<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP di Ungheria | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP di Ungheria

CLASSIFICA PILOTI F1 2023
1 M. Verstappen Red Bull 281
2 S. Perez Red Bull 171
3 F. Alonso Aston Martin 139
4 L. Hamilton Mercedes 133
5 G. Russell Mercedes 90
6 C. Sainz Ferrari 87
7 C. Leclerc Ferrari 80

8 L. Norris McLaren 60
9 L. Stroll Aston Martin 45
10 E. Ocon Alpine 31
11 O. Piastri McLaren 27
12 P. Gasly Alpine 16
13 A. Albon Williams 11
14 N. Hulkenberg Haas 9
15 V. Bottas Alfa Romeo 5
16 G. Zhou Alfa Romeo 4

17 Y. Tsunoda AlphaTauri 2
18 K. Magnussen Haas 2
19 N. De Vries AlphaTauri 0
20 L. Sargeant Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2023
1 Red Bull 452
2 Mercedes 223
3 Aston Martin 184
4 Ferrari 167
5 McLaren 87
6 Alpine 47
7 Haas 11
8 Williams 11
9 Alfa Romeo 9
10 AlphaTauri 2
 
Ho appena visto gli highlights, per fortuna ero fuori. Ferrari brancola nel buio, gli aggiornamenti non hanno dato quel qualcosa in più, anzi dall’ essere la seconda/terza forza, ora rischiano di essere la 5°.
 
Devo correggere Pilota: il tamponamento è stato causato da Zhou, che ha tamponato Ricciardo e a sua volta, ha colpito Gasly. Zhou è anche stato penalizzato di 5" per l'incidente.
 
le due Alpine purtroppo sono state eliminate entrambe da un errore in partenza del redivivo Ricciardo (13° al rientro, comunque davanti al compagno), che ne ha tamponata una e hanno fatto carambola.

No, Manlio, è stato Zhou che ha tamponato Ricciardo e lo ha spinto contro l'Alpine.... difatti gli hanno dato 5 secondi di penalità. Magari, senza quell'evento che l'ha fatto ripartire ultimo, sarebbe riuscito a chiudere una posizione o due più avanti.

Gara noiosa, speravo nella "tenuta" di ham così da vedere battaglia.... avrebbe vinto comunque Verstappen.... ma si è fatto fiocinare anche dalle due McLaren.

birretta gustata.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
No, Manlio, è stato Zhou che ha tamponato Ricciardo e lo ha spinto contro l'Alpine.... difatti gli hanno dato 5 secondi di penalità. Magari, senza quell'evento che l'ha fatto ripartire ultimo, sarebbe riuscito a chiudere una posizione o due più avanti.

Gara noiosa, speravo nella "tenuta" di ham così da vedere battaglia.... avrebbe vinto comunque Verstappen.... ma si è fatto fiocinare anche dalle due McLaren.

birretta gustata.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:

Ah ecco! Io ero rimasto alla prima interpretazione di Vanzini, dove si vedeva Ricciardo che tamponava un’Alpine, poi è andata via la luce per circa 1/2 ora (e quindi è saltata anche la registrazione in corso).

Quindi Ric era stato a sua volta tamponato da Zhou, ok, ora capisco perché il cinese è precipitato in fondo.

Ora correggo.
 
Avete già detto molto. Da par mia Hamilton non ha azzeccato la partenza ma poi non ha pensato tanto a contenere le McLaren ma a cercare di difendere la posizione su Verstappen, per il risultato è stato un altro errore ma neanche lo biasimo molto , un 7 volte campione del mondo che si mette a ragionare su di un podio invece di difendere la posizione non ce lo vedo proprio.
McLaren ormai macina risultati, forse oggi non so se ne aveva più della Mercedes ma siamo lì.
Ferrari ha confermato i limiti visti anche in qualifica, non sembra che gli aggiornamenti stiano funzionando come si sperava, e peggio ancora la Aston che sembra ormai aver perso il brio della prima parte di stagione.
Per il resto tutti gli altri chi per un verso chi dal altro abbastanza deludenti, giusto Albon e Ricciardo hanno fatto quello che potevano con le loro vetture, mentre non colpevoli le Alpine che hanno subito più di tutti l'errore di Zhou
 
Ultima modifica:
Verstappen su un altro pianeta.
In gara non si sono visti i problemini che ha avuto in qualifica.
Spaziale il giro piu' veloce, che se non sbaglio è stato migliore di 1,5 secondi rispetto a tutti gli altri.
Mercedes e Mclaren sono state piu o meno equivalenti con Hamilton che ha buttato alle ortiche la pole, ritrovandosi 4° dopo curva 3 ed il muretto che non ' l'ha fermato subito dopo il secondo pit di Perez per coprire l'undercut.
Il discorso Ferrari e' sempre complesso.
Il team aveva manifestato buone aspettative su questa pista, ma e' parso evidente che la macchina non ha carico sufficiente per questa pista. In prova Leclerc con le gomme hard e le medie non riusciva a prendere il punto di corda delle curve mentree con le rosse riusciva.
Poi in gara a Leclerc succede sempre qualcosa : al primo pit non ha funzionato una pistola ed ha perso 7 secondi e la posizione sul compagno di squadra, mentre al secondo pit ha superato il limite e si e' preso 5 secondi di penalita'.
La macchina continua a dimostrarsi ostica da mettere a punto, e forse han pagato piu' di altri la pioggia in FP1, ma penso che molti problemi nascano anche dalle preferenze dei piloti che sono opposte, con Leclerc che vuole l'anteriore puntato e mentre Sainz lo vuole sottosterzante, e penso che non sia un caso se in qualifica Charles faticava con le bianche, mentre Sainz non si e' trovato con le gialle.
Poi si aggiunge il team, che oggi ha indovinato le rosse per Sainz in partenza , ma che poi si e' dimostrato troppo conservativo facendo i successivi stint con le hard, quando invece tutti i competitor al terzo pit han montato le gialle. Per l'ennesima volta hanno perso l'occasione di provare a differenziare le strategie con i 2 piloti, per cercare almeno di acquisire piu' dati sul comportamento di una macchina che spesso non e' prevedibile.
A questo punto sono molto curioso di vedere come si comportera' la macchina la prox settimana a Spa. Io me la aspetto piu' competitiva di questo week end, perche' in Belgio oltre alla velocita' in curva contera' molto anche la velocita' sul dritto (uno dei pochi pregi della SF-23) e si correra' con ali dal carico medio-basso.
 
Verstappen su un altro pianeta.
In gara non si sono visti i problemini che ha avuto in qualifica.
Spaziale il giro piu' veloce, che se non sbaglio è stato migliore di 1,5 secondi rispetto a tutti gli altri.
Mercedes e Mclaren sono state piu o meno equivalenti con Hamilton che ha buttato alle ortiche la pole, ritrovandosi 4° dopo curva 3 ed il muretto che non ' l'ha fermato subito dopo il secondo pit di Perez per coprire l'undercut.
Il discorso Ferrari e' sempre complesso.
Il team aveva manifestato buone aspettative su questa pista, ma e' parso evidente che la macchina non ha carico sufficiente per questa pista. In prova Leclerc con le gomme hard e le medie non riusciva a prendere il punto di corda delle curve mentree con le rosse riusciva.
Poi in gara a Leclerc succede sempre qualcosa : al primo pit non ha funzionato una pistola ed ha perso 7 secondi e la posizione sul compagno di squadra, mentre al secondo pit ha superato il limite e si e' preso 5 secondi di penalita'.
La macchina continua a dimostrarsi ostica da mettere a punto, e forse han pagato piu' di altri la pioggia in FP1, ma penso che molti problemi nascano anche dalle preferenze dei piloti che sono opposte, con Leclerc che vuole l'anteriore puntato e mentre Sainz lo vuole sottosterzante, e penso che non sia un caso se in qualifica Charles faticava con le bianche, mentre Sainz non si e' trovato con le gialle.
Poi si aggiunge il team, che oggi ha indovinato le rosse per Sainz in partenza , ma che poi si e' dimostrato troppo conservativo facendo i successivi stint con le hard, quando invece tutti i competitor al terzo pit han montato le gialle. Per l'ennesima volta hanno perso l'occasione di provare a differenziare le strategie con i 2 piloti, per cercare almeno di acquisire piu' dati sul comportamento di una macchina che spesso non e' prevedibile.
A questo punto sono molto curioso di vedere come si comportera' la macchina la prox settimana a Spa. Io me la aspetto piu' competitiva di questo week end, perche' in Belgio oltre alla velocita' in curva contera' molto anche la velocita' sul dritto (uno dei pochi pregi della SF-23) e si correra' con ali dal carico medio-basso.

A questo punto anche io penso che a Spa la Ferrari potrebbe andare meglio rispetto al l'Ungheria, però per il mondiale che si ha in questi anni, visti i circuiti, non mi sembra che una vettura con le prerogative che ha ora il team di Maranello sia la strada per tornare grandi.
 
Un altro "errore" è stato non far passare Sainz con le rosse, davanti a Leclerc, era più veloce e avrebbe potuto fare una gara migliore.
Ho visto "per caso" un pezzo di GP, forse è più emozionante guardare la nazionale femminile di calcio ai mondiali.
 
Un altro "errore" è stato non far passare Sainz con le rosse, davanti a Leclerc, era più veloce e avrebbe potuto fare una gara migliore.
Ho visto "per caso" un pezzo di GP, forse è più emozionante guardare la nazionale femminile di calcio ai mondiali.
Le rosse dopo pochi giri iniziavano a faticare, infatti Sainz e' stato a ruota di Leclerc solo per un paio di giri poi si e' gradualmente staccato.
 
A questo punto anche io penso che a Spa la Ferrari potrebbe andare meglio rispetto al l'Ungheria, però per il mondiale che si ha in questi anni, visti i circuiti, non mi sembra che una vettura con le prerogative che ha ora il team di Maranello sia la strada per tornare grandi.
Penso che la macchina 2024 dovra' avere un po' piu' carico aerodinamico, anche se non troppo come quella del 2022 che pero' mediamente andava molto ma molto meglio.
L'obiettivo principale pero' dovra' essere di cercare di risolvere il degrado gomme e la corta finestra di funzionamento, quindi probabilmente dovranno rivedere qualcosa nel cinematismo delle sospensioni e lavorare sulle possibilita' di bilanciamento della macchina.
 
C’è da dire, a parziale giustificazione del risultato di Charles, che il primo pit è durato 11 secondi contro una media di 3 (addirittura Max ne ha fatto uno in 1.9), quindi ha perso 8 secondi, che aggiunti ai 5 persi da lui potevano significare almeno 2 posizioni più avanti.

Ok, poca cosa, ma quanto meno si era al livello di Piastri, se non di Norris e Hamilton.

Resta il fatto che la Ferrari non deve lottare con Piastri ma con i campioni del mondo…
 
C’è da dire, a parziale giustificazione del risultato di Charles, che il primo pit è durato 11 secondi contro una media di 3 (addirittura Max ne ha fatto uno in 1.9), quindi ha perso 8 secondi, che aggiunti ai 5 persi da lui potevano significare almeno 2 posizioni più avanti.

Ok, poca cosa, ma quanto meno si era al livello di Piastri, se non di Norris e Hamilton.

Resta il fatto che la Ferrari non deve lottare con Piastri ma con i campioni del mondo…
Leclerc senza i due problemi se la sarebbe giocata con Piastri, che secondo me ha avuto problemi di consumo. Hamilton e Norris oggi erano irragiungibili da una Ferrari che partiva sesta.
 
Vasseur: “Abbiamo commesso troppi errori. Saremmo stati molto più vicini a Hamilton senza tutti quegli errori. Il passo non era pessimo oggi.”
 
Vasseur: “La classifica cambia da un GP all’altro. Noi dobbiamo minimizzare gli errori. Dobbiamo crescere in ogni area.”

Intervistato dalla Masolin.
 
Back
Alto