<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi trova un brano trova un tesoro | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Chi trova un brano trova un tesoro


La cantavo in auto, il mio collaboratore di fianco mi fa: "bella, chi sono? gli Oasis?"
Assurdo che con la disponibilità musicale pressochè infinita anche gratuitamente, un 30enne non abbia mai avuto la curiosità di ascoltare i Beatles.
Parlo del gruppo probabilmente più famoso della storia della musica.
E' assurdo!
 

La cantavo in auto, il mio collaboratore di fianco mi fa: "bella, chi sono? gli Oasis?"
Assurdo che con la disponibilità musicale pressochè infinita anche gratuitamente, un 30enne non abbia mai avuto la curiosità di ascoltare i Beatles.
Parlo del gruppo probabilmente più famoso della storia della musica.
E' assurdo!

Decisamente....

Anche se devo ammettere che in funzione della loro indiscussa celebrita',
sono decisamente tracurati; in TV almeno.
Dico TV perche'
la radio, per me, causa pubblicita ossessiva, non esiste
 
Anche se devo ammettere che in funzione della loro indiscussa celebrita',
sono decisamente tracurati; in TV almeno.
Beh, in realtà solo negli ultimi anni mi risultano due docu-serie su di loro (certo, su canali a pagamento, quindi non per tutti). Senza contare la canzone "nuova", che comunque un po' si è sentita.
Però stiamo parlando di un gruppo comunque di 60 anni fa, per quanto famoso; 55 dallo scioglimento.
Già gli Stadio cantavano: "Chiedi chi erano i Beatles", e son passati 40 anni anche da quelli.
Vero che oggigiorno c'è tutto disponibile gratuitamente, ma bisogna anche avere la voglia di andare così indietro.
 
Beh, in realtà solo negli ultimi anni mi risultano due docu-serie su di loro (certo, su canali a pagamento, quindi non per tutti). Senza contare la canzone "nuova", che comunque un po' si è sentita.
Però stiamo parlando di un gruppo comunque di 60 anni fa, per quanto famoso; 55 dallo scioglimento.
Già gli Stadio cantavano: "Chiedi chi erano i Beatles", e son passati 40 anni anche da quelli.
Vero che oggigiorno c'è tutto disponibile gratuitamente, ma bisogna anche avere la voglia di andare così indietro.

Puo' essere,
anche se c'e' il vincolo dele TV a pagamento.

Voglia, e' la base, ma anche il sapere che la tal " cosa " esiste
 
Beh, in realtà solo negli ultimi anni mi risultano due docu-serie su di loro (certo, su canali a pagamento, quindi non per tutti). Senza contare la canzone "nuova", che comunque un po' si è sentita.
Però stiamo parlando di un gruppo comunque di 60 anni fa, per quanto famoso; 55 dallo scioglimento.
Già gli Stadio cantavano: "Chiedi chi erano i Beatles", e son passati 40 anni anche da quelli.
Vero che oggigiorno c'è tutto disponibile gratuitamente, ma bisogna anche avere la voglia di andare così indietro.
La voglia di andare indietro dovrebbe esserci di default, per gente che si considera appassionata di musica.
Non dico conoscerli bene (anche se si dovrebbe) ma almeno distinguerli dagli Oasis.
Come fai a non distinguere un suono anni 60 da uno anni 90?
 
Ogni volta che li ascolto mi ricordano che erano la colonna sonora di quando ero in moto a girare l'Islanda, nell'agosto del 2012, ed il loro primo album, My Head is an Animal, era suonato ovunque: bar, negozi, ristorantini, punti informazione...

Ora è uscito il quarto album degli Of Monsters and Men, certamente più maturo e raffinato, e che a me piace moltissimo. Come questo brano, Fruit Bat:
 
La voglia di andare indietro dovrebbe esserci di default, per gente che si considera appassionata di musica.
Non dico conoscerli bene (anche se si dovrebbe) ma almeno distinguerli dagli Oasis.
Come fai a non distinguere un suono anni 60 da uno anni 90?
Un momento, la persona in questione è appassionata di musica? Questo non ce l'avevi detto: se si definisce tale, concordo.
Poi non si capiva se l'hai semplicemente intonata tu o se c'era anche l'originale in sottofondo. Perché nel primo caso, è anche comprensibile che uno faccia più fatica a identificarla. Sul suono anche avresti ragione, anche se Eleanor Rigby è un caso molto particolare in quanto suonata da un ottetto d'archi: una cosa meravigliosamente fuori dal tempo, che potrebbe essere stata registrata in qualunque decennio.
 
La voglia di andare indietro dovrebbe esserci di default, per gente che si considera appassionata di musica.
Non dico conoscerli bene (anche se si dovrebbe) ma almeno distinguerli dagli Oasis.
Come fai a non distinguere un suono anni 60 da uno anni 90?


Combinazione sono uscito mezz' ora e quindi non ho preso su il telefono per spoty....
E ho messo su la radio....
Oh, sparano subito un disco mai sentito,
ma dopo 3 note, gia' si sentiva che erano i Beach boys

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Un momento, la persona in questione è appassionata di musica? Questo non ce l'avevi detto: se si definisce tale, concordo.
Poi non si capiva se l'hai semplicemente intonata tu o se c'era anche l'originale in sottofondo. Perché nel primo caso, è anche comprensibile che uno faccia più fatica a identificarla. Sul suono anche avresti ragione, anche se Eleanor Rigby è un caso molto particolare in quanto suonata da un ottetto d'archi: una cosa meravigliosamente fuori dal tempo, che potrebbe essere stata registrata in qualunque decennio.
Un momento, la persona in questione è appassionata di musica? Questo non ce l'avevi detto: se si definisce tale, concordo.
Poi non si capiva se l'hai semplicemente intonata tu o se c'era anche l'originale in sottofondo. Perché nel primo caso, è anche comprensibile che uno faccia più fatica a identificarla. Sul suono anche avresti ragione, anche se Eleanor Rigby è un caso molto particolare in quanto suonata da un ottetto d'archi: una cosa meravigliosamente fuori dal tempo, che potrebbe essere stata registrata in qualunque decennio.
Si segue le ultime tendenze, tipo Mengoni e altri.
In sottofondo e io la canticchiavo, appunto dicevo riconoscibilissima e iper-famosa.
 
Back
Alto