<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Squola : o' famo strano ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Squola : o' famo strano ?

di per sé non e' materia solo "scolastica" l'INPS stima in maniera informale che nel nostro paese almeno il 20% della popolazione si senta "diversamente" o non in gradi di svolgere determinati tipi di lavori "semplici" per problemi fisici o altro. naturalmente stiamo parlando di percezioni le "certificazioni" per la disabilità seguono altre strade.

DSA (disturbo specifico dell'apprendimento) non è una disabilità ed è molto più semplice da ottenere. Basta anche un medico specialista privato che te lo certifica.
Basta non sapere dosare la pressione della penna e hai una diagnosi di disgrafia, tanto per fare un esempio.
Sostanzialmente non comporta nulla, ma è sufficiente a ottenere un PDP con qualche vantaggio e qualche remora in più degli insegnanti a metterti una insufficienza.
 
arrivano alle superiori che sanno a malapena leggere e scrivere in stampatello maiuscolo.
Non sono d'accordo. Mia figlia ha fatto ottime medie, nonostante il covid, e, approdata al classico, è subito riuscita a farsi apprezzare. Dipende moltissimo da quanto la famiglia sospinge la volontà di studiare.
 
DSA (disturbo specifico dell'apprendimento) non è una disabilità ed è molto più semplice da ottenere. Basta anche un medico specialista privato che te lo certifica.
Basta non sapere dosare la pressione della penna e hai una diagnosi di disgrafia, tanto per fare un esempio.
Sostanzialmente non comporta nulla, ma è sufficiente a ottenere un PDP con qualche vantaggio e qualche remora in più degli insegnanti a metterti una insufficienza.
si, il tutto comporta però il più delle volte la ghettizzazione da parte della classe... poi è vero che ci sono le famiglie delle carte false e una relativa industria sanitaria che ci marcia sopra...
 
si, il tutto comporta però il più delle volte la ghettizzazione da parte della classe... poi è vero che ci sono le famiglie delle carte false e una relativa industria sanitaria che ci marcia sopra...

Direi di no, per esperienza. I DSA spesso sono ragazzi anche con buone capacità. Sono disturbi che non hanno a che fare con l'apprendimento.
Un dislessico può anche essere un genio. :)
 
di per sé non e' materia solo "scolastica" l'INPS stima in maniera informale che nel nostro paese almeno il 20% della popolazione si senta "diversamente" o non in gradi di svolgere determinati tipi di lavori "semplici" per problemi fisici o altro. naturalmente stiamo parlando di percezioni le "certificazioni" per la disabilità seguono altre strade.


Beh

Tra
-scolarita' ( quasi ) zero di tanti
-invalidita' piu' o meno pesanti sempre di tanti
-eta' avanzata per cui, anche se di buona volonta', nessuno li assume....

....In " qualche " modo " qualcuno " deve provvedere
 
Non sono d'accordo. Mia figlia ha fatto ottime medie, nonostante il covid, e, approdata al classico, è subito riuscita a farsi apprezzare. Dipende moltissimo da quanto la famiglia sospinge la volontà di studiare.
siccome tua figlia e' brava, tutti sono bravi.
purtroppo, non e' cosi'.
mia moglie, come quella di Giorgio, insegna alle medie.
io le vedo le verifiche, e mi piego in due dalle risate, spesso e volentieri. Ma se fossero figli miei, piangerei.
certo, ci sono quelli bravi, ma ce ne sono anche parecchi che "sfruttano" tutti gli aiuti disponibili e non studiano una mazza.
sugli insegnanti di sostegno, e sui genitori di alcuni, mi censuro da solo.
 
-Quello viene da lontano....
Al Liceo S. ho avuto il professore di Matematica e Fisica, finalmente di ruolo in V.
Era il 1970

-Nel senso di ignoranza fra entrate uscite....
o perche' poco pratica dell' Italiano base
Zzzzzzzzarolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

??
-Di matematica avevo cambiato mi sembra 3 prof in 5 anni, ma con l'ultima non riuscivo neanche a scrivere sotto dettatura. Magari il problema l'avrei anche risolto, ma non riuscivo proprio a trascrivere la domanda dal suo parlato. dialetto che a suo dire era italiano normalissimo.
- No, nel senso della ragioneria di base, partita doppia. Questa andava avanti mezz'ora, riempiva intere lavagne, e aveva inciuccato la prima registrazione. Le facevi notare libro alla mano "no ma prof vede, le uscite di cassa vanno in avere.." "o già mi sono confusa. vabbè correggete, basta copiare tutto al contrario". Avrebbe dovuto insegnare, ma non aveva mai visto un bilancio neanche da lontano.
 
Basta non sapere dosare la pressione della penna e hai una diagnosi di disgrafia, tanto per fare un esempio.
Quanti temi e verifiche ho visto valutare malissimo, solo a causa della calligrafia.
Non errori da matita rossa, solo non saper disegnare due lettere una uguale all'altra.

A saperlo..

Ma ai tempi queste erano "tute bale".
 
siccome tua figlia e' brava, tutti sono bravi.
purtroppo, non e' cosi'.
mia moglie, come quella di Giorgio, insegna alle medie.
io le vedo le verifiche, e mi piego in due dalle risate, spesso e volentieri. Ma se fossero figli miei, piangerei.
certo, ci sono quelli bravi, ma ce ne sono anche parecchi che "sfruttano" tutti gli aiuti disponibili e non studiano una mazza.
sugli insegnanti di sostegno, e sui genitori di alcuni, mi censuro da solo.


Beh

gli strafalcioni che ancora si leggono nei test per l' ammissione all' Universita',
non meravigliano dell' ignoranza che regna sovrana
 
siccome tua figlia e' brava, tutti sono bravi.
purtroppo, non e' cosi'.
mia moglie, come quella di Giorgio, insegna alle medie.
io le vedo le verifiche, e mi piego in due dalle risate, spesso e volentieri. Ma se fossero figli miei, piangerei.
certo, ci sono quelli bravi, ma ce ne sono anche parecchi che "sfruttano" tutti gli aiuti disponibili e non studiano una mazza.
sugli insegnanti di sostegno, e sui genitori di alcuni, mi censuro da solo.


Beh

gli strafalcioni che ancora si leggono nei test per l' ammissione all' Universita',
non dovrebbero meravigliare della tanta ignoranza che regna sovrana
 
Beh

Tra
-scolarita' ( quasi ) zero di tanti
-invalidita' piu' o meno pesanti sempre di tanti
-eta' avanzata per cui, anche se di buona volonta', nessuno li assume....

....In " qualche " modo " qualcuno " deve provvedere

si ed in generale servono anche a determinata stampa giornalistica per far vedere che i furbi esistono, cosi' da tagliare , tagliare e tagliare il "welfare"....ma andiamo ot.....
 
siccome tua figlia e' brava, tutti sono bravi.
Neanche per idea. Mia figlia, come tanti altri ed altre è scrupolosa ed impegnata, come le abbiamo insegnato con l'esempio. Altri ed altre meglio o peggio. Quello che contesto è che le scuole medie ed elementari non insegnino. Ci sono, in maggioranza, insegnanti motivati e motivanti. Che stimolano lo studio a casa, supportati dalle famiglie.
 
non ho scritto che la scuola fa pena, molti insegnanti si sbattono anche troppo.
ma e' com'e' fatta, che non funziona piu'.
tanta burocrazia, certificazioni... sempre giustificati, e livellati verso il basso, per star dietro anche a chi non ha voglia.
i ragazzi, anche quelli certificati, sono tutt'altro che scemi.
anzi, son furbi, ed appena capiscono che non han bisogno di fare nulla, tanto non li bocciano, han la verifica facilitata, la calcolatrice (che poi non sanno usare, perche' anche quella, devi un minimo impegnarti), o l'insegnante di sostegno che gli fa la verifica, se ne approfittano e si mettono in modalita' cazzeggio.
risultato, escono ignoranti e quasi analfabeti.
 
Back
Alto