<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP dell'Azerbaijan | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP dell'Azerbaijan

sui dubbi relativi a Bearman al posto di Magnussen va detto che ha nuovamente stupito non facendo in alcun modo rimpiangere il danese.

Buona gara con pochissime sbavature ed arrivo a punti: Col decimo posto, Bearman diventa il primo pilota nella storia della F1 a prendere punti in una stessa stagione con due monoposto diverse e, soprattutto, in sole due partecipazioni.
Sarà un record difficile da battere.

Sull'altro fronte Colapinto ha dimostrato una volta di più la inconsistenza di Sargeant.
L'argentino comunque ha dalla sua un lungo corso all'interno del motorsport anche con le ruote coperte.

Ero stato uno di quelli dubbiosi, ma più che altro perché la sua stagione in F2 non è stata per quanto mi è sembrato di capire esaltante, però in 2 apparizioni in F1 ha fatto molto bene
 
Ero stato uno di quelli dubbiosi, ma più che altro perché la sua stagione in F2 non è stata per quanto mi è sembrato di capire esaltante, però in 2 apparizioni in F1 ha fatto molto bene
Anche il valore della F2 forse è da "pesare", con diverse variabili [non ultime quelle economiche]: Colapinto, Bearman ed Antonelli in classifica quest'anno mi pare siano più o meno dalle stesse parti.

C'è un altro aspetto però da considerare: la consistenza durante una stagione: vedo piloti anche in F1 avere alti e bassi.
Anche fra i top driver. Per esempio storicamente io ho sempre pensato Alonso calante durante il campionato mentre Vettel era uno che spesso invece usciva alla distanza [almeno nei suoi momenti top].
Hamilton ha sempre avuto "momenti no".
Quindi in eventi singoli potrebbe essere più facile convogliare tutte le energie nella prestazione. L'arco di un campionato invece può essere diverso.
 
Anche il valore della F2 forse è da "pesare", con diverse variabili [non ultime quelle economiche]: Colapinto, Bearman ed Antonelli in classifica quest'anno mi pare siano più o meno dalle stesse parti.

C'è un altro aspetto però da considerare: la consistenza durante una stagione: vedo piloti anche in F1 avere alti e bassi.
Anche fra i top driver. Per esempio storicamente io ho sempre pensato Alonso calante durante il campionato mentre Vettel era uno che spesso invece usciva alla distanza [almeno nei suoi momenti top].
Hamilton ha sempre avuto "momenti no".
Quindi in eventi singoli potrebbe essere più facile convogliare tutte le energie nella prestazione. L'arco di un campionato invece può essere diverso.

ti seguo su tutto, giusto sulla classifica della F2... non ho seguito molto il campionato ma alla fine Antonelli è arrivato 6° con 113 punti, Colapinto 7° con 96 mentre Bearman è arrivato 15° con 50 punti, sarebbe da verificare meglio con chi ha seguito il campionato ma c'è stata una certa differenza di rendimento. Oltretutto Antonelli era esordiente e nello stesso team di Bearman.
 
L'incidente è molto simile a quello di Interlagos 2019 fra Vettel e Leclerc.
Solo che la si toccarono i cerchi e si ruppero, qui si sono toccate le gomme ed a cedere è la posteriore di Sainz che scarta a sx e travolge Perez [quest'anno di nuovo a muro in carambola in circuito cittadino dopo Monaco].
Come dice Bobbi è Sainz lievemente più rapido di Perez.

https://video.sky.it/sport/formula1...share_id=e9b97056-cb18-4f9b-bf20-d5f3e400f450

Ottimo, grazie del filmato. Intanto si vede bene che Sainz aveva tutto lo spazio che voleva per restare tra Leclerc e Perez, anzichè tentare di affiancarsi alla destra di Leclerc (ma dove voleva andare?).

Poi effettivamente dall'alto si vede che a toccarsi sono state le ruote, quindi Sainz è stato fortunato a non "decollare" su Perez, pertanto si, probabilmente era leggermente più veloce, anche perchè Perez aveva fatto la curva all'interno.
 
Ultima modifica:
Quanto a Sainz e Perez non son del tutto sicuro che Perez non avrebbe potuto agguantare il secondo posto se non si fossero presi dentro.

Quasi sicuramente Sainz avrebbe passato Leclerc (in evidente crisi di gomme), se non si fosse preso con Perez. Il messicano non lo so, forse no.
Comunque hanno avuto fretta entrambi e addio 2° posto.
 
posso ipotizzare a sua discolpa che sia semplicemente arrivato lungo?
comunque dopo aver ingaggiato Leclerc che si è difeso all'interno.

Di fatto s'era rimesso nella "posizione" di Perez la curva prima.

Potrebbe anche essere arrivato lungo. Lui non ha parlato di questa fase, quindi possiamo solo fare ipotesi.
 
Leclerc ha fatto l'errore di tentare ad ogni giro di passare Piastri.
Dopo un paio di tentativi falliti avrebbe dovuto far riposare un po' le gomme e ripetere l'attacco.
Quanto a Sainz e Perez non son del tutto sicuro che Perez non avrebbe potuto agguantare il secondo posto se non si fossero presi dentro.
Leclerc non poteva far riposare le gomme perche' aveva Perez incollato dietro, anche lui in zona DRS.
Una volta subito il sorpasso da Piastri, l'unica soluzione era lasciar passare Perez, in modo da poter gestire meglio le gomme e poi attaccare nella parte finale di gara. E' pero' probabile che Perez avrebbe passato Piastri, in quanto la Red Bull era piuttosto veloce in rettilineo (piu' di Ferrari e Mclaren).
 
Leclerc non poteva far riposare le gomme perche' aveva Perez incollato dietro, anche lui in zona DRS.
Una volta subito il sorpasso da Piastri, l'unica soluzione era lasciar passare Perez, in modo da poter gestire meglio le gomme e poi attaccare nella parte finale di gara. E' pero' probabile che Perez avrebbe passato Piastri, in quanto la Red Bull era piuttosto veloce in rettilineo (piu' di Ferrari e Mclaren).

Credo che Leclerc abbia fatto tutto quello che doveva fare. Anche se avesse tenuto dietro Piastri quando l'australiano lo ha attaccato, avrebbe concluso poco, perchè la McLaren era più veloce in rettilineo e penso che lo avrebbe comunque superato dopo.

Peccato perchè senza un Piastri in formato stellare Charles avrebbe vinto questa gara. Vuol dire che a dare qualcosa in più a Baku ora sono in due...
 
Anche io penso che non sia stato Charles a perdere la gara, ma Piastri a vincerla. Con la prestazione di domenica ha dimostrato di essere finalmente pronto per vincere un mondiale.
 
Back
Alto