<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Canada | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Canada

anche io sulle prime ho temuto una pazzia.
Poi ragionando ho intuito che puntavano alla singola sosta.
A quel punto era sensato non fermarsi.

Si, esatto, lo stesso ragionamento che ho fatto io, ma loro sono stati bravi a farlo in pochissimi secondi. Anzi, direi che probabilmente era un piano B: in caso di SC entro i primi 15 giri non si sarebbero fermati, puntando decisamente a 1 sosta...
 
andando a vedere le ultime gare in tutti i top team non si hanno tutti e due i piloti che riescono ad esprimere al meglio le capacità della vettura, questo un poco fa riflettere, certo nessuno pensa che Perez sia all'altezza di Verstappen , o che Stroll lo sia verso Alonso, ma neanche pensare che improvvisamente questi si siano rincoglioniti.
Mi viene da pensare che probabilmente che gli sviluppi sono andati anche nella direzione dei team leader, che probabilmente erano anche quelli che hanno aiutato di più lo sviluppo.
Ferrari è un caso a parte anche in questo discorso, tutti e due i piloti almeno qui in canada sembrano avere avuto un poco di problemi e francamente non me la sento di promuovere nessuno dei 2, ma c'è anche da considerare le condizioni climatiche che non hanno aiutato
 
Ferrari è un caso a parte anche in questo discorso, tutti e due i piloti almeno qui in canada sembrano avere avuto un poco di problemi e francamente non me la sento di promuovere nessuno dei 2, ma c'è anche da considerare le condizioni climatiche che non hanno aiutato

Si, concordo. Soprattutto Leclerc non ha fatto la differenza come ci si poteva aspettare. Probabilmente deve ancora prendere in mano la nuova versione della monoposto, che sembra sia andata più nella direzione di Carlos.

Il retrotreno per Charles è fondamentale, e quella che è cambiata è proprio l'aerodinamica del retrotreno, probabilmente diventato più stabile, causando un po' di sottosterzo, proprio quello che il monegasco non digerisce.
Il suo team deve trovare la quadra per regolare la monoposto sullo stile di guida di Charles.
 
Concordo sempre con quello che dice Pino Allievi; "la Ferrari 4a forza in pista"


Sono quasi sempre d'accordo con Allievi, il decano dei giornalisti "da corsa", ma questa volta concordo solo in parte.

Se è vero infatti che la Ferrari è sembrata oggettivamente la quarta forza anche in questa gara, direi che sia anche vero quanto segue:

a) Il distacco da Max è inferiore a quello delle gare precedenti.
b) Il distacco da Aston e Mercedes è stato molto contenuto, anche come tempi sul giro nella parte finale (dove la Mercedes per esempio aveva gomme più performanti). Solo negli ultimi giri Hamilton ha incrementato il vantaggio su Leclerc, ma ci sta che anche Leclerc, vista l'impossibilità di raggiungerlo e attaccarlo, abbia tirato un po' i remi in barca.
c) Davanti a Leclerc ci sono 3 vetture diverse, ma tutte e 3 guidate da top drivers, da pluri-campioni del mondo (Max si avvicina già al terzo mondiale a 25 anni...). A ben vedere, delle altre tre vetture identiche, una si è ritirata dopo un urto sul muro (Russell), e due sono ben dietro Leclerc e anche dietro Sainz...
d) Leclerc è partito 10°, molto più indietro dei rivali, eppure è arrivato 4°. In condizioni normali sarebbe partito quasi sicuramente davanti ad Aston e Mercedes (e quasi sicuramente sicuramente ci sarebbe rimasto anche in gara).

Ecco perchè concordo con Allievi sul fatto che la Ferrari debba fare ancora uno step per superare con certezza Aston e Mercedes, ma è molto più vicina di quanto lo era prima, almeno su piste con pochi curvoni, anzi qui con un'adeguata qualifica era sostanzialmente pari.

E' da verificare come andrà su piste meno "stop & go" di Montreal.
 
Ultima modifica:
ma è molto più vicina di quanto lo era prima, almeno su piste con pochi curvoni, anzi qui con un'adeguata qualifica era sostanzialmente pari.

secondo me il discorso è questo , ieri sicuramente la Ferrari ha fatto vedere di essere più vicina, anzi probabile si sarebbe gioca il podio ad armi pari con un altra qualifica , è che i problemi la Ferrari non li aveva tanto su questo genere di pista ma su altre, quindi la prova del nove sarà quando arriverà su quelle piste.
Poi c'è da aggiungere che è tutto da relativizzare rispetto a come sono andate le prime gare, io ad una Ferrari che lotta con RedBull non ci credevo ne a Novembre ne a Marzo, però il terget del team era quello, quindi se ora rientra in lotta con Mercedes ed Aston è un fatto positivo ma non credo che possa lottare con RedBull, meglio secondo me avvisare chi si aspetta questo perchè altrimenti rischia di restare di nuovo illuso.
 
Poi c'è da aggiungere che è tutto da relativizzare rispetto a come sono andate le prime gare, io ad una Ferrari che lotta con RedBull non ci credevo ne a Novembre ne a Marzo, però il terget del team era quello, quindi se ora rientra in lotta con Mercedes ed Aston è un fatto positivo ma non credo che possa lottare con RedBull, meglio secondo me avvisare chi si aspetta questo perchè altrimenti rischia di restare di nuovo illuso.

Penso anch'io che con Red Bull non riuscirà a battagliare fino a fine stagione, però con un po' di fortuna una vittoria su una pista meno stressante per le gomme potrebbe anche arrivare. Dipende dallo sviluppo che riusciranno ancora a fare.
 
Penso anch'io che con Red Bull non riuscirà a battagliare fino a fine stagione, però con un po' di fortuna una vittoria su una pista meno stressante per le gomme potrebbe anche arrivare. Dipende dallo sviluppo che riusciranno ancora a fare.

sicuramente l'occasione potrà anche esserci, soprattutto se la RedBull non avrà un Perez pronto a prendere il posto nel momento in cui Verstappen non sarà a condurre la gara, però c'è da ricordare che gli sviluppi immagino li avrà anche il team Austriaco e negli ultimi anni ha dimostrato di avere la vettura e le capacità nel corso del campionato di crescere.
 
Sono quasi sempre d'accordo con Allievi, il decano dei giornalisti "da corsa", ma questa volta concordo solo in parte.

Se è vero infatti che la Ferrari è sembrata oggettivamente la quarta forza anche in questa gara, direi che sia anche vero quanto segue:

a) Il distacco da Max è inferiore a quello delle gare precedenti.
b) Il distacco da Aston e Mercedes è stato molto contenuto, anche come tempi sul giro nella parte finale (dove la Mercedes per esempio aveva gomme più performanti). Solo negli ultimi giri Hamilton ha incrementato il vantaggio su Leclerc, ma ci sta che anche Leclerc, vista l'impossibilità di raggiungerlo e attaccarlo, abbia tirato un po' i remi in barca.
c) Davanti a Leclerc ci sono 3 vetture diverse, ma tutte e 3 guidate da top drivers, da pluri-campioni del mondo (Max si avvicina già al terzo mondiale a 25 anni...). A ben vedere, delle altre tre vetture identiche, una si è ritirata dopo un urto sul muro (Russell), e due sono ben dietro Leclerc e anche dietro Sainz...
d) Leclerc è partito 10°, molto più indietro dei rivali, eppure è arrivato 4°. In condizioni normali sarebbe partito quasi sicuramente davanti ad Aston e Mercedes (e quasi sicuramente sicuramente ci sarebbe rimasto anche in gara).

Ecco perchè concordo con Allievi sul fatto che la Ferrari debba fare ancora uno step per superare con certezza Aston e Mercedes, ma è molto più vicina di quanto lo era prima, almeno su piste con pochi curvoni, anzi qui con un'adeguata qualifica era sostanzialmente pari.

E' da verificare come andrà su piste meno "stop & go" di Montreal.
Invece io concordo 100% con Pino Allievi, negli ultimi 15 giri Charles non riusciva a recuperare su Louis, che sembrava in gestione, men di meno su Alonso, se vai più forte recuperi, non sei li sul filo del centesimo. Mi ricordo nel 2021 dove ad Interlagos; si che Louis andava talmente forte che ha fatto 15 sorpassi.
Ferrari 4a forza, senza se e senza ma. Non parliamo di Max che era talmente in gestione che ancora un po' si addormenta.
 
Invece io concordo 100% con Pino Allievi, negli ultimi 15 giri Charles non riusciva a recuperare su Louis, che sembrava in gestione, men di meno su Alonso, se vai più forte recuperi, non sei li sul filo del centesimo. Mi ricordo nel 2021 dove ad Interlagos; si che Louis andava talmente forte che ha fatto 15 sorpassi.
Ferrari 4a forza, senza se e senza ma. Non parliamo di Max che era talmente in gestione che ancora un po' si addormenta.
Va anche detto che Lewis negli ultimi 15 giri aveva gomma gialla che ieri si e' dimostrata piu' performante della bianca (anche sulla Ferrari).
Peccato il pasticcio Ferrari nelle qualifiche, perche' partendo piu' avanti forse un posto sul podio avrebbero potuto trovarlo.
 
Non parliamo di Max che era talmente in gestione che ancora un po' si addormenta.
in effetti stava per fare un pasticcio (e ci ha pure riso sopra in radio "Quasi mi butto fuori da solo! ahahahah", Horner penso meno!).

E senza la riserva di Perez il rischio di regalare un GP (stile McLaren a Monza nel '88) abbastanza reale.
 
Ma infatti stiamo parlando di possibile lotta con Aston e Mercedes, non con Red Bull che, guidata da Max, resta di un’altra categoria, almeno in gara, ma ultimamente anche in qualifica.
 
La cosa bella per RedBull e meno bella per gli altri è che effettivamente in Canada la vettura austriaca è sembrata meno schiacciasassi rispetto alte gare, però quello non é il miglior tracciato per loro. Se quindi Verstappen vince facendo pole e non lasciando mai la prima posizione in un tracciato meno congeniale io vedo difficile insidiare la RedBull e l'Olandede ma non in questa stagione, anche nelle prossime
 
La cosa bella per RedBull e meno bella per gli altri è che effettivamente in Canada la vettura austriaca è sembrata meno schiacciasassi rispetto alte gare, però quello non é il miglior tracciato per loro. Se quindi Verstappen vince facendo pole e non lasciando mai la prima posizione in un tracciato meno congeniale io vedo difficile insidiare la RedBull e l'Olandede ma non in questa stagione, anche nelle prossime
Uso il condizionale, ma un Max su una Red Bull così, potrebbe avere la possibilità, tranne eventi dipendenti dal "fato", di vincere tutte le gare rimanenti. Io spero di no, ma chi vive sperando....
 
Uso il condizionale, ma un Max su una Red Bull così, potrebbe avere la possibilità, tranne eventi dipendenti dal "fato", di vincere tutte le gare rimanenti. Io spero di no, ma chi vive sperando....

Probabile, ma io mi chiedo anche per il prossimo anno dove gli altri team potranno lavorare per colmare il gap con la RedBull.
 
Back
Alto