<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema italiano non sono i cassieri, che possono tranquillamente cambiare lavoro da oggi per domani visto che svolgono mansioni che non richiedono specializzazioni particolari, ma le persone ultra qualificate che devono emigrare perché qui in Italia non le assume nessuno, visto che il sistema socioeconomico è rimasto fermo a 40 anni fa

Ripeto vallo a dire a un cassere e vedi cosa ti dice.

Imho è esattamente il contrario.
Più si è specializzati maggiori sono le opportunità di cambiare lavoro.
Una persona che passati i 50 ha svolto per tutta la vita un lavoro non altamente specializzato (colpa sua povero ignorante chi è causa del suo mal pianga se stesso e tutte le belle frasi che chi non ha un briciolo di sensibilità potrebbe dire) se lo perde rischia seriamente di non trovarne un altro.
Nella mia zona come ho scritto tolti i supermercati sono stati realizzati solo poli logistici e tenere quei ritmi è molto più facile per i ragazzi giovani.
 
Il problema italiano non sono i cassieri, che possono tranquillamente cambiare lavoro da oggi per domani visto che svolgono mansioni che non richiedono specializzazioni particolari, ma le persone ultra qualificate che devono emigrare perché qui in Italia non le assume nessuno, visto che il sistema socioeconomico è rimasto fermo a 40 anni fa


O vanno,
perche' li assumerebbero, ma ad una miseria.
Qualcuno accetta, qualcuno va
 
I medici fuggono all'estero. Gli ingegneri. I biotecnologi, i sistemisti ed informatici avanzati. Fisici e Chimici. Anche esperti in letteratura antica ed archeologi fuggono, dalla culla della cultura antica e classica. Però primeggiamo nel bracciantato, nella manovalanza edilizia, negli operai sfruttati senza protezioni di sicurezza, ottimi primati...
 
Le altre categorie non fuggono solo perché all'estero non sono richieste.
Imho proprio perché siamo un paese poco competitivo se si parla di lavori molto specializzati (situazione che non si può migliorare togliendo il lavoro a chiunque non sia specializzato) bisognerebbe tenersi strette almeno le opportunità lavorative che restano e fare in modo che continuino a esistere e siano dignitose.
 
6/8 mesi di corso...
I corsi spesso sono un business per chi li organizza. Inserimento in azienda formativo e detassato. Invece di soldi a fondo perduto e senza riscontro. Conosco un sacco di disoccupati che facevano corsi su corsi, cuoco, barman, operatore terminalista, etc corsi non correlati a nessuna occupazione. Perché servono a prendere soldi per il corso stesso.
 
Io conosco due ragazzi più o meno della stessa età.

Uno si è specializzato,non è un ingegnere ha solo un diploma ma ha scelto l'indirizzo giusto e facendo dei corsi aggiuntivi adesso lavora all'estero.
Anche se avrebbe avuto l'imbarazzo della scelta rimanendo in Italia ma come potrete facilmente immaginare le cifre in ballo sono molto diverse.

L'altro ha iniziato a lavorare subito dopo le superiori ma fa un lavoro non specializzato, guida un furgone.
Il secondo ovviamente può ambire solo ad occupare posizioni lavorative simili a quella che svolge adesso oppure potrebbe ricominciare da zero ma essendo vicino ai 40 se la vedrebbe con la concorrenza di ragazzi di 20 anni che sarebbero favoriti.

Imho uno può pensare quello che vuole, si può dire che il secondo non specializzandosi ha fatto un danno a sé stesso e al paese.
Ma dovrà comunque continuare a campare o no?
Se eliminiamo le posizioni lavorative a cui potrebbe ambire poi cosa facciamo gli diamo sussidi a vita?
Io ai corsi di formazione per persone diciamo non molto giovani credo poco.
Quelli che ho conosciuto mi hanno detto che oltre una certa età, soprattutto per chi non ha condotto una carriera accademica continuando a studiare tutta la vita, anno fatto molta fatica a imparare da zero un nuovo mestiere.
Non mi pare neanche giusto quando se ne può fare a meno pretenderlo.
 
Più si è specializzati maggiori sono le opportunità di cambiare lavoro.
Un medico specializzato in cardiologia non può andare a fare l'ingegnere meccanico o il chimico farmaceutico e viceversa. Un cassiere, se il supermercato fallisce, può tranquillamente reinventarsi come barista, magazziniere o fattorino
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto