<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Fiat Punto 1.2 street 69cv Benzina (2017) | Il Forum di Quattroruote
Buona sera a tutti!
Ho in mente di comprare una Fiat punto 1.2 street -69cv per via delle numerose offerte che stanno facendo in questo periodo; non sono un ragazzo che va molto veloce alla guida, di conseguenza mi accontento anche di una macchina che non sia così eccellente a livello di prestazioni (ho letto che questo modello è orientato per coloro che vogliono guidare con più calma e tranquillità). L'unica cosa al quale sono interessato sono i consumi di questa macchina, quindi vorrei sapere da qualcuno che magari l'ha comprata o è riuscito a provarla se a livello di consumo convenga effettivamente acquistarla (tra l'altro nelle zona in cui abito il percorso è molto pianeggiante con strade sia urbane che extraurbane, quindi senza nessun tipo di salite...). Premetto inoltre che annualmente non faccio più di 10000 - 15000 km.
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno!
 
il consumo è soggettivo: uno, con la stessa macchina fa magari 15, un altro 13, dipende tutto da come si va. Non so se qualcuno riesce a mettere un bel decalogo di come si guida consumando poco... poi dipende anche da che strade si fa, in città il consumo è ai massimi, in montagna anche
 
Come ti hanno già scritto dipende molto dallo stile di guida e dai percorsi, diciamo che in generale i 15km/l sono alla portata dell'auto in un uso misto
 
E' un motore piccolino montato su un auto abbastanza pesante (per il motore stesso)..

Diciamo che a velocità costante, in extraurbano, puoi tranquillamente arrivare ai 16-17 km/l

Viceversa se pigi sull'acceleratore inizia a bere e non poco, peraltro non ottenendo chissà quale brìo..
 
Dipende dal percorso è dallo stile di guida, in ogni caso ti riporto i consumi della Ypsilon di famiglia con lo stesso motore, 12 in citta, 14 autostrada 17/18 extraurbano, consumo medio almeno nel mio caso faccio soprattutto extraurbano 16 km.
 
Ho percorso 55000 km con una Punto 1,2 69 CV acquistata km 0 a febbraio 2014. La utilizzo tuttora, prevalentemente nel tragitto casa -lavoro (pianura emiliana, strade extraurbane con guida tranquilla, senza superare in genere i 3000 giri/minuto) e percorro 16-17 km con un litro, a volte anche 18. Direi molto soddisfacente, l'unico appunto è rappresentato dalla scarsa brillantezza, ma mi accontento anche perchè la manutenzione ha un costo veramente irrisorio, solo la batteria ha ceduto dopo poco più di 2 anni.
 
La mia Punto evo del 2012 con questo motore (euro 5) mostra da sempre una scarsa guidabilità in città. E' difficile marciare in colonna senza strattoni da neopatentato, a causa della strana risposta dell'acceleratore, e del motore che sembra a volte soffocato. Qualcuno ha riscontrato questi problemi e ne ha trovato una soluzione?Esiste per caso qualche aggiornamento della centralina fornito dalla Casa?
 
La mia Punto evo del 2012 con questo motore (euro 5) mostra da sempre una scarsa guidabilità in città. E' difficile marciare in colonna senza strattoni da neopatentato, a causa della strana risposta dell'acceleratore, e del motore che sembra a volte soffocato. Qualcuno ha riscontrato questi problemi e ne ha trovato una soluzione?Esiste per caso qualche aggiornamento della centralina fornito dalla Casa?
Ho la stessa macchina ma del 2016 e ho gli stessi problemi. La risposta dell’acceleratore fa schifo, di un ritardo pazzesco. Risolvo giocando di frizione e acceleratore dando dei colpetti a metà frizione abbassata… non strattona però butterò la frizione presto andando avanti così. Ho visto che ci sono delle mini centraline da attaccare tra l’acceleratore e la centralina dell’auto, che consentono di modificare la risposta del pedale senza andare quindi a modificare le prestazioni ma riducendo solo la latenza… ma non ne ho mai provata una. Per quanto riguarda invece i consumi per me è un aeroplano, poi sicuramente non sono uno dalla guida rilassata, ma impegnandomi ad andare più piano senza però avere la guida di un 80enne riesco a fare i 13.2 di media in misto… urbano non parliamone neanche viaggio sui 10. Credo che sia un motore accettabile su un’auto di 300 kg in meno
 
Ho la stessa macchina ma del 2016 e ho gli stessi problemi. La risposta dell’acceleratore fa schifo, di un ritardo pazzesco. Risolvo giocando di frizione e acceleratore dando dei colpetti a metà frizione abbassata… non strattona però butterò la frizione presto andando avanti così. Ho visto che ci sono delle mini centraline da attaccare tra l’acceleratore e la centralina dell’auto, che consentono di modificare la risposta del pedale senza andare quindi a modificare le prestazioni ma riducendo solo la latenza… ma non ne ho mai provata una. Per quanto riguarda invece i consumi per me è un aeroplano, poi sicuramente non sono uno dalla guida rilassata, ma impegnandomi ad andare più piano senza però avere la guida di un 80enne riesco a fare i 13.2 di media in misto… urbano non parliamone neanche viaggio sui 10. Credo che sia un motore accettabile su un’auto di 300 kg in meno
Sulla Punto Classic 1.2 60cv Euro 4 d'estate sono sui 20km/l e d'inverno sui 16,5km/l
 
Musa, stesso telaio, stesso motore, certamente la risposta allo stacco di frizione da fermo è poco reattiva, un po' soffocata, però ci si fa il piede e si viaggia, benissimo in città, accettabilmente in statale. Inutile ricercare una prontezza da sportiva, del resto neanche telaio e sospensioni sarebbero in grado di assecondarlo, frenata anche potente ma poco modualbile.
Resta un'auto per una guida fluida e tranquilla, non necessariamente lenta.
 
Back
Alto