<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un abbraccio..... | Il Forum di Quattroruote

Un abbraccio.....

Infatti, il Turia (Guadalaviar) esondò, ho letto, anche nel 57, con, allora, 400 morti, ma scorreva a 12 km dalla città...
Anche questo fa capire la piega che sta prendendo la frequenza di questi eventi catastrofici!
 
Un abbraccio e una preghiera, sembrava un'apocalisse, oltre 200 morti , 1900 dispersi..
Secondo l'agenzia meteorologica nazionale spagnola (AEMET), il 29 ottobre Valencia ha ricevuto le piogge di un anno: queste precipitazioni anomale hanno provocato inondazioni improvvise che hanno colpito tutta l'area..

Spain20_Ansa.jpg
 
Ultima modifica:
dana-goccia-fredda-alluvione-valencia-1.jpg


L'area di Valencia sta affrontando condizioni climatiche estreme dovute al fenomeno Dana («depresión aislada en niveles altos»). Una tempesta storica, che ha causato almeno 200 morti per le inondazioni, stando al bilancio confermato dal Centro di coordinamento operativo integrato del ministero degli Interni spagnolo, secondo quanto riporta El Pais, tra cui quattro bambini. Quali misure preventive potevano essere prese per evitare la catastrofe e quali sono stati gli "errori"?

Una goccia fredda, chiamata anche DANA - abbreviazione di “depressione isolata di alto livello” - o dana, è un fenomeno meteorologico sotto forma di una massa d'aria che si stacca completamente da un flusso molto freddo e scende su un flusso d'aria calda producendo grandi perturbazioni atmosferiche accompagnate da precipitazioni molto abbondanti. Le gocce fredde possono rimanere quasi stazionarie per giorni o, a volte, spostarsi verso ovest in direzione opposta al flusso d'aria prevalente (cioè ritirarsi).

Il termine popolare è utilizzato per descrivere il fenomeno meteorologico associato. In Spagna, si manifesta quando un fronte d'aria polare molto fredda, una corrente a getto, avanza lentamente sull'Europa occidentale, ad alta quota (di solito 5-9 km) e, scontrandosi con l'aria più calda e umida del Mar Mediterraneo, genera forti e dannosi temporali. In meteorologia, il termine goccia fredda si riferisce a un volume limitato di aria fredda nell'alta atmosfera, che viene rappresentato su una carta meteorologica come circondato da isoterme chiuse.
 
Ultima modifica:
Una testimone ieri sera....

" Qui non piove praticamente mai. Non eravamo pronti in nessun senso*, a partire dalla gestione degli argini dei fiumi, mai ripuliti da nessuno, per finire a quella dei soccorsi. "

*P.s. Un precedente, pure aggravato dalle dighe rottesi, l' alluvione di Derna in Libia solo un anno fa
 
Ultima modifica:
Un abbraccio e una preghiera, sembrava un'apocalisse, oltre 200 morti , 1900 dispersi..
Secondo l'agenzia meteorologica nazionale spagnola (AEMET), il 29 ottobre Valencia ha ricevuto le piogge di un anno: queste precipitazioni anomale hanno provocato inondazioni improvvise che hanno colpito tutta l'area..

Spain20_Ansa.jpg
Mai viste cataste di auto come queste. Impressionante quello che è successo
 
Anche da noi ci sono città o borghi attraversati da fiumi minori, con argini cementati, che non vengono MAI ripuliti o bonificati da detriti e arbusti vari, soprattutto a valle degli abitati!
Immaginate cosa può succedere in caso di forti perturbazioni...
 
Dimenticavo di aggiungere che il dato attuale più doloroso che ci giunge dalla Spagna è quello dei dispersi...: oltre 1900!! Dio mio...
 
Il dato che più mi ha impressionato è che non c'è stata nessuna allerta meteo. Giravano video del traffico ( probabilmente riprese da telecamere fisse) mezz'ora prima, e 40 minuti dopo il disastro. È successo tutto in pochissimo tempo.
Impressionante, veramente impressionante. Sconvolgente. Non ci sono parole adeguate per descrivere un macello del genere.
 
Noi italiani, abbiamo la memoria troppo corta. Il fatto che un' evento è successo tanto tempo fa non è detto che non si possa ripetere. Ho visto costruire in posti assurdi, e il bello è che c' è chi le compra.......
 
Back
Alto