<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Ciao a tutti.

Ma a voi soprattutto nel dorsale non sembra una 2008?

Meglio che ci sia, anche se il passo non è polacco!

E la piccola Mokka come si apriva il topic sarà la prima Alfa Romeo comunitaria di Tichy!

Operazione riuscita?

Ni, La 600 a me personalmente piace meno della 500X.

Vedremo se questa non sia peggio riuscita della 2008 che ricorda nel dorsale al 100%

Il frontale con quello scudetto è poco caratteristico.
 
Ciao a tutti.

Ma a voi soprattutto nel dorsale non sembra una 2008?

Meglio che ci sia, anche se il passo non è polacco!

E la piccola Mokka come si apriva il topic sarà la prima Alfa Romeo comunitaria di Tichy!

Operazione riuscita?

Ni, La 600 a me personalmente piace meno della 500X.

Vedremo se questa non sia peggio riuscita della 2008 che ricorda nel dorsale al 100%

Il frontale con quello scudetto è poco caratteristico.


In che senso ti ricorda la 2008? Nascendo dalla stessa piattaforma, 2008,Mokka, Ds, Brennero è normale che si somiglino
 
In che senso ti ricorda la 2008? Nascendo dalla stessa piattaforma, 2008,Mokka, Ds, Brennero è normale che si somiglino
Mica tanto, Y10 e Panda non si somigliavano nemmeno di striscio; stessa cosa per 600, Avenger e 2008. Ad ogni modo, s'ha da vedere se il render corrisponde alla realtà. A proposito, strano che non si veda nemmeno un muletto in giro
 
Mica tanto, Y10 e Panda non si somigliavano nemmeno di striscio; stessa cosa per 600, Avenger e 2008. Ad ogni modo, s'ha da vedere se il render corrisponde alla realtà. A proposito, strano che non si veda nemmeno un muletto in giro

Però chiedeva come se 2008 e Brennero fossero vetture nate da piattaforme differente, quasi quindi a sorprendersi della somiglianza.
 
Sarà il fatto che è fatta all'estero, sarà che è mono motore ed ibrida, sarà che è fatta su un auto francese, ma se mai mi tornasse la voglia di un auto a 5 porte, anche se tra le altre ho avuto Mito e Giulietta penso che non farò il tifo per questo modello. Quando c'è Puma che puoi aver 125, 155, 170 e addirittura 200cv (senza ibrido e con cambio manuale) e che usate seminuove puoi trovare a prezzi accettabili, non vedo perché non preferirla. Auto straniera per auto straniera a sto punto una vale l'altra
 
Sarà il fatto che è fatta all'estero, sarà che è mono motore ed ibrida, sarà che è fatta su un auto francese, ma se mai mi tornasse la voglia di un auto a 5 porte, anche se tra le altre ho avuto Mito e Giulietta penso che non farò il tifo per questo modello. Quando c'è Puma che puoi aver 125, 155, 170 e addirittura 200cv (senza ibrido e con cambio manuale) e che usate seminuove puoi trovare a prezzi accettabili, non vedo perché non preferirla. Auto straniera per auto straniera a sto punto una vale l'altra

Appunto. Non è che appiccicando il marchio su una peugeot ad un tratto piace la peugeot.
 
Anche se e'' una 2008, nel frontale a parte scudetto mal integrato pare addirittura la renault captur ovvio poi vedremo dal vivo magari sarà una sorpresa:)
Come cofano e fari/LED verticali anteriori hanno fatto più modifiche su avanger rispetto alle peugeot.
Unica curiosità non capisco dal rendering se come avanger/600 sarà una mokka 256 di passo o con porta posteriore più lunga e 263 di passo come 2008.
Non mi piacciono i sedili e la impostazione/volumetrie interna delle psa, e i 4 bulloni e tante altre economie non penso che la considerero' ne' come prima auto per me ne' come auto per la mia compagna...ovviamente stesso discorso per tutte le altre B suv stellantis aldilà del logo di provenienza.
 
Ultima modifica:
Un muletto girava mesi fa...
Se lo era veramente. Le lamiere sembravano quelle della 2008 il che può significare tutto e niente. Certo che se penso all'ultimo restyling Giulietta, con muletti che ci hanno ammorbato per mesi per un semplice scudetto alla Giulia maniera, ovvero quello di prima ma senza i listelli orizzontali.. bah. Possibile che sta Brennero non abbia bisogno di nessun test su strada, nemmeno per controllare che gli interni non cadano a pezzi?
 
Sarà il fatto che è fatta all'estero, sarà che è mono motore ed ibrida, sarà che è fatta su un auto francese, ma se mai mi tornasse la voglia di un auto a 5 porte, anche se tra le altre ho avuto Mito e Giulietta penso che non farò il tifo per questo modello. Quando c'è Puma che puoi aver 125, 155, 170 e addirittura 200cv (senza ibrido e con cambio manuale) e che usate seminuove puoi trovare a prezzi accettabili, non vedo perché non preferirla. Auto straniera per auto straniera a sto punto una vale l'altra
Qual è il problema se è ibrida? Che poi, è l'ibrido quello "stupido". Anche la Puma lo è. La differenza vera è se il motore va bene o no. Io ho portato sia l'Ecoboost che il Puretech: sono bei motori tutti e due, migliori, molto migliori, di tanti 4 cilindri noti. Ma l'Ecoboost è una spanna sopra a tutti, soprattutto nelle versioni più potenti. Non c'è storia con gli altri tranne, forse, l'Honda: è il miglior piccoletto del pianeta. Nota a latere: l'italiano firefly perde su tutti i fronti, se non altro perché consuma un botto
 
Se lo era veramente. Le lamiere sembravano quelle della 2008 il che può significare tutto e niente. Certo che se penso all'ultimo restyling Giulietta, con muletti che ci hanno ammorbato per mesi per un semplice scudetto alla Giulia maniera, ovvero quello di prima ma senza i listelli orizzontali.. bah. Possibile che sta Brennero non abbia bisogno di nessun test su strada, nemmeno per controllare che gli interni non cadano a pezzi?
Mah giulia che era tutta nuova non avevano quasi nemmeno fatti prove con lamierati definitivi andata avanti fin quasi all'ultimo su Ghibli....se ci sono altri prototipi di Brennero oltre a quello già visto che forse non era identico a 2008, potrebbero essere in Francia o verranno fuori tra breve.
 
Qual è il problema se è ibrida? Che poi, è l'ibrido quello "stupido". Anche la Puma lo è. La differenza vera è se il motore va bene o no. Io ho portato sia l'Ecoboost che il Puretech: sono bei motori tutti e due, migliori, molto migliori, di tanti 4 cilindri noti. Ma l'Ecoboost è una spanna sopra a tutti, soprattutto nelle versioni più potenti. Non c'è storia con gli altri tranne, forse, l'Honda: è il miglior piccoletto del pianeta. Nota a latere: l'italiano firefly perde su tutti i fronti, se non altro perché consuma un botto
Non mi è chiaro l'ibrido applicato. Quello ecoboost effettivamente non esiste, l'auto ha 125cv termici e un piccolo aiuto. Invece se ho ben capito quello psa ha 100cv più motori elettrici che lo portano a 136? Queste sono soluzioni che personalmente non apprezzo e vorrei evitare perché ritengo i motori più delicati alla durata nel tempo e più costosi da manutenere. Resto dell'idea che quello che non c è non si rompe
 
Non mi è chiaro l'ibrido applicato. Quello ecoboost effettivamente non esiste, l'auto ha 125cv termici e un piccolo aiuto. Invece se ho ben capito quello psa ha 100cv più motori elettrici che lo portano a 136? Queste sono soluzioni che personalmente non apprezzo e vorrei evitare perché ritengo i motori più delicati alla durata nel tempo e più costosi da manutenere. Resto dell'idea che quello che non c è non si rompe
No, il 136 Peugeot ne ha 136. L'elettrico ne ha una ventina ma la potenza di sistema è 136 perché l'elettrico interviene per breve tempo.

Non è affatto vero che gli ibridi sono più delicati, ci sono Toyota che hanno fatto anche un milione di km. Come al solito, dipende: o li fai robusti o no. Premesso che questi ibridi leggeri servono solo ad avere l'omologazione ibrida ma non fanno sostanzialmente nulla (in effetti la retro e qualche metro in elettrico riesci a farli col Peugeot), dire che l'ibrido va male a priori è insensato. LaFerrari è ibrida, tante altre lo sono e vanno meglio delle precedenti; se partissimo dal presupposto che quello che non c'è non si rompe saremmo ancora a cavalli e buoi che trainano il carretto
 
No, il 136 Peugeot ne ha 136. L'elettrico ne ha una ventina ma la potenza di sistema è 136 perché l'elettrico interviene per breve tempo.

Non è affatto vero che gli ibridi sono più delicati, ci sono Toyota che hanno fatto anche un milione di km. Come al solito, dipende: o li fai robusti o no. Premesso che questi ibridi leggeri servono solo ad avere l'omologazione ibrida ma non fanno sostanzialmente nulla (in effetti la retro e qualche metro in elettrico riesci a farli col Peugeot), dire che l'ibrido va male a priori è insensato. LaFerrari è ibrida, tante altre lo sono e vanno meglio delle precedenti; se partissimo dal presupposto che quello che non c'è non si rompe saremmo ancora a cavalli e buoi che trainano il carretto
Allora tornerò al carretto. O passerò alla Puma St 200cv. Le tue argomentazioni sono razionali e condivisibili e non le contesto nella generalità ma nella mia particolarità emotiva preferisco star sul bordo del fiume a guardare. Sono ignorante in meccanica e finché non sono obbligato opto per la semplicità di un classico 3/4 cilindri non ibrido in quanto immagino sempre di tenere un auto a lungo e vedo negli aiuti elettrici una possibile rogna di gestione. Oltre al fatto che nutro un po di fastidio sui sistemi che limitano consumi a discapito delle prestazioni. Un auto deve fare un sorpasso in sicurezza
 
Ultima modifica:
Back
Alto