<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 1 F70 - Ritiro di una macchina che non parte | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 1 F70 - Ritiro di una macchina che non parte

Hai detto che le LR non sono note per non rompersi mai, e io intendevo proprio rafforzare il concetto ("anzi, direi che sono note proprio per rompersi spesso" sarebbe stata la frase completa).

SE ci metti il condizionale da solo, senza " anzi " ....
Puoi sempre dire che la butti sul sarcastico....
" Direi...." Nel senso di e'
-il minimo
-scontato
che sia cosi'....
Ma, se ci metti " anzi " davanti,
Indichi una possibilita';
Diversamente devi metterci l' indicativo: " dico "....( Certezza )

Insomma, il condizionale comporta sempre una possibilita'/condizione
 
Ultima modifica:
Il titolo di questa discussione potrebbe essere modificato in “molto rumore per nulla” oppure “non avviate quella 1er”
La butto in ridere perché capisco la spiacevolezza dell’episodio, ma sembra che sta macchina sia caduta a pezzi.
La punta di diamante della discussione l’ho percepita leggendo che se fosse capitato con una giapponese sarebbe stato diverso perché costano meno…vabbè va
 
La punta di diamante della discussione l’ho percepita leggendo che se fosse capitato con una giapponese sarebbe stato diverso perché costano meno…vabbè va

Cosi' facendo, col " costa meno ", si giustifica la Giapponese
Strano, perche' di solito si vede il problema all' incontario....
Si parte dalla Tedesca, banale, declinante, sopravvalutata, imputandole il fatto di costare di piu',
Nel pratico un aggravante del gia' criticato prezzo.

Mentre oggi,
le macchine, riguardo a ritrovarsi problemi,
non dovrebbero risentire del prezzo, alto o basso che sia
 
Ultima modifica:
Dietro la tastiera tutti bravi a dare consigli irrealizzabili. Vorrei vedervi a presentarvi con un avvocato in concessionaria a chiedere una macchina nuova o i soldi indietro perché la macchina ha avuto un problema al ritiro, persino la spia avaria motore accesa. Vedere e sentire le pernacchie in risposta. Macchina già intestata e immatricolata peraltro. Ci vorrebbe un po’ più di realismo quando ci si esprime anche solo considerando i tempi che comporta quello che affermate (macchina identica in arrivo dalla Germania in sostituzione)
Non è necessario presentarsi subito con un avvocato. Ma tu cosa faresti scusa? Ti ripeto, hai idea dei soldi che bisogna spendere per questa bmw? Soldi che hanno un valore. Poi di marche, concessionari e auto ne è pieno. Stai sereno che le pernacchie una persona capace non le prende dal concessionario in un caso del genere.
 
Non è necessario presentarsi subito con un avvocato. Ma tu cosa faresti scusa? Ti ripeto, hai idea dei soldi che bisogna spendere per questa bmw? Soldi che hanno un valore. Poi di marche, concessionari e auto ne è pieno. Stai sereno che le pernacchie una persona capace non le prende dal concessionario in un caso del genere.
In un mondo ideale ti danno una macchina uguale o i soldi con tante scuse. Nel mondo reale tutto questo è regolato dal codice di consumo che prevede il ripristino del bene ed eventualmente la sostituzione nei casi in cui proprio non se ne venga a capo. Quindi andare lì a chiedere indietro i soldi è solo tempo perso… ben che ti vada ti danno un tagliando omaggio (con sottofondo di pernacchie che tu sia capace o non capace, avvocato o operaio)
Poi se mi chiedi come europeo e ancora di più come italiano se mi sento tutelato come consumatore ti rispondo di no, soprattutto in casi gravi di prodotti difettosi come abbiamo visto per la cinghia a bagno d’olio o i boxer diesel che scoppiavano come palloncini… le case fanno il bello e il cattivo tempo senza pagare dazio.
Ma in questo caso, di malfunzionamento temporaneo di cui non si sa nemmeno la causa, non mi pare ci siano gli estremi per tirar su chissà che casino
 
Ultima modifica:
che se tutto va bene sarà stato qualche errore umano nel fare i settaggi definitivi preconsegna.
Vedremo se sapremo alla fine quale fosse il problema
Esatto, se ti racconto cosa succedeva già 30 anni fa nelle concessionarie più prestigiose (BMW)... questa riportata è una "quisquilia" :emoji_sweat_smile: (con tutto il rispetto per l'utente che si è giustamete incaxxato non poco)..
 
Vorrei vedervi a presentarvi con un avvocato in concessionaria a chiedere una macchina nuova o i soldi indietro perché la macchina ha avuto un problema al ritiro, persino la spia avaria motore accesa
Succede molto più spesso di quello che tu possa immaginarti….E posso dirti che, se di fronte non hai come controparte dei delinquenti, funziona, eccome. In questo paese funziona così, che ti piaccia o meno.
Pensa che ad un mio amico avvocato (che aveva ordinato un Q3, se ricordo bene) gli hanno restituito la caparra il giorno stesso che la concessionaria si è resa conto che la macchina non sarebbe stata consegnata nei tempi contrattuali prestabiliti. Vedi tu. Ciao
 
Succede molto più spesso di quello che tu possa immaginarti….E posso dirti che, se di fronte non hai come controparte dei delinquenti, funziona, eccome. In questo paese funziona così, che ti piaccia o meno.
Pensa che ad un mio amico avvocato (che aveva ordinato un Q3, se ricordo bene) gli hanno restituito la caparra il giorno stesso che la concessionaria si è resa conto che la macchina non sarebbe stata consegnata nei tempi contrattuali prestabiliti. Vedi tu. Ciao
Stai parlando di una macchina non consegnata senza passaggio di proprietà e non immatricolata. Non mi stupisce, ci credo.
Qui stiamo parlando di una macchina immatricolata e pagata, cosa ben diversa
Non è che mi piaccia o non mi piaccia, portami qualcuno che ha avuto un problema 1 (uno) giorno su una macchina immatricolata e quindi in garanzia e ha avuto indietro i soldi o una macchina identica in sostituzione e ti pago da bere
 
Ultima modifica:
ti pago da bere
Qui non siamo in un bar (anche se, alcuni, argomentano come se ci fossero per davvero) e ti preciso, visto che non l’hai « afferrato » che l’esempio di questo mio amico, che ho descritto, era solo un dato in più, siccome né sono venuto personalmente a conoscenza. Detto ciò, se tu ritieni che, nel caso descritto dall’opener, non ci sarebbe nulla da fare, perché così va il mondo, etc, buon per te. Come ho già detto, questa è materia da codice civile, non da bar sport. Buona serata, cordialmente
 
Qui non siamo in un bar (anche se, alcuni, argomentano come se ci fossero per davvero) e ti preciso, visto che non l’hai « afferrato » che l’esempio di questo mio amico, che ho descritto, era solo un dato in più, siccome né sono venuto personalmente a conoscenza. Detto ciò, se tu ritieni che, nel caso descritto dall’opener, non ci sarebbe nulla da fare, perché così va il mondo, etc, buon per te. Come ho già detto, questa è materia da codice civile, non da bar sport. Buona serata, cordialmente
Se non consideri la differenza tra bene acquistato e bene ordinato (dove la data di consegna generalmente è specificata nel contratto e più o meno vincolante) e, quindi, fai un esempio che non è sovrapponibile al caso in questione cosa devo fare se non farti notare che non si tratta della stessa cosa?
Non è che l’opener non ha nessuna possibilità: ha il diritto, per legge, ad avere il bene acquistato perfettamente funzionante, come da garanzia. Poi può pure provare ad andare lì con l’avvocato e chiedere quello che ritiene opportuno. Il giudice deciderà. Anche se.. finché si è avvocato o si ha l’avvocato in casa si fa presto a mandare diffide, poi quando si va avanti e si va in causa perdendo (e ho pochi dubbi che qui si perderebbe) e si devono pagare le spese la faccenda cambia
Ma tanto i soldi non sono vostri, voi date solo consigli

Però adesso sono curioso di sapere quale dovrebbe essere la procedura. Io mi immagino qualcosa del genere…L’opener si rifiuta di ritirare l’auto, adducendo il fatto che l’auto non è andata in moto il giorno del ritiro.
Quindi manda raccomandata al concessionario chiedendo la restituzione di quanto pagato più il rimborso del passaggio di proprietà (magari ci mette anche un risarcimento danni morali perché no).
Passaggio di proprietà che dovrà essere rifatto a nome del concessionario (ovviamente anche questo a carico del concessionario) che si ritroverà un’auto con zero km ma due proprietari, configurata come voleva l’opener, da rivendere con uno sconto di almeno 5-6000 euro.
Nel frattempo magari avrà cambiato la batteria della stessa o del telecomando e sarà perfettamente funzionante
Ovviamente il concessionario (delinquente cit.) si opporrà e si andrà in causa ma, un giudice, ultimo baluardo di resistenza a fianco del consumatore condannerà il tiranno venditore ristabilendo finalmente giustizia.

Lui ha l’avvocato in casa ci spiegherà come è andata a finire, immagino che sua moglie sappia come muoversi (meglio di me di sicuro). Eventualmente mi cospargerò il capo di cenere e avrò imparato qualcosa di nuovo
 
Ultima modifica:
Back
Alto