<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gli svizzeri non perdonano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gli svizzeri non perdonano

comunque tenere un'andatura che gli consenta di procedere e/o fermarsi in sicurezza
Va bene, convengo, ma talvolta può capitare che ti attraversi un gatto o una volpe o un cane o, peggio, un bambino che rincorre un pallone. Con questa ottica dovresti procedere sempre a passo d'uomo. Anche a me, senza fare danni, un paio di volte è capitato di trovatmi per terra con l'enduro (asfalto viscido) una volta eropure sul dritto, andatura rilassata, chiuso lo sterzo e patapunfete!
 

poraccio, e manco era italiano :D

Un motociclista atipico.... c'è il passo di sopra che è così bello, cosa va ad infilarsi in un tubo di 17 km?
L'ho fatto diverse volte in macchina, clima col ricircolo e segui il flusso, ma sinceramente non mi sognerei mai di farlo in moto.

Detto questo, devo confessare che, alle volte supero in galleria anche io.... stare a 50 all'ora dietro a uno quando il limite è 70, esempio, e respirare i miasmi... i caschi delle moto non hanno il ricircolo... anche no, certo supero solo se non arriva nessuno dall'altra parte. Ci fosse un traffico fluido e spedito eviterei di fare sorpassi.
 
E c'è ancora chi non ha capito come si guida in Svizzera...
È vero, c'è chi non ha capito.
Però questa frase mi ha fatto sorridere, in Svizzera non hanno un regolamento tutto loro, c'è la stessa segnaletica che c'è nel resto d'Europa.
Quello che stranamente stupisce è che lì la fanno rispettare, ed ha senso perché se imponi una prescrizione ti aspetti ci sia un motivo e che vada rispettata, d'altro canto è triste perché non è una cosa così scontata.
 
Quando ero piccolo un collega di mio padre si accasò con una ragazza svizzera o tedesca non sono sicuro.
Comunque d'estate andarono in auto a incontrare la famiglia di lei e passarono dalla svizzera.
La compagna provò ad avvertirlo gli disse guarda che qui non è come in Italia se ti beccano a correre ti fanno un mazzo così.
Ma lui che era il classico pilotone non la ascoltò,si vede che oltre a ritenersi superiore alla media in termini di capacità di guida (come l'80% degli italiani) pensava anche di riuscire a vedere una pattuglia in tempo per frenare.
Lo beccarono e alla fine la bravata gli costò quasi due mesi di stipendio,che già non era chissà che visto che lavoravano in fiat come impiegati.
 
Sono anni che evito le gallerie come la peste, ma sorpassavo, anche prima raramente, paura del classico, eh, non ti ho visto...

Si, beh, non le cerco neanche io... ma ne ho una che devo fare ogni volta che vado in montagna dove ho la casa.... e da questo agosto hanno abbassato anche il limite da 90 a 70.

 
Ma prima che bucassero la montagna ci doveva essere un passo, credo, lo hanno chiuso?

No passo, dovevi farti il lungolago con Lovere, Costa Volpino e gli altri paesini annessi, lago d'Iseo intendo.
la strada è la statale 42 del Tonale.
Il "foro" che è lungo un tre chilometri la prima e due la seconda, fa risparmiare un bel tre quarti d'ora o più in macchina, in moto sicuramente meno perchè più "saltafila", ma non tanto meno.
 
presumo popolati da occhi indiscreti e famelici.

Avoia, ogni paesino/semaforo, oltre ai vigili locali che fan cassa con la "vecchia" statale.
In galleria ce ne è uno solo, fisso, esclusivamente in direzione BG e ben segnalato alla fine del tunnel che è in uscita.
Se c'è nessuno fai i 100 o più tranquillamente perchè il limite era 90....
 
io sono stato 3 giorni in montagna al rientro dal mare, gli autisti locali del bus navetta comunale si lamentano dei motociclisti che spesso scambiano la strada di montagna per la pista e sono costretti quando lasciano i passeggeri a piedi lungo la strada di dirgli di fare attenzione alle moto perchè arrivano velocemente, e dove oltretutto i pedoni devono camminare lungo la strada per prendere alcuni sentieri.
Ma perchè questi motociclisti che non vivono quelle strade come zone per fare una passeggiata, non se ne vanno in pista? tanto poi li ho visti sono quelli che arrivano, un gran casino perchè immagino che di scarichi originali ne hanno pochi, targhe orizzontali, si fermano al ristorante, stanno 4 ore a magnare (e lo si vede dalle tute) e poi se ne tornano a casa, ma che ci vengono a fare in montagna?
Altra cosa quelli educati che rispettano il CDS e la pace degli altri e vivono quei posti come un modo piacevole per passeggiare con la propria moto.
 
È vero, c'è chi non ha capito.
Però questa frase mi ha fatto sorridere, in Svizzera non hanno un regolamento tutto loro, c'è la stessa segnaletica che c'è nel resto d'Europa.
Quello che stranamente stupisce è che lì la fanno rispettare, ed ha senso perché se imponi una prescrizione ti aspetti ci sia un motivo e che vada rispettata, d'altro canto è triste perché non è una cosa così scontata.
Non dico che "multa sicura in Svizzera se sgarri" debba entrare nell'immaginario collettivo al pari di "il Paese delle banche, degli orologi e del cioccolato", ma se sei in autostrada e vedi che persino la Porsche 911 GT3 RS che hai davanti a te va a 80 (e non un chilometro all'ora in più) quando il limite è a 80...
qualche domandina te la dovresti porre!

(tu generico, ovviamente)
 
Back
Alto