di pagare il superbollo oppure buttare oltre 50.000€ in incauto diesel che tra un paio d'anni potremmo avere difficoltà ad usare....
     
    A GrazianoDT piace questo elemento.
  15. GrazianoDT

    GrazianoDT

    Iscritto:
    1629645460
    Messaggi:
    560
    Piaciuto:
    208
    Infatti cosa ci si aspetta che venda una Giulia in Italia con motorizzazioni del genere?Neanche il 2.0 mhev di grecale gli hanno messo.
    Tanto per far capire il livello di fiducia che hanno in STLA sui progetti ex FCA...

    Inoltre Giulia storicamente ha pagato un sacco di problematiche dovute ad FCA stessa:
    - AR al lancio di giulia ha campato di mito e giulietta per 4 anni, il marchio a livello di prodotto andava rifatto da cima a fondo, e non certo con 2 sole macchine come giulia e stelvio;
    -FCA doveva "ficcare" la giorgio su molte più produzioni per spalmarne i costi di sviluppo(soprattutto usa), e invece hanno proseguito tenendo in vita cadaveri su base chrysler lx(dodge charger/challenger/chrysel 300c, dodge durango/grand cherokee WK2 ecc...) che giusto ora stanno andando in pensione;
    -Una non gamma Alfa(è così da 20 anni ragazzi, AR non ha più di 4 modelli da offire da prima del 2010, quando trovavi nel 2007 Mito-159-147-GT-166-156 crosswagon).

    Son tutte cose che commercialmente paghi, inutile pensare che chi abbia la possibilità di spendere 50k su un'auto, abbia piacere a trovarsi una giulia/stelvio affianco a 500 e lancia Y da 12k nello showroom...
     
    A Yaris Mille piace questo elemento.

Condividi questa Pagina