secondo me probabilmente e' cosi'.
Mi pare di aver letto che stanno anche licenziando e ridimenzionando alcune fabbriche sparse per il globo ma non saprei quali.
Minore produzione , impianti piu' sfruttati e prezzi piu' alti.
Se vedi quando costava una BMW serie 3 2-3 anni fa e quanto costa oggi dopo il restyling. Finche' il mercato gli da ragione va bene per loro.
BMW ha pubblicato agli azionisti bilanci con profitti definiti eccellenti negli ultimi mesi.
Delle tedesche e' rimasta solo VW che ancora non sa' se produrre e cercare di insidiare Toyota oppure ridimensionarsi pure lei con ulteriore aumento prezzi. La storia dei chip lasciamola stare , basta andare su siti dedicati e leggere i bilanci degli ultimi 2 anni. Mai stati cosi' positivi da 10 anni a questa parte.
Intanto arrivano i cinesi. Probabilmente lo scopo delle tedesche premium , non potendo essere competitive con i cinesi, e' progressivamente alzare i prezzi e partire non so' da 60.000 euro in europa. Sperando che sopra quella soglia i cinesi non si affaccino.
Me lo diceva, in un momento di insolita franchezza, un addetto di concessionaria oggi. Si va verso l'assenza di km0 e la scarsità di auto nei saloni, perché se negli anni prima c'era la fede nella crescita senza limiti dei volumi di vendite e si produceva più e più senza aspettare gli ordini, adesso è diverso e si vuole produrre solo auto già vendute.
La mia impressione è che tutte o quasi le case automobilistiche faticano a sopravvivere e fare utili, quando nello stesso tempo le loro politiche commerciali sono molto più venali nei confronti dei clienti rispetto a pochi anni fa.
A tratti, direi estorsionistiche. Vedi la pratica di mettere alcuni optional particolarmente appetibili/utili solo dentro pacchetti di optional che comprendono altre cose poco appetibili/utili; addirittura di mettere alcuni optional sceglibili solo se si acquistano le versioni più costose (vuoi l'impianto audio potenziato? Devi prenderti l'allestimento Exclusive, con duemila euro di ADAS.
Vuoi i cerchi da 17? Puoi averli solo con l'allestimento che costa di più..., e così via).
Vedi anche riduzione della lista colori disponibili per la carrozzeria.
Poi ci sononle aziende simpatiche che come colore gratuito te ne danno uno scelto apposta perché chiunque sia disposto a pagare pur di non avere l'auto in quel colore

)).
Credo che siano le imposizioni prima sulla riduzione emissioni e poi sull'elettrico ad aver messo i produttori, e chi compra le auto, in questa condizione finanziariamente logorante (sopportabile o meno lo vedremo negli anni).
Nel frattempo quelli dell'usato si sono adeguati. Prendere un usato specie se "certificato", oggi è una cosa che si fa perché mancano i soldi per un nuovo: ma a conti fatti, spesso con l'usato è come se si spendesse di più!