<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Memoria smartphone in esaurimento | Il Forum di Quattroruote

Memoria smartphone in esaurimento

Topic per smanettoni.

Da tempo ormai il mio telefono mi tormenta con continue richieste di liberare un po' di memoria con relativi rallentamenti.

Ho acquistato una micro sd più capiente e speravo di risolvere il problema spostando un po' di file ma non è servito a molto.
Sul telefono non ho molte foto né musica.

A occupare la memoria sono le app,neanche tante in tutto quelle che uso sono 7 o 8.
Volevo spostare le app sulla scheda di memoria ma a quanto pare la mia versione di Android non lo permette.
Ho visto online che ci sarebbe un modo per farlo lo stesso, root qualcosa, ma è troppo sbattimento.

Ho letto anche che potrei formattare la Micro sd e impostarla come un'estensione della memoria interna ma così facendo i dati non sarebbero leggibili su un altro telefono, se ad esempio il telefono attuale si rompesse.
Non sarebbe un grosso problema basta fare un backup però vorrei cercare un'altra soluzione che sia semplice e veloce, malsopporto il telefono non mi va di dover studiare per usarlo.

Stavo pensando se io disinstallassi una app e poi la scaricassi di nuovo dopo aver impostato la scheda sd come memoria principale questa verrebbe installata sul telefono o sulla Micro sd?

Avrei anche un telefono nuovo di riserva ma per adesso vorrei continuare a usare questo.

Qualche suggerimento?

Vi ringrazio
 
Butta via tutto. Le schede di memoria servono solo per i dati, ma le app e tutta la porcheria di sistema va nella memoria interna. Quando è piena, anche se fai un hard reset, immancabilmente poi non funziona più niente. Ripeto il suggerimento: buttalo.
 
Altra domanda.
Facendo la pulizia di sistema risulrano 1,5 gb di file di grandi dimensioni non utilizzati thumb qualosa.
Selezionandoli per eliminarli però compare la scritta attenzione.
Significa che eliminandoli il telefono può smettere di funzionare?

Buttalo via però è il consiglio standard di a_gricolo a qualsiasi quesito su apparecchi tecnologici.
Siamo in fase di transizione non bisogna buttare via la roba.
Se mio padre non si fosse appena comprato un telefono di dubbia porvenienza avrei iniziato a usare quello nuovo e avrei passato a lui il mio eliminando le app che a lui non servono.
 
Quando la memoria di uno smartphone è piena, e ciò non dipende dalla presenza di file tanto ingombranti quanto eliminabili (foto, musica o simili), bisogna cambiarlo. E possibilmente prenderne uno con memoria più grande. La memoria non è mai troppa, perché sistema operativo e app si aggiornano in continuazione e occupano sempre più spazio. Inoltre utilizzare uno smartphone con memoria piena significa maggiore lentezza
 
Controlla anche il sistema operativo, ora siamo ad Android 14, ci sono app che smettono di funzionare sulle versioni vecchie, specialmente se hai una banca online.
Sulla scheda di memoria ci puoi salvare solo foto e video.
 
nell'ottica attuale un telefono e' fatto per "durare" a livello software tre anni + o -
poi se vuoi usabilità come da tua richiesta il buon consiglio "fattuale" e' quello di Agri.
 
Concordo, la memoria che gli occorre non la riesci a recuperare, questo perchè per far girare tutto più si va avanti e più serve spazio, i 32 che 10 anni fa erano sufficienti ora in pratica non lo sono più, e neanche i 64, minimo servono 128 ma secondo me proprio se si vuole tenere lo smartphone per qualche anno allora i 256 diventano utili.
Al massimo può provare a riportare lo smartphone alle impostazione di fabbrica, che alla fine è come fare una formattazione, ma se poi reinstalli tutto quello che avevi prima in breve tempe tornerai alla situazione di saturazione.
 
esatto, io che sul telefono ho poche cose - a parte SO e un minimo di app - ho da qualche anno un 256, ne riempio circa la metà ma appunto se avessi scelto un 128 sarei costantemente sull'orlo della saturazione

Ad esempio io 1 anno è mezzo fa sono passata dai 64, che non reggevano più ai 128( e non è che poi abbia tante app in esecuzione o stressi il sistema operativo ) , per ora va bene ma se dovessi comprarlo ora credo che andrei sui 256, anche perché di solito lo smartphone lo tengo 4 /5 anni fa. Certo che se uno ogni anno cambia con un utilizzo medio ora i 128 vanno anche .
Parlo di Android, IOS non so come si comporta, anche se vedo ai negozi che gli ultimi prodotti Apple se non erro partono dai 128 quindi probabile che anche in quel mondo la storia non cambi molto
 
Stessa storia. Il mio attuale Oppo Find X5 di meno di un anno ha i 256, ma il prossimo sarà 512. Peraltro, mi sa che questo durerà meno del previsto, perchè faccio già fatica ad arrivare a sera con la batteria anche usandolo non in maniera particolarmente intensiva. Per capirci, la classica mezza giornata in attesa in pronto soccorso non la porta fuori.... Un mio collega li cambia ogni due anni anche se perfettamente funzionanti dopo che due (Samsung di media gamma, peraltro) gli sono morti in mano... mi sa che farò così anch'io.
 
Stessa storia. Il mio attuale Oppo Find X5 di meno di un anno ha i 256, ma il prossimo sarà 512. Peraltro, mi sa che questo durerà meno del previsto, perchè faccio già fatica ad arrivare a sera con la batteria anche usandolo non in maniera particolarmente intensiva. Per capirci, la classica mezza giornata in attesa in pronto soccorso non la porta fuori.... Un mio collega li cambia ogni due anni anche se perfettamente funzionanti dopo che due (Samsung di media gamma, peraltro) gli sono morti in mano... mi sa che farò così anch'io.

secondo me a questo punto come priorità hai più quella della batteria che della memoria, con l'ultimo che ho preso io un Honor da circa 300 euro la batteria ha una durata lunga, con un uso intensivo , ma tipo smanettone adolescente ci fai tutto un giorno, io ci faccio tranquillamente 2 giorni . Io personalmente quando guardo per cambiare Smartphone guardo proprio questi 2 aspetti in primic, capacità della memoria e della batteria
 
secondo me a questo punto come priorità hai più quella della batteria che della memoria, con l'ultimo che ho preso io un Honor da circa 300 euro la batteria ha una durata lunga, con un uso intensivo , ma tipo smanettone adolescente ci fai tutto un giorno, io ci faccio tranquillamente 2 giorni . Io personalmente quando guardo per cambiare Smartphone guardo proprio questi 2 aspetti in primic, capacità della memoria e della batteria

Il bello (si fa per dire) è che l'ho preso apposta con la carica a induzione per usarlo in macchina con Android Auto con l'adattatore wireless, mettendolo alla bisogna sulla piastra di ricarica... il precedente Oppo A9 del 2020 arrivava a sera ancora con oltre metà carica anche usandolo in modo pesante, questo consuma come una Tesla Plaid......
 
Concordo, la memoria che gli occorre non la riesci a recuperare, questo perchè per far girare tutto più si va avanti e più serve spazio, i 32 che 10 anni fa erano sufficienti ora in pratica non lo sono più, e neanche i 64, minimo servono 128 ma secondo me proprio se si vuole tenere lo smartphone per qualche anno allora i 256 diventano utili.
Al massimo può provare a riportare lo smartphone alle impostazione di fabbrica, che alla fine è come fare una formattazione, ma se poi reinstalli tutto quello che avevi prima in breve tempe tornerai alla situazione di saturazione.
Io ho un iPhone vecchio di 5 anni (64gb) e iOS più dati di sistema mi occupa 15gb
Ho diverse app e foto ma non ho problemi di spazio
Uno dei motivi per cui sono passato a iOS da Android (mai avuto top di gamma ma problemi di spazio pur con la sd esterna e continui crash delle app mi avevano esaurito)
P.s. Questo 11 pro è il secondo che prendo, il primo mi è caduto nel water e l’ho utilizzato come base per farne un altro a mia figlia prendendo pezzi su subito. Questo l’ho preso su swappie ricondizionato (condizioni eccellenti e batteria nuova 330 euro, altrimenti in condizioni buone costava sui 270)
 
Back
Alto