<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pesticidi vietati ma ancora in uso.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pesticidi vietati ma ancora in uso..

Permettono di intercettare e recuperare quella parte di miscela nebulizzata che non viene intercettata dalla vegetazione del vigneto.
Proprio come la mia vecchia "macchina del verderame" a spalla...
Però in certe zone esagerano un po' troppo per produrre più vino modaiolo. Io ormai evito quei vitigni.
 
hanno il loro bel tornaconto, io penso alla mia salute, come peraltro gli abitanti limitrofi a quei filari.
Sotto questo aspetto, i "prosecchisti" di pianura sono meno invasivi (o forse sarebbe meglio dire "evasivi") rispetto ai collinari DOCG nei confronti dei limitrofi, perchè in genere hanno macchine migliori (e regolamenti di polizia rurale piuttosto severi in tal senso). Dal punto di vista delle dispersioni di agrofarmaci fuori dal vigneto la situazione in collina è peggiore.
 
Sotto questo aspetto, i "prosecchisti" di pianura sono meno invasivi (o forse sarebbe meglio dire "evasivi") rispetto ai collinari DOCG nei confronti dei limitrofi, perchè in genere hanno macchine migliori (e regolamenti di polizia rurale piuttosto severi in tal senso). Dal punto di vista delle dispersioni di agrofarmaci fuori dal vigneto la situazione in collina è peggiore.
Beh, ho visto viti piantate a bordo strada... non solo, famosi marchi che riturano le casse d'uva per i loro blend e ci mettono su antimuffa che sarebbe vietato da 15gg anteedenti la vendemmia... et al...
 
Beh, ho visto viti piantate a bordo strada... non solo, famosi marchi che riturano le casse d'uva per i loro blend e ci mettono su antimuffa che sarebbe vietato da 15gg anteedenti la vendemmia... et al...
In ogni gregge c'è la pecora nera, figurati dove pagano la lana a peso d'oro.... comunque, dato che è una zona che per lavoro frequento molto, ti posso dire che complessivamente non si comportano così male. Non peggio che in altre zone ad alta vocazione viticola, direi.
 
prodotto deicsamente sopravvalutato, IMHO
Semplice marketing e imprenditoria. Una volta il "prosecchino" era un vino fermo o frizzante da poco. Ma non che non meritasse di più ma era il classico gluglu da bar a bicchieri, duemilalire....

Ed era in "crisi" ricordo, alla fine del millennio non "andava" più....e ...risorse....grosse aziende vennero create lanciandolo in tutto il mondo e dalla metà degli anni duemila si affrancò in tutto il mondo e crebbe a dismisura l'estensione dei vigneti....

In parte "mangiò" il Franciacorta sempre stto più elitario e giocoforza più limitato nelle quantità (anche se anche lì ci han dato dentro). Oggi secondo me è semplicemente un prodotto che paghi.....e tanto....
 
Mi ha colpito il dato che si riferisce all'acqua potabile in Brasile ...

Oltre il 90% test ha rilevato la presenza di pesticidi. Le ONG temono che nei prossimi anni potrebbe diventare quasi impossibile trovare acqua potabile priva di residui di pesticidi nei rubinetti brasiliani...



Bayer e altre società insistono per il rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato in UE. A tale scopo, devono dimostrare che il principio attivo non è cancerogeno. Ma gli studi presentati sono obsoleti, o indicano il contrario.

 
Back
Alto