<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali suzuki Ignis Automatica CVT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali suzuki Ignis Automatica CVT

presa da una prova della versione manuale di una rivista (2021):
CONSUMO Rilevato Dichiarato
In città 17,9 km/litro 23,8 km/litro
Fuori città 24,4 km/litro 26,3 km/litro
Autostrada 13,9 km/litro non dichiarato
Medio 18,0 km/litro 25,6 km/litro
Per la versione CVT Suzuki dichiara 5,4L x 100 km (18,5 km/L), gli utenti di Spritmonitor riportano una media di 6,03L x 100 km (16,6 km/L).

Il consumo dichiarato e omologato nel ciclo combinato per la Ignis con cambio manuale è 5,0 l/100 km, quindi 20 km/l e non 25,6 km/l. Per la CVT dichiara 5,5-5,4, quindi 18,1-18,5 come precedentemente riportato.

In ogni caso le prove riportate dagli utenti possono forse essere solo indicative, ma mai assolute. Diversamente sarebbero esattamente le stesse.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di aggiungere che il cambio CVT è molto sensibile allo stile di guida del conducente, per esempio io ho una Aygo X con CVT ed il consumo cambia radicalmente tra quando guida mia moglie (circa 14 km/l) e quando la guido io (circa 16,5 km/l) naturalmente sempre nell'ambito cittadino e stesso percorso (casa, scuola figlio ecc).

Quanto riportato sopra è solo un esempio su quanto possano essere variabili i consumi riportati dagli utenti circa la STESSA auto, addirittura su STESSO percorso.
 
Di extraurbano per andare a lavoro fa circa dieci Km poi quaranta di autostrada a velocità comprese nel codice ma anche sotto, dipende dal tempo, se è in ritardo e altri fattori. Se adesso fa 26 col turbodiesel spero non debba togliere un dieci.....

Già da scheda tecnica ufficiale la versione CVT è sfavorita sia per prestazioni (ad es. velocità max 155 vs 165 km/h) che per consumi (+10%). Considerando anche che l'utilizzo prevalente sarà tutt'altro che urbano la versione CVT, che tra l'altro ha un costo di acquisto maggiore, non mi sembra l'ideale.

Tuttavia, al di là di ogni considerazione, a mio parere DOVRESTE sempre scegliere l'auto che più vi piace. Se per voi è la Ignis con CVT allora procedete per quella.
 
Quello che ho riportato è il consumo combinato da scheda tecnica. Tu per primo, con altre auto, sai che è possibile fare anche meglio.
si, però di autostrada non dico niente dato che non la faccio mai, so solo che se tieni i 110 hai un consumo, ai 130 non dico che raddoppia ma aumenta da matti...
 
si, però di autostrada non dico niente dato che non la faccio mai, so solo che se tieni i 110 hai un consumo, ai 130 non dico che raddoppia ma aumenta da matti...

Anche la mia Swift 1.2 90cv mild hybrid fa di rado autostrada per cui neanch'io ti saprei dire. Secondo le rilevazioni di 4R a 100 km/h sta a 20,4 km/l, a 130 sta a 14,1 Km/l, quindi è +45%, non il doppio. Da 110 a 130 l'incremento percentuale è ovviamente minore, ma è altrettanto vero che più è alta la velocità e minore è la proporzione (in peggio).
 
Anche la mia Swift 1.2 90cv mild hybrid fa di rado autostrada per cui neanch'io ti saprei dire. Secondo le rilevazioni di 4R a 100 km/h sta a 20,4 km/l, a 130 sta a 14,1 Km/l, quindi è +45%, non il doppio. Da 110 a 130 l'incremento percentuale è ovviamente minore, ma è altrettanto vero che più è alta la velocità e minore è la proporzione (in peggio).
appunto, bisogna sempre chiaramente specificare che velocità si vuol tenere, dato che il consumo varia molto...
 
Già da scheda tecnica ufficiale la versione CVT è sfavorita sia per prestazioni (ad es. velocità max 155 vs 165 km/h) che per consumi (+10%). Considerando anche che l'utilizzo prevalente sarà tutt'altro che urbano la versione CVT, che tra l'altro ha un costo di acquisto maggiore, non mi sembra l'ideale.

Tuttavia, al di là di ogni considerazione, a mio parere DOVRESTE sempre scegliere l'auto che più vi piace. Se per voi è la Ignis con CVT allora procedete per quella.

Mia moglie si è abituata al cambio automatico....infatti "valutavo" di farle prendere l'unica o una delle uniche seg. B manuale diesel rimaste ma nulla, come chiederle un sacrificio enorme e metterla a disagio....
 
appunto, bisogna sempre chiaramente specificare che velocità si vuol tenere, dato che il consumo varia molto...

Certamente è uno degli aspetti significativi, ma sui consumi influenza non poco anche il come si arriva a quella velocità, per quanto tempo si mantiene, quante decelerazioni / accelerazioni / fermate si effettuano... In sintesi è oggettivo ci siano auto che in certi contesti consumano meno, ma tutt'altro che trascurabile è il nostro comportamento che resta esclusivamente soggettivo.
 
Ho notato quanto segue e FORSE può valere per altri:
Rispetto al vecchio ciclo combinato e dichiarato NEDC i miei consumi con tre auto erano indicativamente il 10% peggiori. Mia moglie invece è addirittura il 5-10% migliore.
Ognuno potrebbe facilmente calcolare la differenza in percentuale dei consumi personali rispetto al ciclo combinato omologato della propria auto; per analogia applicando la stessa percentuale al ciclo combinato di un'altra ipotetica auto otterrebbe un'indicazione abbastanza attendibile di quali consumi avrebbe.
 
Ultima modifica:
Back
Alto