<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ID. Polo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ID. Polo

Infatti è quello che sono curioso di sapere visto che in casa abbiamo un'unica auto, e meno di 220/250 km in autostrada sarebbero limitanti.


Ma su un'auto di queste dimensioni, secondo te 40 kWh riescono a dare 220/250 km di autonomia in autostrada (a circa 110/120km/h, che sono quelli che tengo ora sui viaggi con la Polo a benzina)? Oppure, quanti kWh potrebbero servire su una id. Polo per avere un'autonomia del genere?

Se poi dessero oltre 50 kWh a 25k €, seppur in una versione super base (con cerchi in acciaio, finestrini posteriori a manovella, ecc.), a occhio sarebbe comunque un bel prezzo considerato quel che offre la concorrenza ora
La risposta alla tua domanda è no.

Con una 50 kWh, seppur non troppo efficiente, già a 110/115 non credo arrivi a 250 km di autonomia, a 120 km/h penso sia a 220; aggiungi poi che con molto caldo o molto freddo questi numeri si riducono ulteriormente e che difficilmente puoi usare il 100% (ma anche il 90%) della batteria.

40 kWh impongono nella pratica una sosta ogni 200 km, forse anche un po' prima se si vogliono superare i 110 km/h.
 
40 kWh impongono nella pratica una sosta ogni 200 km, forse anche un po' prima se si vogliono superare i 110 km/h.
...e teniamo conto anche che non è detto che trovi la colonnina esattamente quando sei al limite, quindi metti in conto di fermarti una 30ina di km prima, per non fare gli ultimi a 80 all'ora a clima spento con la camicia che non tocca la pelle.... e una volta a destinazione, hai la colonnina e il tempo necessario a disposizione, o devi provvedere prima di arrivare? Sono tutte variabili, ma se ci si mettono... Secondo me, con 40 kWh ci fai la birra, se ti serve un po' di polivalenza.
 
...e teniamo conto anche che non è detto che trovi la colonnina esattamente quando sei al limite, quindi metti in conto di fermarti una 30ina di km prima, per non fare gli ultimi a 80 all'ora a clima spento con la camicia che non tocca la pelle.... e una volta a destinazione, hai la colonnina e il tempo necessario a disposizione, o devi provvedere prima di arrivare? Sono tutte variabili, ma se ci si mettono... Secondo me, con 40 kWh ci fai la birra, se ti serve un po' di polivalenza.
Per la polivalenza seria a partire da 55/60 kWh con "zona tranquillità" tra 70/80 kWh. ;)

Sempre personalmente parlando, s'intende...
 
Per la polivalenza seria a partire da 55/60 kWh con "zona tranquillità" tra 70/80 kWh. ;)

Sempre personalmente parlando, s'intende...
...io, sempre personalmente parlando, colloco la polivalenza a partire da 80 kWh con architettura a 800 V. Ricordiamo anche la briga della ricarica HPC che con le batterie piccole è poco o per nulla efficace, come detto non ricordo dove finisce che la sosta dura uguale, ma con la macchinetta ti fermi tre volte invece di una...
 
Ah ecco perché... in fondo è comoda invece di avere app e abbonamenti

se davvero la metteranno con batteria da 50 kWh a 25k di listino secondo me sarà molto interessante, anche se forse rischia di cannibalizzare la Polo attuale che parte da 23,9k. Tra l'altro l'id. Polo ha misure esterne da seg. B ma l'interno sembra essere più spazioso rispetto alla termica (solo il bagagliaio lo danno a 490 L, contro i 351 L dell'attuale)
Attualmente a me l'auto elettrica non interessa perchè per la mia tipologia di utilizzo è scomoda.

Ma sarebbe proprio una Polo elettrica nuova a 25k l'arma dei fatti con cui si "sconfigge" il termico, almeno dal punto di vista dei costi....

Vedi quando iniziò, due ammi fa erotti, la greenelettricità per le auto, col ban 2035, il vantaggio competitivo (di allora) era il famoso 70km/litroequivalente che avevano alcune vetture, cioè caricando da alcune colonnine che avevano tariffe particolarmente invitanti al prezzo di un litro di verde si potevano percorrere sino a 70km.....

Oggi non è più così....e questo è il punto.....


Visto che oggi il punto vantaggio tariffa non lo hai più, visto che non tutti possono ricaricare a casa, unica soluzione per riattizzare l'interesse verso l'elettrico è renderlo più competitivo economicamente all'acquisto rispetto all'omologo termico.
 
Con una 50 kWh, seppur non troppo efficiente, già a 110/115 non credo arrivi a 250 km di autonomia, a 120 km/h penso sia a 220;
Quindi almeno 50 kWh servono, e possono anche bastare considerato che difficilmente faccio più di 200 km senza fermarmi.
Bisognerà vedere a quanto VW deciderà di venderla... mi aspetto comunque che la versione base abbia una dotazione decisamente più povera di quella fatta vedere in questi giorni...

Ma sarebbe proprio una Polo elettrica nuova a 25k l'arma dei fatti con cui si "sconfigge" il termico, almeno dal punto di vista dei costi....
Come seconda auto credo che la id Polo farà una seria concorrenza alla Polo termica... come unica auto, bisognerà vedere i tagli di batteria/autonomie e i relativi prezzi...
Ora che le bev sono poche il problema delle colonnine libere/funzionanti non si pone, ma quando le bev inizieranno a avere numeri importanti, mi immagino un esodo da bollino rosso/nero in autostrada con molte bev con batteria piccolina, stracariche, in agosto... se le autostrade non si saranno attrezzate per tempo potrebbero essere dolori...
 
Quindi almeno 50 kWh servono, e possono anche bastare considerato che difficilmente faccio più di 200 km senza fermarmi.
Bisognerà vedere a quanto VW deciderà di venderla... mi aspetto comunque che la versione base abbia una dotazione decisamente più povera di quella fatta vedere in questi giorni...


Come seconda auto credo che la id Polo farà una seria concorrenza alla Polo termica... come unica auto, bisognerà vedere i tagli di batteria/autonomie e i relativi prezzi...
Ora che le bev sono poche il problema delle colonnine libere/funzionanti non si pone, ma quando le bev inizieranno a avere numeri importanti, mi immagino un esodo da bollino rosso/nero in autostrada con molte bev con batteria piccolina, stracariche, in agosto... se le autostrade non si saranno attrezzate per tempo potrebbero essere dolori...
Tanto non tutti sceglieranno l'elettrica per questioni di abitudine e praticità anche se proponessero la BEV da 56kWh allo stesso prezzo del benzina. Inoltre la produzione della Polo a benzina mi pare sia in programma di esser traferita in Sud Africa, quindi già andranno a ridurre i costi.
Quest'anno è previsto un restyling della Seat Ibiza, magari a breve metteranno mano anche alla Polo termica.
 
@mg27

Più che proporre la bev allo stesso prezzo del benzina, mi pare che purtroppo stiano cercando di proporre la benzina allo stesso prezzo della bev... vediamo a che prezzo proporranno questa id Polo...

Cmq la mia Polo Aw1 è uscita dallo stabilimento in Sud Africa nell'agosto del 2019, e da circa un anno hanno cessato la produzione dell'attuale Polo in Spagna per trasferire tutto in Sud Africa, e fare così spazio a Pamplona alle piccole elettriche.
 
@mg27

Più che proporre la bev allo stesso prezzo del benzina, mi pare che purtroppo stiano cercando di proporre la benzina allo stesso prezzo della bev... vediamo a che prezzo proporranno questa id Polo...

Cmq la mia Polo Aw1 è uscita dallo stabilimento in Sud Africa nell'agosto del 2019, e da circa un anno hanno cessato la produzione dell'attuale Polo in Spagna per trasferire tutto in Sud Africa, e fare così spazio a Pamplona alle piccole elettriche.
Ok grazie per l'info sullo stabilimento.
Sì in effetti la polo termica è aumentata non poco di listino.
 
Stavo controllando i prezzi della Renault 5 che credo sia una concorrente diretta.
La 40 kWh 95 cv la mettono a 24 mila e 9
La 40 kWh 120 cv la mettono a 27 mila e 9
La 52 kWh 150 cv la mettono a 32 mila e 9
Certo che mettere la 56 kWh a 25 mila vorrebbe dire stare sotto di circa 8 mila rispetto a Renault. Non penso ci riescano.
Mi sa che la 56 kWh a meno di 30 mila Vw non riesca a metterla.

Forse ci sono anche differenze di allestimento e/o scelte commerciali.
5000 € per 12 kWh sono troppi (30 CV di motore credo che incidano poco).
A memoria, mi pare che Kia , sulla EV3 di cui abbiamo parlato ieri, faccia pagare 4.000 € di differenza tra 58 e 81 kWh
 
Inoltre la produzione della Polo a benzina mi pare sia in programma di esser traferita in Sud Africa, quindi già andranno a ridurre i costi.
Quest'anno è previsto un restyling della Seat Ibiza, magari a breve metteranno mano anche alla Polo termica.
I costi li riducono a loro vantaggio...non certo per abbassare i listini di noiatri.......
 
Forse ci sono anche differenze di allestimento e/o scelte commerciali.
5000 € per 12 kWh sono troppi (30 CV di motore credo che incidano poco).
A memoria, mi pare che Kia , sulla EV3 di cui abbiamo parlato ieri, faccia pagare 4.000 € di differenza tra 58 e 81 kWh
Secondo me sarà un vero rebus, ho confrontato le varie ID.3
3 tagli kWh netti : 52 - 59 - 79
Tra la 52 e la 59 ci sono 4500 euro, ( 36490 - 40990 ) la macchina è sostanzialmente la stessa e tranne i kWh, la 59 ha poche cose in più tipo cerchi in lega e carica AC a11 kw al posto dei 7,4 della 52 e tutte e 2 fari normali.
Il problema è che tra la 59 è la 79 c’è solo 1500 euro di differenza (40990 - 42490) e oltre a 20 kWh in più ha fari led, cerchi da 20’ e altre cose.
Se tengono lo stesso metro la 50 - 53 o 56 che sia sarà vicina ma più probabilmente sopra i 30 mila.
 
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/09/02/volkswagen_la_id_2all_diventa_id_polo.html

Cosa ne pensate?
A me piace, sia per l'idea di mantenere il nome Polo, sia per il design della carrozzeria che non sembra troppo stravolta rispetto all'attuale Polo. Senza contare la capacità del bagagliaio da 490 L, e il cruscotto che da quel che si intravede alla fine del video sembrerebbe avere la classica palpebra per il quadro strumenti, con poi lo schermo centrale.

Insomma sembrerebbe un auto funzionale, senza troppi fronzoli... se poi il prezzo di listino d'attacco sarà davvero sui 25.000 € (considerato che già oggi la Polo parte da oltre 23k) con un'autonomia adeguata, potrebbe essere una davvero un'auto da prendere in considerazione nel segmento B.
penso che in VW si stiano riprendendo dalla sbornia dell'elettrico e stiano tornando con i piedi per terra.
VW ha i nomi dei modelli che sono gia' dei brand a se stanti , qualche genio aveva pensato
di cestinarli per nomi tipo ID 1 e cose cosi'.
A qualcuno si deve essere accesa la lampadina e deve aver detto:
perche' non la chiamiamo ID.Polo! cosi' sfruttiamo il family feeling!!
Meglio tardi che mai.
 
Secondo me sarà un vero rebus, ho confrontato le varie ID.3
3 tagli kWh netti : 52 - 59 - 79
Tra la 52 e la 59 ci sono 4500 euro, ( 36490 - 40990 ) la macchina è sostanzialmente la stessa e tranne i kWh, la 59 ha poche cose in più tipo cerchi in lega e carica AC a11 kw al posto dei 7,4 della 52 e tutte e 2 fari normali.
Il problema è che tra la 59 è la 79 c’è solo 1500 euro di differenza (40990 - 42490) e oltre a 20 kWh in più ha fari led, cerchi da 20’ e altre cose.
Se tengono lo stesso metro la 50 - 53 o 56 che sia sarà vicina ma più probabilmente sopra i 30 mila.
Messa in questi termini, la 59 kwh è la versione meno conveniente, o si punta al risparmio e ci si accontenta della 52 oppure, per chi può e vuole spendere, si prende la 79
 
Back
Alto