<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e

La mx30 che avevo visto però era in vendita a soli 11000 euro e come chilometraggio era li,mi sembra intorno ai 20000.
A quel prezzo come seconda auto e avendo la possibilità di ricaricare a casa si poteva fare.
Come design mi piaceva molto,a parte le mezze porte posteriori.
La Mokka è decisamente più versatile,a parità di prezzo tra le due la tedesca avrebbe stravinto sulla giapponese.
11.000 € è davvero un prezzo da saldo, con batteria da 35 kWh lordi, su quei pesi e dimensioni, è probabilmente complicato anche solo raggiungere i 200 km di autonomia nelle condizioni migliori su carica completa, quindi 160/170 di uso "reale", bisogna sapere che va ricaricata a casa tutte le sere e che il raggio di utilizzo rimane entro i 60/65 km al max. ;)

Coscienti di queste numeriche, visto il prezzo, si tratta di un affare!
 
è tacito che l'acquisto di una vettura sia una spesa importante, ma non è che poi diventa il centro della vita
E' vero che quando trovi chi è meticoloso, scrupoloso, ligio al libretto di istruzioni o di uso e manutenzione verso un oggetto, un bene, spesso vi è anche una componente "morbosa" più o meno conclamata, ma non è e parlo anche per mia moglie il nostro caso. In casa mia nulla di materiale è al centro della vita.
Dividerei la questione in 2 fattori, uno le prestazioni, ad esempio se compri una lavapavimenti e cambi il filtro dell'acqua solo quando si intasa e arrivi alla tela prima di cambiare le spazzole perchè tanto funzionalo stesso probabilmente di come venga il pavimento ti frega nulla, ma se la compri per determinate prestazioni e vuoi/pretendi che le mantenga devi stare alla sue regole.
Due, il valore residuo. E l'ID.4 nel nostro caso le racchiude entranbe. Tra poco più di 2 anni si dovrà decidere di cosa farsene, è la macchina principale quindi se parti con l'ottica di tenerla solo se perdi il 10% di valore nominale stai parlando di ben 7,7 kwh con cui se in autostrada sono "solo" 38 km in città/extra arrivano a 50 km. Se decidi di rivenderla, se oggi ha il 98, 96, 90% non fa nessuna differenza perchè tanto la loro svalutazione segue altri canoni cosa che tra 2 anni potrebbe essere diverso, può darsi che anche il singolo valore percentuale potrebbe fare la differenza o darti più chance per venderla. Quindi l'essere scrupolosi è una medicina per rallentare la svalutazione e/o la perdita prestazionale.
Ma molto probabilmente ha ragione @ROVIGOLAW1 quando scrive : Ok. Hai pagato la macchina una...frazione del prezzo di listino. Quindi parti avvantaggiato.
Probabilmente se al posto di essere una terza auto e pagata una frazione l'avesse pagata come la sua full optional 39 mila euro probabilmente non seremmo qui a discuterne su quale strategia avrebbe adottato.
E sempre nell'ottica osservazione delle regole/autonomia Opel sulle nuove Mokka E pur mantenendo le NMC abbia a fronte di un aumento di poco meno del 10% di batteria, netti da 46 kwh l'ha portata a 50 kwh, lordi da 50 a 54, reso anche più efficiente il sistema tanto da ritrovarsi in totale il 20% in più di autonomia. Sarà un caso ?
 
Ultima modifica:
E' vero che quando trovi chi è meticoloso, scrupoloso, ligio al libretto di istruzioni o di uso e manutenzione verso un oggetto, un bene, spesso vi è anche una componente "morbosa" più o meno conclamata, ma non è e parlo anche per mia moglie il nostro caso. In casa mia nulla di materiale è al centro della vita.
Dividerei la questione in 2 fattori, uno le prestazioni, ad esempio se compri una lavapavimenti e cambi il filtro dell'acqua solo quando si intasa e arrivi alla tela prima di cambiare le spazzole perchè tanto funzionalo stesso probabilmente di come venga il pavimento ti frega nulla, ma se la compri per determinate prestazioni e vuoi/pretendi che le mantenga devi stare alla sue regole.
Due, il valore residuo. E l'ID.4 nel nostro caso le racchiude entranbe. Tra poco più di 2 anni si dovrà decidere di cosa farsene, è la macchina principale quindi se parti con l'ottica di tenerla solo se perdi il 10% di valore nominale stai parlando di ben 7,7 kwh con cui se in autostrada sono "solo" 38 km in città/extra arrivano a 50 km. Se decidi di rivenderla, se oggi ha il 98, 96, 90% non fa nessuna differenza perchè tanto la loro svalutazione segue altri canoni cosa che tra 2 anni potrebbe essere diverso, può darsi che anche il singolo valore percentuale potrebbe fare la differenza o darti più chance per venderla. Quindi l'essere scrupolosi è una medicina per rallentare la svalutazione e/o la perdita prestazionale.
Ma molto probabilmente ha ragione @ROVIGOLAW1 quando scrive : Ok. Hai pagato la macchina una...frazione del prezzo di listino. Quindi parti avvantaggiato.
Probabilmente se al posto di essere una terza auto e pagata una frazione l'avesse pagata come la sua full optional 39 mila euro probabilmente non seremmo qui a discuterne su quale strategia avrebbe adottato.
E sempre nell'ottica osservazione delle regole/autonomia Opel sulle nuove Mokka E pur mantenendo le NMC abbia a fronte di un aumento di poco meno del 10% di batteria, netti da 46 kwh l'ha portata a 50 kwh, lordi da 50 a 54, reso anche più efficiente il sistema tanto da ritrovarsi in totale il 20% in più di autonomia. Sarà un caso ?
Parto dalla fine: ovviamente no che non sarà un caso, si chiama progresso e ottimizzazione, la fanno tutti i costruttori, su tutti i modelli, da Tesla a Stellantis, ai brand cinesi ed anche a VW.

Andando a ritroso ho un altro no: non avremmo mai e poi mai acquistato un'auto da 39.000€ (che poi, nel caso della nostra Mokka parliamo di un listino "fuori di testa" da 43.000€), nemmeno se fosse stata una Telsa.

Per cui non è né marginale né trascurabile il fatto che fosse in perfetta forma ed efficienza e l'abbiamo trovata a una frazione del prezzo da nuova, diversamente non l'avremmo comprata.

Che la nuova piattaforma Stellantis sia meglio mi sembra logico, oltre che vero, ma nulla ha a che vedere con l'acquisto che abbiamo alla fine portato a termine! ;)

Ci godiamo, ora, quel che abbiamo comprato, usandolo al "nostro" meglio e curandolo come abbiamo sempre fatto, nulla più e nulla meno, senza alcun pensiero a cosa sarà tra un anno, o due anni o al valore che "deve" avere o "non deve non avere" e quant'altro.

Il che, per noi, è una libertà, almeno questa... :D
 
Faccio una domanda all'opener.

Si parla di incentivi, adesso che sono state presentate la Byd Seagull e la più spaziosa Dongfeng box ha senso l'acquisto vantaggioso di un'auto usata elettrica?(ovviamente potendo usufruire di incentivo)
 
Faccio una domanda all'opener.

Si parla di incentivi, adesso che sono state presentate la Byd Seagull e la più spaziosa Dongfeng box ha senso l'acquisto vantaggioso di un'auto usata elettrica?(ovviamente potendo usufruire di incentivo)
L'auto ormai l'abbiamo già comperata, quindi si, nel momento in cui l'abbiamo fatto era la scelta che per noi aveva più senso visto che l'auto la stavamo cercando e prendendo in quel momento, cosa riserva il futuro è ignoto, come nel caso di questo annuncio di incentivi. ;)

Quanto alla Byd Seagull dabbero non può essere un'opzione, troppo piccola (3,8 metri) da usare in 4 o saltuariamente in 5, inoltre la versione più economica ha un taglio di batteria da 30 kWh lordi, decisamente insufficienti, per quanto possa essere efficiente.

L'altra non la conosco ma non ci saremmo mai avventurati in un acquisto tanto esotico e, finché possibile, preferiamo cmq acquistare prodotti europei.

Da ultimo una nota sugli incentivi: li hanno "annunciati", però devono ancora essere "configurati" e non c'è certezza di come ci si potrà accedere, quanto si potrà avere, i requisiti ISEE (da cui potremmo essere cmq sia esclusi, in funzione dei limiti che andranno a definire) e poi ci sarà da attendere che siano operativi, con i concessionari formati, piattaforme attive ecc., faremo a tempo per la prossima auto! :D
 
Da ultimo una nota sugli incentivi: li hanno "annunciati", però devono ancora essere "configurati" e non c'è certezza di come ci si potrà accedere, quanto si potrà avere, i requisiti ISEE (da cui potremmo essere cmq sia esclusi, in funzione dei limiti che andranno a definire) e poi ci sarà da attendere che siano operativi, con i concessionari formati, piattaforme attive ecc., faremo a tempo per la prossima auto! :D
E soprattutto se forniti dei requisiti....veloci col ditino visto che in un batter d'ala di farfalla....
 
Probabilmente se al posto di essere una terza auto e pagata una frazione l'avesse pagata come la sua full optional 39 mila euro probabilmente non seremmo qui a discuterne su quale strategia avrebbe adottato.
E sempre nell'ottica osservazione delle regole/autonomia Opel sulle nuove Mokka E pur mantenendo le NMC abbia a fronte di un aumento di poco meno del 10% di batteria, netti da 46 kwh l'ha portata a 50 kwh, lordi da 50 a 54, reso anche più efficiente il sistema tanto da ritrovarsi in totale il 20% in più di autonomia. Sarà un caso ?
hanno migliorato tutta la gestione della batteria , leggo sui gruppi FB della e 2008 un aumento dell'autonomia intorno al 10%. Migliorata anche l'autonomia nel periodo invernale che prima scendeva di un 20% e piu' in alcuni contesti. Ma non finisce qui , il problema piu' importante era con i costosissimi caricatori OBC.
Finalmente sembra non ci siano piu' lamentele sulla produzione a partire dal 2024.
 
E soprattutto se forniti dei requisiti....veloci col ditino visto che in un batter d'ala di farfalla....
Quello non credo, anche nei precedenti "round" i fondi per le auto full electric, a meno non fossero proprio "limitati", non venivano esauriti istantaneamente (ma potrei ricordare male).

Rimane il fatto che non tutti potranno accedere a questi fondi (come giusto che sia), speriamo mettano dei requisiti che possano davvero "aiutare" e non "regalare" come obiettivo di base.

Io sarei per "un po' meno soldi ma per più persone" e poi non li legherei ai concessionari che, a mio avviso, non dovrebbero nemmeno sapere chi può accedervi e chi no, così che i prezzi delle auto non salgano ulteriormente per intercettare furbescamente questi fondi.

Mettere in piedi un sistema di "accredito rapido" a chi ne è beneficiario che deve acquistare l'auto, rottamando (presumo sia un fattore fondamentale), senza passare dal concessionario.

Difficile da fare (ma nemmeno troppo, se vogliamo) ma utile a tenere i concessionari e le case fuori da questa equazione.
 
Se vuoi ridere, il prezzo di listino dell'auto, quella nello specifico, superava di poco i 43k a fine 2021 (probabilmente allestimento e i due pack optional aggiunti), cifre da non credere se non le avessi viste coi miei stessi occhi sui documenti visionati in fase di acquisto!

A quelle cifre tutti i ragionamenti sarebbero diversi, dal giorno alla notte; pagandola una frazione di quella cifra e trovando un'auto in perfetto ordine anche come salute batteria ovviamente tutto cambia.
E' la stessa cosa che mi è successa con la Prius prime che non avrei mai comprato nuova ad oltre 42k euro.
 
Rimane il fatto che non tutti potranno accedere a questi fondi (come giusto che sia), speriamo mettano dei requisiti che possano davvero "aiutare" e non "regalare" come obiettivo di base.
Sembra che i limiti saranno abbastanza bassi, ma dubito che chi ha pochi soldi da spendere decida di acquistare come unica auto una elettrica.
Mi sembrano destinati più a chi può spendere anche se dichiara poco.
non li legherei ai concessionari che, a mio avviso, non dovrebbero nemmeno sapere chi può accedervi e chi no
Bella idea, ma credo che se gli italiani non vedessero la detrazione scritta sul contratto di acquisto, sarebbe difficile accettare un "pagherò" dallo stato.
I concessionari mi sembrano una parte importante per far arrivare l'incentivo al cliente finale, poiché la cifra è scritta lì, sul contratto di acquisto, proprio come i finanziamenti.
E proprio come i finanziamenti, se questi non fossero proposti dalla stessa concessionaria, probabilmente una persona ci penserebbe due volte prima di indebitarsi con soluzioni fantasiose tra rata e maxi rata. Ed anche questa sarebbe una bella idea.

Comunque ancora complimenti, questa discussione dimostra ancora una volta che parlare di elettrico attira un sacco di commenti, tra i "andrà tutto a schifo, ma ovviamente sto scherzando" e chi guarda queste scelte tra timoroso interesse.
Anche noi abbiamo deciso di provare l'elettrico, e devo dire che passata la prima giornata si fa fatica a capire quali avrebbero dovuto essere i problemi.
L'elettrico logora chi non ce l'ha (se così non fosse, chi la pensa diversamente potrebbe evitare di esteriorizzare i suoi pensieri ogni volta che si parla di elettrico).

Goditela, ma concordo con Zero_cilindri che sarebbe almeno il caso di leggere nel manuale d'uso e manutenzione i consigli d'uso riguardo la batteria, non è detto che ti stravolgano la vita, ma potrebbero aiutarti almeno a prendere la decisione giusta al momento giusto.
 
Sembra che i limiti saranno abbastanza bassi, ma dubito che chi ha pochi soldi da spendere decida di acquistare come unica auto una elettrica.
Mi sembrano destinati più a chi può spendere anche se dichiara poco.
Beh anche a pagare a listino una chessò Byd o una TP siamo sui 7k con incentivo, per un Isee di 30k....bell'alternativo al termico usato direi.....
 
Beh anche a pagare a listino una chessò Byd o una TP siamo sui 7k con incentivo, per un Isee di 30k....bell'alternativo al termico usato direi.....
Beh ma sappiamo chi sono in Italia quelli che dichiarano 20k o 30k, no? Non tutti ma moltissimi. Ecco perché secondo me gli incentivi non hanno senso. Avvantaggiano chi i soldi ce li ha.
 
Beh ma sappiamo chi sono in Italia quelli che dichiarano 20k o 30k, no? Non tutti ma moltissimi. Ecco perché secondo me gli incentivi non hanno senso. Avvantaggiano chi i soldi ce li ha.
Questo è sempre stato dai tempi del milione della fiat sul vostro vecchio usato (sul nuovo ovviamente)
 
Ovviamente solo se si rientra nell'ISEE, tra l'altro stai dando per scontato che i valori erogati saranno nell'ordine della decina di migliaia di € a singolo veicolo, in quel caso si avranno dei veicoli a prezzo "stracciato" su alcuni prodotti anche sotto i 10k, ma si accontenteranno "pochi" acquirenti.

Io continuo a domandarmi se sia giusto offrire "pochi" acquisti incentivati quasi "regalati" o il doppio ma a metà incentivo, per accontentare più persone.

Le auto a quei prezzi però sono davvero ultra cittadine, con batterie nette inferiori ai 35 kWh, in alcuni casi anche meno, per cui lì è da trovar la quadra tra necessità, costo, accesso agli incentivi e quant'altro.

Quel che mi aspetto e potrà essere positivo, sarà una ulteriore spinta al ribasso relativamente ai prezzi dell'usato elettrico, ma ciò dipenderà da quanti saranno i fondi messi a disposizione, con che "suddivisione" e su che prodotti.

Io, per esempio, abbasserei ulteriormente il "cap" sul valore dell'auto usata acquistata che metterei massimo a 35.000€ Iva inclusa così da cercare di spingere le case a aumentare il numero di modelli/allestimenti al di sotto di quella cifra (anche se stanno aumentando già "per natura").
 
Questo è sempre stato dai tempi del milione della fiat sul vostro vecchio usato (sul nuovo ovviamente)
Ma infatti io da sempre sono contrario agli incentivi. Perché si basano su dichiarazioni dei redditi farlocche. E con le tasse dei pochi che pagano si fanno le auto nuove agli evasori a prezzi stracciati.
 
Back
Alto