<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 160 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

È una mia impressione o stanno facendo i gelati più piccoli?
Io non ne mangio praticamente mai, confezionati ancora meno.
Stasera prendo un magnum dal freezerr, erano forse 5-6 anni che non mangiavo uno.
Non dico che sia la metà, ma 25-30% in meno.
Possibile?
 
Ultima modifica:
È una mia impressione o stanno facendo i gelati più piccoli?
Io non ne mangio praticamente mai, confezionati ancora meno.
Stasera prendo un magnum dal freezerr, erano forse 5-6 anni che non mangiavo uno.
Non dico che sia la metà, ma 25-30% in meno.
Possibile?
Assolutamente no, non si tratta di una tua impressione ma di un fenomeno conosciuto con il nome di "shrinkflation" (traducibile come rimpicciolimento, sgrossatura) che è trasversale alle categorie merceologiche e che osserviamo non solo sui gelati ma su pasta, yogurt, biscotti, patatine, ecc...

Si mantiene il prezzo uguale, si tolgono un tot di grammi (facci caso, ci sono confezioni di pasta "famosa" che da 1/2 kg sono passate a 450 o 400 grammi idem i kefir che prendevamo, da mezzo litro sono scesi a 450 ml, sui Magnum l'hai osservato tu stesso e tantissimi altri casi). ;)

Quando possibile, facendo la spesa, evito accuratamente quei marchi e quei prodotti.
 
È una mia impressione o stanno facendo i gelati più piccoli?
Io non ne mangio praticamente mai, confezionati ancora meno.
Stasera prendo un magnum dal freezerr, erano forse 5-6 anni che non mangiavo uno.
Non dico che sia la metà, ma 25-30% in meno.
Possibile?
Occhio, al supermercato il Magnum esiste anche in versione "mini";
li prendevamo qualche anno fa.
Poi la lotta al colesterolo ha preso il sopravvento :(
 
Assolutamente no, non si tratta di una tua impressione ma di un fenomeno conosciuto con il nome di "shrinkflation" (traducibile come rimpicciolimento, sgrossatura) che è trasversale alle categorie merceologiche e che osserviamo non solo sui gelati ma su pasta, yogurt, biscotti, patatine, ecc...

Si mantiene il prezzo uguale, si tolgono un tot di grammi (facci caso, ci sono confezioni di pasta "famosa" che da 1/2 kg sono passate a 450 o 400 grammi idem i kefir che prendevamo, da mezzo litro sono scesi a 450 ml, sui Magnum l'hai osservato tu stesso e tantissimi altri casi). ;)

Quando possibile, facendo la spesa, evito accuratamente quei marchi e quei prodotti.

Non faccio mai io la spesa, non pensavo si arrivasse a bassezze del genere.
 
Difatti bisogna SEMPRE guardare il prezzo al kg.
Cosa che faccio io e non riesco a mettere nella testa di mia moglie...

due cose.... prezzo al kg. e scadenza... sono da guardare su ogni articolo al momento dell'acquisto, o come confronto su più articoli.
 
Difatti bisogna SEMPRE guardare il prezzo al kg.
Cosa che faccio io e non riesco a mettere nella testa di mia moglie...

due cose.... prezzo al kg. e scadenza... sono da guardare su ogni articolo al momento dell'acquisto, o come confronto su più articoli.
#metoo.
Anche mio padre lo dice di mia madre.
E se lo rimarchi non la prendono bene. Specie dietro alla magica frase "era in offerta"
Ti sono vicino
 
Ecco, perché poi i giovani rifiutano lavori o se ne vanno piuttosto all'altro capo del mondo: siamo pieni di gente così

Responsabile del supermercato vieta alle cassiere di andare in bagno: «Fatevela addosso, avete rotto». Polemica a Brandizzo, l'audio diventa virale (msn.com)

talmente "furba" da mandare un audio (eh son passati i tempi del "verba volant") di tal tenore.
Non ho dubbi su quali fossero quelli "fuori onda" ovvero non registrati.
Avevo letto l'articolo e già nutrivo quache dubbio sul fatto che la responsabile fosse davvero una carogna. Ascoltato l'audio, la cosa mi è molto più chiara (anche perché ho ben presenti alcune situazioni simili a quelle indicate con precisione dalla signora) e, a costo di inimicarmi l'intero forum, mi viene da dar ragione alla responsabile. Il modo di comunicare non è pacato, ma bisogna vedere i pregressi e comprendere che in certe situazioni è opportuno metterla giù senza troppi riguardi.
 
Back
Alto