<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Sulle azioni non paghi commissioni, quindi, statisticamente, dovrebbero crescere come gli ETF. Si vede che sei stato bravo a sceglierle.

Perfettamente d'accordo sul "cassetto". Preferisco comprare un indice che un singolo titolo per ovvi motivi di riduzione del rischio.
direi tutta fortuna, non credo di avere nessuna dote/conoscenza particolare.
poi aspetti e, sul lungo periodo, buona parte dei titoli sale.
ah, nella "media", andrebbero inclusi anche i dividendi, che alcuni titoli danno. non son cifre da capogiro, ma qualcosina contano anche loro, e non sono inclusi nel mio foglio di calcolo (e di farlo a mano, non ci penso nemmeno :D)
 
Gli ETF dovrebbero avere meno spese di gestione e forse di acquisto. Inoltre sono più liquidi, li vendi e li compri in giornata, i fondi non mi sembra, di solito servono alcuni gg lavorativi e nel frattempo devi sperare che non crolli nulla. :emoji_relaxed:

Questo è verissimo, per avere la liquidità dalla vendita di fondi può volerci anche più di una settimana, Il prezzo di vendita però resta quello fissato il giorno della vendita, quindi max il giorno dopo aver inviato l'ordine; inoltre sono prodotti complessi, difficile che subiscano variazioni repentine in pochi gg
 
Sulle azioni non paghi commissioni, quindi, statisticamente, dovrebbero crescere come gli ETF. Si vede che sei stato bravo a sceglierle.

Perfettamente d'accordo sul "cassetto". Preferisco comprare un indice che un singolo titolo per ovvi motivi di riduzione del rischio.
Se non erro, avete scritto in precedenza, che le minusvalenze non si compensando con gli ETF. Da tenere in considerazione
 
Fino ad ora, non ho mai avuto ETF, ma, da qualche anno, mi sono convinto che, sul lungo termine, l'ETF faccia meglio. Se fai dei confronti sui 10 anni ti rendi conto che l'ETF, più o meno, si troverebbe al 90% percentile, solo il 10% dei fondi attivi fa meglio. Ma come fai a saperlo prima quale sarà il fondo che fa meglio? Tipicamente ne beccherai uno al 50-60% percentile che fa peggio.
E' qualche anno che ne discuto con il promotore della banca, ma mi fa sempre melina (ci guadagnano meno). Ma l'ultima volta ha mollato e mi ha detto (non me ne ero neanche accorto) che li potevo prendere anche con l'home banking da solo. Quindi adesso, gradualmente, penso di metterci un 20 % del mio "patrimonio finanziario". Per il momento ne ho preso uno di ishares su MSCI World, poi prenderò qualcosa su Europa e su PMI per bilanciare un po' la grossa esposizione ha MSCI World su USA e IT.

Gli etf li puoi acquistare, al contrario dei fondi, dal tuo internet banking, basta avere un servizio trading base che sono in genere gratuiti


Edit: non avevo letto ancora tutto il messaggio, ho finito mentre scrivevo ... te lo poteva anche dire prima

Comunque il 20% è una concentrazione considerata molto alta, su un singolo prodotto non dovrebbe superare il 5%

Il 20% può andare bene su un etf come un indice globale come l'ishare global (o qualcosa del genere)
 
Si, ma paghi lo 0,2% di commissione di gestione annua contro il 3% e passa dei fondi attivi.
Se guardi, a lungo termine, tipo 10 anni, solo il 10% dei gestori riesce a compensare i costi con la sua "abilità" di gestione.
Il problema è che è impossibile sapere in anticipo chi sarà in quel 10%, per cui è molto più probabile che, quando compri, becchi nel 90% che fa peggio.
Questo è quello che credo di avere capito, purtroppo, un po' tardi per età.
Sisi verissimo. Io solo etf e qualche azione singola amds (per i non iniziati: a membro di segugio), nessun fondo attivo.
 
Gli etf li puoi acquistare, al contrario dei fondi, dal tuo internet banking, basta avere un servizio trading base che sono in genere gratuiti


Edit: non avevo letto ancora tutto il messaggio, ho finito mentre scrivevo ... te lo poteva anche dire prima

Comunque il 20% è una concentrazione considerata molto alta, su un singolo prodotto non dovrebbe superare il 5%

Il 20% può andare bene su un etf come un indice globale come l'ishare global (o qualcosa del genere)

Di questo 20%, pensavo di fare un 50% su un globale e diversificare il resto.
 
Esatto.
Anche le obbligazioni....
-( ma qui, vedo, siete tutti spregiudicati " azionari " )
....Recuperi se vendi

Sul fatto che con le obbligazioni si rischi meno che con le azioni, non sono mica tanto d'accordo.
Con le azioni, anche se perdi nel breve, in genere recuperano abbastanza velocemente, sempre a patto si non comprare titoli singoli, ma indici o fondi.
Chi ha comprato obbligazioni a lunga scadenza nel 2020-2021, voglio vedere quando recupera...
 
Sul fatto che con le obbligazioni si rischi meno che con le azioni, non sono mica tanto d'accordo.
Con le azioni, anche se perdi nel breve, in genere recuperano abbastanza velocemente, sempre a patto si non comprare titoli singoli, ma indici o fondi.
Chi ha comprato obbligazioni a lunga scadenza nel 2020-2021, voglio vedere quando recupera...


Chi compra obbligazioni
sa prima
O DOVREBBE SAPERE
quanto guadagnera'....
Se gli sta bene, compra....
Altrimenti aspetta tempi migliorii
e posteggia in sciocchezzuole da 2/3 per cento.
Ha comunqua un entrata fissa, sicura, tutti gli anni.
 
Sul fatto che con le obbligazioni si rischi meno che con le azioni, non sono mica tanto d'accordo.
Con le azioni, anche se perdi nel breve, in genere recuperano abbastanza velocemente, sempre a patto si non comprare titoli singoli, ma indici o fondi.
Chi ha comprato obbligazioni a lunga scadenza nel 2020-2021, voglio vedere quando recupera...


Chi compra obbligazioni
sa prima quanto guadagnera'....
Se gli sta bene compra....
Altrimenti aspetta tempi migliorii
e posteggia in sciocchezzuole da 2/3 per cento.
Ha comunqua un entrata fissa, sicura, tutti gli anni.

Circa un anno fa....
Qui si chiama
" zainetto fiscale "
e' stato da me sfruttato
per un migliaio di Euri vendendo delle Gie PSA al 6%
intorno a 116
 
Back
Alto