<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campionati mondiali di atletica leggera | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Campionati mondiali di atletica leggera

Da fanciullo, guardavo avidamente il ciclismo su pista....
( spesso in TV )
Ricordo ancora i souplesse di Maspes e Gaiardoni al Motovelodromo
e
gli Olimpici Bianchetto e Beghetto

Anche io, perchè mio padre era appassionato di tutti gli sport. Guardavamo, oltre a quelli da te citati, anche il bob (allora c'era il fenomeno Eugenio Monti), il pugilato (epiche battaglie di Benvenuti, Cassius Clay e altri), i tuffi (mitici Klaus Di Biasi e Giorgio Cagnotto), gli sci (Thoni, Gros, poi Tomba) e talvolta persino l'ippica (leggendario Gianfranco Dettori).
 
Ultima modifica:
Seppur amante del Motorsport ritengo che l'atletica,come anche il nuoto, sia l'essenza pura dello sport, li ognuno è artefice del proprio risultato e quando si vince è senza se è senza ma, non ci sono intermediari che possono aiutare la prestazione, mentre nel motorsport resta sempre il discorso della vettura che pienamente non fa capire il reale potenziale degli sportivi
 
[...] Tra l'altro, ricordo che quando Bolt fece 19.19 il vento era praticamente assente, anzi, un pelo contrario e negli ultimi metri non aveva neppure spinto a tutta.
Bolt è stato una vera forza della natura e non ci piove, però mi ha sempre dato l'impressione, anche in occasione di vittorie importanti e primati del mondo, di non tenere tantissimo ai record, smettendo di tirare alla morte un poco prima del traguardo : l'ha fatto in occasione del suo primato mondiale di 19"19 sui 200 (sono convinto che, se non avesse "mollato" un attimo prima, avrebbe fatto 19"15) e non, invece, in occasione del record dei 100 mt.

In base a quel che dicono di Lyles, che ha già fatto un formidabile 19"31, non sarebbe impossibile per lui battere il 19"19 di Bolt.... vedremo, un po' dipende anche da fattori casuali come vento, calura....

Cmq il record più incredibile mai visto (a parte l' 8,90 nel lungo di Beamon 1968, visto in seguito, che però aveva molto l'aria di essere dovuto anche ad un'eccezionale combinazione di fattori favorevoli tant'è che rimase sempre isolato) è stato l'incedibile 19"32 di Michael Johnson ad Atlanta 1996.
 
Cmq il record più incredibile mai visto (a parte l' 8,90 nel lungo di Beamon 1968, visto in seguito, che però aveva molto l'aria di essere dovuto anche ad un'eccezionale combinazione di fattori favorevoli tant'è che rimase sempre isolato) è stato l'incedibile 19"32 di Michael Johnson ad Atlanta 1996.

Ci fu anche il 19"72 di Mennea che resistette per 17 anni, e rimane ancora record europeo dopo 44 anni.
 
Bolt è stato una vera forza della natura e non ci piove, però mi ha sempre dato l'impressione, anche in occasione di vittorie importanti e primati del mondo, di non tenere tantissimo ai record, smettendo di tirare alla morte un poco prima del traguardo : l'ha fatto in occasione del suo primato mondiale di 19"19 sui 200 (sono convinto che, se non avesse "mollato" un attimo prima, avrebbe fatto 19"15) e non, invece, in occasione del record dei 100 mt.

In base a quel che dicono di Lyles, che ha già fatto un formidabile 19"31, non sarebbe impossibile per lui battere il 19"19 di Bolt.... vedremo, un po' dipende anche da fattori casuali come vento, calura....

Cmq il record più incredibile mai visto (a parte l' 8,90 nel lungo di Beamon 1968, visto in seguito, che però aveva molto l'aria di essere dovuto anche ad un'eccezionale combinazione di fattori favorevoli tant'è che rimase sempre isolato) è stato l'incedibile 19"32 di Michael Johnson ad Atlanta 1996.


Concordo con le tue osservazioni.
Altrettanto stupefacente fu la sfida tra Lewis e Powell nel salto in lungo dai mondiali del '91, che vidi in diretta.

A proposito di Beamon, avevo (molto) tempo fa pubblicato su una rivista un breve racconto di due paginette riguardante il salto di Beamon. Se il moderatore me lo consente, lo condividerei con voi.
 
Ultima modifica:
Eloisa Coiro (23 anni, di Roma) è in semifinale negli 800 metri femminili.
Domani lotterà per un posto in finale.

Anche Ilaria Kaddari (cagliaritana) in semifinale nei 200 metri.

Purtroppo nei 200 uomini eliminato in batteria per pochissimi centesimi Filippo Tortu! 20.46 il suo tempo. Era uscito in testa dalla curva, ed era ancora terzo a circa 20 metri dall’arrivo, ma nel finale è apparso affaticato, ottenendo solo un 4. posto. E come detto per pochi centesimi non è stato “ripescato”.
 
Ultima modifica:
Bolt è stato una vera forza della natura e non ci piove, però mi ha sempre dato l'impressione, anche in occasione di vittorie importanti e primati del mondo, di non tenere tantissimo ai record, smettendo di tirare alla morte un poco prima del traguardo : l'ha fatto in occasione del suo primato mondiale di 19"19 sui 200 (sono convinto che, se non avesse "mollato" un attimo prima, avrebbe fatto 19"15) e non, invece, in occasione del record dei 100 mt.

Mi pare di ricordare che abbia stabilito i suoi tempi migliori durante i mondiali del 2009.
E che alle olimpiadi del 2008 invece abbia dichiarato che gli interessava vincere l'oro e non il tempo,infatti mi sembra che in quell'occasione abbia mollato qualche metro prima del traguardo sia sui 100 che sui 200.
Probabilmente avrebbe potuto ottenere i propri migliori risultati già a Pechino 2008.
A Londra 2012 non era già più al suo apice,aveva subito qualche sconfitta dal connazionale Blake in eventi precedenti ma ha fatto in modo di ottimizzare la preparazione per le olimpiadi,saltando anche un evento mi sembra.
A Rio 2016 forse si poteva già parlare di declino,se si può definire declino correre i 100 metri in 9,81.
Ha dominato per un decennio ed è stato anche atipico come corridore per via dell'altezza e del fatto che,soprattutto all'inizio della carriera,puntava tutto sull'allungo mentre in partenza non era velocissimo.
 
Eloisa Coiro (23 anni, di Roma) è in semifinale negli 800 metri femminili.
Domani lotterà per un posto in finale.

Anche Ilaria Kaddari (cagliaritana) in semifinale nei 200 metri.

Purtroppo nei 200 uomini eliminato in batteria per pochissimi centesimi Filippo Tortu! 20.46 il suo tempo. Era uscito in testa dalla curva, ed era ancora terzo a circa 20 metri dall’arrivo, ma nel finale è apparso affaticato, ottenendo solo un 4. posto. E come detto per pochi centesimi non è stato “ripescato”.

20,46. Direi che non c'è molto da recriminare. Decisamente sotto tono.
 
Temo che per la velocità nostrana ci sia stata una breve stagione con risultati straordinari ma poi si è tornati nel limbo in cui eravamo sempre stati, del resto anche per caratteristiche fisiche e muscolari non siamo un etnia portatissima alla velocità o almeno non lo siamo se ci dobbiamo confrontare con atleti di colore con altra struttura
 
Temo che per la velocità nostrana ci sia stata una breve stagione con risultati straordinari ma poi si è tornati nel limbo in cui eravamo sempre stati, del resto anche per caratteristiche fisiche e muscolari non siamo un etnia portatissima alla velocità o almeno non lo siamo se ci dobbiamo confrontare con atleti di colore con altra struttura

Che a Tokyo ci siano state condizioni astrali straordinariamente favorevoli sono d'accordo, ma penso che si possa fare decisamente meglio di questa volta.
Jacobs si sapeva che ha problemi, ma Tortu e Ceccarelli potrebbero fare molto meglio.
 
20,46. Direi che non c'è molto da recriminare. Decisamente sotto tono.

Si, concordo, ma è stato perfetto fino a 120 metri circa, poi non aveva più “birra”, ha perso visibilmente velocità, ed è stato superato dagli avversari. Il contrario di quanto fece alle Olimpiadi nella 4x100, dove rimontò almeno 2 avversari e portò l’Italia alla medaglia d’oro.

Ora tutte le speranze sono riposte appunto nella 4x100, sia per lui che per Jacobs, ma non mi sembrano in forma…
 
Che a Tokyo ci siano state condizioni astrali straordinariamente favorevoli sono d'accordo, ma penso che si possa fare decisamente meglio di questa volta.
Jacobs si sapeva che ha problemi, ma Tortu e Ceccarelli potrebbero fare molto meglio.

Ma Ceccarelli c’era nelle batterie dei 100?
 
Si, concordo, ma è stato perfetto fino a 120 metri circa, poi non aveva più “birra”, ha perso visibilmente velocità, ed è stato superato dagli avversari. Il contrario di quanto fece alle Olimpiadi nella 4x100, dove rimontò almeno 2 avversari e portò l’Italia alla medaglia d’oro.

Ora tutte le speranze sono riposte appunto nella 4x100, sia per lui che per Jacobs, ma non mi sembrano in forma…

Ovviamente è esperienza mia neanche da paragonare con quella di questi atleti, io facevo sia i 100 metri che i 200 metri più volte all'anno per verificare la condizione atletica e se stavo sotto ad un certo tempo venivo fermato, devo dire che nei 200 a differenza dei 100 si respira un poco di più, nel senso che non che si dosi ma che comunque l'uscita dalla curva ed il rettilineo sono i momenti che contano, i primi 80/100 metri sono inutili se poi non riesci a tirare fuori tutto nella parte finale.
 
Che a Tokyo ci siano state condizioni astrali straordinariamente favorevoli sono d'accordo, ma penso che si possa fare decisamente meglio di questa volta.
Jacobs si sapeva che ha problemi, ma Tortu e Ceccarelli potrebbero fare molto meglio.

Sicuramente fare meglio di questi mondiali è doveroso ma credo che anche solo avvicinarsi ai risultati di Tokio credo che sarà difficile nel futuro.
 
Back
Alto