eta*beta
0
Uno dei pochi car guy rimasti... beh, guy... un po' brizzolato...il buon De Meo…
Uno dei pochi car guy rimasti... beh, guy... un po' brizzolato...il buon De Meo…
Uno dei pochi car guy rimasti... beh, guy... un po' brizzolato...
..... chissa' che non sia il prossimo CEO Stellantis !!Uno dei pochi car guy rimasti... beh, guy... un po' brizzolato...
appunto... brizzolato... però mantiene lo stampo del car guy, come pochi altri nella storia.Diciamo ex car guy. Ora ha 57 anni…
Sarebbe ottimo, ma non ha la bacchetta magica nè le stigmate per fare miracoli........ chissa' che non sia il prossimo CEO Stellantis !!
Certo, pero' gli attuali problemi di Fiat, Alfa e Lancia sono figli di una cattiva gestione e sviluppo dei nuovi modelli, dove si nota che i marchi francesi e tedeschi hanno tutte le motorizzazioni disponibili e 3 allestimenti, mentre gli italiani non hanno tutte le motorizzazioni (mancano le termiche) e hanno solo due allestimenti.Sarebbe ottimo, ma non ha la bacchetta magica nè le stigmate per fare miracoli...
Non vanno bene nemmeno loro fidati senza "aiuti" di Geely non so dove sarebbero e vedremo SE e per quanto riusciranno ad andare avanti ancora da soli...si salvano grazie a dacia che fa auto (come ad esempio nuova c3) che fanno più numeri che guadagni. R5 piace ma alla fine per ora vende poco.....Certo. Peccato che Renault oltre ad avere i conti in ordine ha le vendite (in Europa) col vento in poppa. Con un trend che va consolidandosi. Con i modelli di punta che piacciono e vendono. La doppia coppia Duster/Sandero con Clio/Captur, va molto forte. E Fiat fa -40%.
A quale italiani oggi mancano le termiche?Certo, pero' gli attuali problemi di Fiat, Alfa e Lancia sono figli di una cattiva gestione e sviluppo dei nuovi modelli, dove si nota che i marchi francesi e tedeschi hanno tutte le motorizzazioni disponibili e 3 allestimenti, mentre gli italiani non hanno tutte le motorizzazioni (mancano le termiche) e hanno solo due allestimenti.
Su pianale giorgio???? Per guadagnarci dovevi venderla ai prezzi di stelvio/giulia che citi e nel 2023 dovevi uscire o con la bev o almeno con una phev..... Tonale semplicemente non piace è una C piuttosto cara che in strada ha la presenza scenica di una B nonostante non sia nemmeno piccola, proporzioni completamente errate....peccato perchè, a differenza di junior, gli stilemi sono da alfa.Sicuramente Stelvio e Giulia in particolare non hanno avuto vendite molto sotto le aspettattive, ma avevano mostrato a tutti che c'era un enorme potenziale.
La successiva fusione con PSA e i piani di elettrificazione imposti dall'Europa hanno bloccato lo sviluppo del pianale Giorgio su cui avevano investito molto.
Comunque oggi ogni Giulia venduta costa oltre 50k e ogni Stelvio oltre 55k, generando sicuramente utili.
I merito a Tonale ho detto che e' stata gestita male , con motori non adeguati all'auto (in particolare manca un diesel 2 litri) e visti gli attuali numeri di vendita sarebbe stata meglio farla sul pianale Giorgio, con prezzi ancora piu' alti ma offrendo un prodotto unico che probabilmente avrebbe avuto una potenziale clientela simile all'attuale.
Ma se la vendono come premium....che premium sia....La Junior e' li a dimostrarlo. Non e' assolutamente un prodotto premium, sia per scelte meccaniche ma soprattutto per la scarsa qualita' degli interni. Penso che con uno sforzo minimo potevano dargli una personalizzazione molto piu' efficace e apprezzabile.
A tutti quelli che comprano Sandero e che comprano 208, Corsa, C3, e Avenger termiche etc.A quale italiani oggi mancano le termiche?
Perché tutti attaccate la Tonale? Io vedo solo Tonale in giro parlando di Alfa Romeo. Stelvio qualcuna, giulia ben poche. Junior manco mezza. Per me le vendite sono le km 0 dei concessionari. Io tutto questo flop nella Tonale non l'ho visto (anzi).Giulia e Stelvio sono state il grande errore di Marchionne. Costate 1mld, piattaforma tutta nuova dedicata, pur di avere la trazione posteriore. Annunciate in pompa magna. Dovevano essere prodotte in 1200pezzi al giorno, non abbiamo mai superato le 400 unità.
Dimentichi che anche Tonale, era stata annunciata come modello della svolta e a distanza di 3 anni possiamo parlare di flop totale.
Junior, sta facendo volumi magari non straordinari, ma comunque migliori di altri modelli Stellantis su cui c'erano grandi aspettative come 600 e Ypsilon.
Però passare da 35 miliardi a 5 è oggettivamente un disastro. Tavares o no, crisi auto o no.L’utile netto 2024 del gruppo Renault è stato pari a poco più di 4 miliardi, inferiore, in valore assoluto, ai 5 miliardi di Stellantis.
E’ vero invece che il fatturato è stato in controtendenza dato che è aumentato del 7%.
La Ypsilon pero' e' una semplice berlina, mentre Junior e' Suv /Crossover.
Inoltre la base Lancia e' meno accessoriata dell'Alfa.
Bauscia - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa