<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

sicuro, ma se negli interventi si ripetono sempre le stesse cose....
Veramente sto faticando a seguire il topic per la mole di post, di cui a essere ottimisti il 5% dice qualcosa di nuovo.
E il 20% max qualcosa di non ripetuto almeno 4 volte

Vero anche io mi sono ripetuto ma non tanto per....adesso pongo la questione in maniera più diretta e argomentata.

Dato che questa "transizione" che han voluto accelerare ha creato "scompensi"

Dato che coll'aumentare dei prezzi comunque le autovetture di tipo B sono onerose

Che ne direbbero le case che "volontariamente" han soppresso il diesel, un pò per seguire un (falso?) filone Green un pò temendo un euro sette difficile da raggiungere di ritornare a montare su queste auto questo interessante motore modesto produttore di CO2?

Iersera un mio vecchio amico che ha la possibilità di ricarica mi ha detto che la sua PlugIn se la batteria è scarica "vede" forse i dieci al litro mentre con l'aumento del costo dell'energia colonnina e sommandolo (facendo una media nsomma) non và oltre i 15.....

Peggio ancora è andata alla moglie con la modaiola suvvettina PlugIn otto se la pila và.....
 
Non intendevo fare un paragone diretto, sono concetti di auto diversi, su questo hai ragione.
È una questione di onestà. Giulia interpreta e rispetta la tradizione sportiva Alfa, quindi è onesta nei confronti di chi la compra: promette di essere un Alfa e lo mantiene; telaio, meccanica, comportamento: è sincera perchè pensata per esserlo. Lo è nello spirito.
È una Alfa moderna non non essendo costruita dall' Alfa che non esiste più da decenni, ma è come se lo fosse. Doppiamente onesta quindi, non solo verso il cliente, ma anche verso ciò che Alfa storicamente ha rappresentato.
La Junior potrà essere tutto quello che vuoi e adatta allo spirito (e al mercato) futuro. Ma non è onesta: è un falso. Viene spacciata per un Alfa esibendo paroloni tecnici come assetto, taratura, dinamica, piacere di guida, ma non lo è per niente. Gli manca l' anima, si vede, si percepisce solo a guardarla.
Non conta il ragionamento: la Junior appartiene ad un segmento diverso e quindi le caratteristiche sono diverse. Diverse la cosa? E perchè devono necessariamente essere al ribasso? Se poi il motivo è per vendere, allora chi la vende come Alfa mente sapendo di mentire.
Fatti un giro in pista su una 4C o una Giulia Q e capirai cosa intendo dire per spirito Alfa.

Capisco il tuo ragionamento e lo condivido, il discorso però è se quello che rappresenta Alfa sia quello che vuole il mercato a cui un marchio come Alfa può indirizzarsi. Per me no, Alfa non ha più le potenzialità di indirizzare la produzione verso un genere di vetture ben determinate , del resto per certi aspetti ormai a parte marchi elittari tutti gli altri marchi hanno cambiato il loro DNA, Lotus va verso vetture elettriche che pesano quanto mai una Lotus ha pesato, Jaguar se non vendesse Suv avrebbe chiuso credo da anni, poi mi si dirà che comunque questi marchi in questa loro evoluzione hanno mantenuto un imprinting, in parte è così ma cmq sempre di cambiamenti si è trattato che hanno deviato dal essenza del marchio.
Alfa aveva provato un percorso che la riposizionato su di una natura più specifica al marchio, ma è stato fuori tempo, il settore automobilistico nel frattempo era cambiato ma soprattutto erano cambiati gli automobilisti. La Junior non può che essree che quella che è perché almeno per come la vedo io un B Suv come lo pensi tu sarebbe stata una vettura fuori mercato, probabilmente una vettura non da 30.000 euro ma da 50.000 euro e non avrebbe trovato acquirenti, poi torniamo al quesito che io ho sempre posto, l'alfa a chi deve esseree indirizzata? A chi si può permettere una 4C o una Stelvio? Potrebbe essere una soluzione, a me non interessa ma io conto poco, il problema è che a mio modesto avviso a parte pochi estimatori nel mondo il marchio non ha quella forza per posizionare vetture così , perché sono ormai i tanti nati come me negli ultimi 40/50 anni non hanno per il marchi quel idea e quel immaginario che invece ne hanno chi ad esempio era nato nel dopoguerra, e quindi faticano a posizionare le Alfa in quel contesto di produzione.
Poi io l'ho sempre detto, se Alfa resta Junior e ricarrozzamenti anche per me può chiudere, io mi aspetto che nel futuro oltre a vetture come Junior arrivino anche vetture più specifiche, anche una 4C da 100.000 euro o coupe perche oltre ad accontentare chi ha le possibilità di prenderle gratifica chi si è comprato una più umile Junior si sente facente parche di un marchio con una certa natura.
 
Per l'alfista la Giulia era declinata in tt le salse possibili dai 150 cv a salire, fino ai 510 della Q.....l'Alfista non compra il diesel....giusto?
Sbagliato, detta cosi qualcuno potrebbe offerdersi allo stesso modo i Bmwisti, visto che anche loro hanno un certo modo simile di valutare le macchine... é come dire che un ferrarista sia uno stupido spenndaccione perché non compra diesel(ma in Ferrari non cé diesel) Amare Alfa non é solo uno sfizio che devi passarti e butti via, ma per molti altri motivi per cui essa é nata: l'eleganza sportiva dei suoi modelli, la sportivitá dei suoi motori, il motivo di essere nata votata allo sport che faceva sentire liberi , ma sopratutto la sportivitá che liberava per tutti ed ammessa a tutti anche per il portafoglio medio per non parlare affondo della sua modernissima tecnica sviluppata telaistica e motoristicaetc.etc. che gli italiani gia fine anni settanta hanno cominciato a buttare nell immondizia e che negli anni ottanta ha dato colpa ad un nuovo percorso volutamente non accettato..... Che oggi si sta ripetendo , lasciando gli alfisti da soli! Solo che oggi il montepremio é molto piu alto quindi si vince tutto si perde tutto! Non solo il marchio Alfa Romeo ma tutto il resto che sia vicino ad esso!
 
Non dimenticatevi però che il "successo" di Audi, Bmw, Mercedes negli ultimi venti anni per le berline si è basato sui turbodiesel particolarmente parchi....
 
Si però adeso vendono soprattutto suv e crossover. https://unrae.it/files/06 Top 50_Dicembre 2023_65942de89718a.pdf

L'unica delle tre che ha una berlina nella Top 50 è l'Audi, con l'A1 e l'A3, entrambe in coda alla Q3.

Intendevo dire un'altra cosa.....nessuno o meglio non tutti quelli che comperavano BMW cambiandola con BMW lo faceva per la sportività...molti lo facevano per la parsimoniosità e così per le altre.

Oggi vedo quasi "solo" una berlina guardacaso Station, guardacaso Diesel, Passat....
 
Qualche pag dietro si rimpiangeva il bialbero Alfa e tutto quello che si e' fermato al 1980, ora mi dite che l'Alfa, il cuore sportivo Alfa, e' diesel....mi dispiace no, non ouo' essere, alziamo l'asticella come qualcuno fa la Junior, l'Alfista dovrebbe amare il benzina prestazionale e non il motore delle macchine agricole.....che poi il 2.2 mjt e' un gran bel motore, ma una vera Alfa deve avere il motore nella corretta posizione, la trazione posteriore, li sterzo diretto ed un bel motore a benzina.....se voglio il diesel mi compro la 408
 
La parola "sportivo" associato ad Alfa forse appartiene al passato ma il diesel associato a Berlina assieme a Mercedes e Peugeot è patrimonio Alfa.

Perkins docet....
 
A chi si può permettere una 4C
Qualcono spero l'abbia guidata la 4c; io si è vi dico due cosette
Linea da innamoramento istantaneo, telaio in carbonio (con relativi scricchiolii) che è un unicum. Però:
  • Leggera, per carità, ma 240cv sono pochini rispetto al potenziale mai sviluppato (vedi sotto). La Quadrifoglio a 300 e oltre è rimasta come prototipo (due per l'esattezza) e avrebbe dovuto completare lo sviluppo, cosa mai fatta - la tradizione va rispettata!
  • No servo ma non perché "la purezza della guida“ e fregnacce simili; il grande Sergio aveva tagliato i fondi, stop allo sviluppo. E controllare le istantanee reazioni senza servo è impresa da pilota di F1 - vedasi la prova di Fisichella su 4R
  • Per lo stesso motivo, sospensioni spezzaschiena, troppo rigide e macchina troppo nervosa. Decisamente meglio la Spider su cui hanno potuto lavorare di più
  • Infotainment: una bella autoradio Autovox (lo so, è Alpine) aftermarket, di quelle col frontalino estraibile così non te la rubano; peccato non ci fosse, nemmeno in opzione, il caricatore CD. Vabbè che la radio non si sente la dentro, ma questo è un elemento che fa scappare le persone
  • Climatizzazione Panda 2002. Impresentabile, fa scappare la gente ancora di più
  • Ho visto i meccanismi sotto la plancia, quelli nascosti alla vista: qualità agghiacciante, ingranaggi e movimenti di plastichetta bianca da giocattolo cinese
  • In America costava più di una Corvette col suo V8 e il triplo di cavalli, e la Vette 7 era un missile
Alla fine la 4c è come una di quelle donne che ti portano all'inferno, la ami nonostante beva, si droghi e vada con chi le capita. Però poi uno non si sorprende che le case italiane abbiano fatto una brutta fine
 
La parola "sportivo" associato ad Alfa forse appartiene al passato ma il diesel associato a Berlina assieme a Mercedes e Peugeot è patrimonio Alfa.

Perkins docet....

Naturalmente era una battuta, la Giulia andrebbe bene anche a pedali!!! Pero' se guardiamo tutti i commenti su Junior e li soprapponiamo a Giulia, allora un vero alfista la compra a benza, anche perche' il 2.2 mjt non e' una sua esclusiva e lo ha montato prima Jeep (il 1.2 nybrid non e' degno di un Alfa perche' presentato prima su Peuget....non l'ho scritto io....)
 
Back
Alto