<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Gli amici del ravennate mi hanno detto che per fortuna casa loro non è a rischio.

Situazione sotto controllo un po' dappertutto, tranne ancora una volta dove aveva già menato il 2Maggio, Romagna e particolarmente Fenza Cesena e Imola. Sempre lì. C'è bisogno Parma Piacenza e lì da Voi in Piemonte Bassa Lombardia e invece mena sugli Appennini Romagnoli. Tanto che il GP di Imola è a rischio.
 
Non è esattamente così. Il PIL non è altro che la sommatoria di tutti i redditi di un Paese, ovvero il "valore aggiunto" nazionale (semplificando al massimo consumi + investimenti + esportazioni - importazioni).
Ogni anno viene misurato e si confronta con quello dell'anno precedente.

Il fatto vero è che grazie al PNRR (il nostro è il Paese che ne ha goduto di più) ci sono più investimenti, quindi si crea più prodotto e inoltre, dopo la Pandemia, è aumentato in misura esponenziale il turismo, con un balzo in avanti del PIL di settore, che era calato in maniera drammatica.
Sono questi due i fattori che dovrebbero consentire nel 2023 un + "1 e qualcosa" di PIL (che già aveva recuperato tanto nel 2022) e che compensano i disastri nell'agricoltura causati prima dalla siccità e poi dalle inondazioni. Tra l'altro c'è da considerare che il PIL agricolo è numericamente enormemente inferiore al PIL industriale e "terziario".

Il fatto che si crescerà più dell'1% (e più degli altri principali Paesi europei) è davvero già tanto considerando il periodo.

A questo mi riferisco:

Oltre il Pil: l’impegno europeo per indicatori di stabilità alternativi.

L’Unione europea è in prima linea nell’individuazione di indicatori alternativi al Pil per misurare il benessere e coniugare prosperità economica e sostenibilità.

Unire la dimensione della prosperità economica con quella della sostenibilità ambientale e sociale è uno dei capisaldi della strategia di sviluppo promossa dall’Unione europea. Il Green Deal europeo ne è una chiara dimostrazione, mirata a rivoluzionare il nostro modo di produrre e consumare. Ma anche riguardo a come si misura il benessere, l’Ue è in prima linea nel promuovere l’utilizzo di nuovi indicatori che possano andare oltre il mero calcolo del Pil.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A questo mi riferisco:

Oltre il Pil: l’impegno europeo per indicatori di stabilità alternativi.

L’Unione europea è in prima linea nell’individuazione di indicatori alternativi al Pil per misurare il benessere e coniugare prosperità economica e sostenibilità.

Unire la dimensione della prosperità economica con quella della sostenibilità ambientale e sociale è uno dei capisaldi della strategia di sviluppo promossa dall’Unione europea. Il Green Deal europeo ne è una chiara dimostrazione, mirata a rivoluzionare il nostro modo di produrre e consumare. Ma anche riguardo a come si misura il benessere, l’Ue è in prima linea nel promuovere l’utilizzo di nuovi indicatori che possano andare oltre il mero calcolo del Pil.
rimaniamo in topic per cortesia
 
A questo mi riferisco:

Oltre il Pil: l’impegno europeo per indicatori di stabilità alternativi.

L’Unione europea è in prima linea nell’individuazione di indicatori alternativi al Pil per misurare il benessere e coniugare prosperità economica e sostenibilità.

Unire la dimensione della prosperità economica con quella della sostenibilità ambientale e sociale è uno dei capisaldi della strategia di sviluppo promossa dall’Unione europea. Il Green Deal europeo ne è una chiara dimostrazione, mirata a rivoluzionare il nostro modo di produrre e consumare. Ma anche riguardo a come si misura il benessere, l’Ue è in prima linea nel promuovere l’utilizzo di nuovi indicatori che possano andare oltre il mero calcolo del Pil.

Scrivere a caratteri cubitali e in neretto equivale a urlare, e non c'è bisogno di urlare per esprimere il proprio pensiero.

Ritengo inoltre che sia una citazione (anche se manca la fonte) quindi ho messo il corsivo.

Comunque io ho solo detto cosa è il PIL e perchè nel 2023 in Italia aumenterà, collegandolo anche al topic in riferimento ai danni che la siccità ha apportato all'agricoltura e ai danni che stanno ora apportando le alluvioni.
Danni che vengono compensati da incrementi in altri comparti e per questo il PIL aumenta. Tutto qui. Che poi il PIL per alcuni non sia tutto è un altro discorso, sul quale posso essere anche in parte d’accordo, ma come ha detto il collega siamo abbastanza OT.
 
Ultima modifica:
A volte quando si copia e incolla da altre pagine può succedere che il carattere risulti accidentalmente più grande o in grassetto.
 
A volte quando si copia e incolla da altre pagine può succedere che il carattere risulti accidentalmente più grande o in grassetto.

Ma basta andare su "modifica" e si modifica facilmente.

Comunque invito e prego tutti di scrivere sempre le fonti di ciò che viene citato (o mettere il link).
 
Sta andando veramente tutto male. Almeno un meteor di ArpaE ha spiegato il perché di accanisce sulla mia regione e particolarmente sulla Romagna. https://www.msn.com/it-it/meteo/sto...emilia-romagna-fino-a-quando-dura/ar-AA1bgvmI . Perché staziona sulle zone già colpite il 2Maggio, senza raggiungere il Nord e quindi distribuendo l'acqua/umidità che ”carica” sul Mediterraneo in modo più diffuso sul territorio. C'è da resistere ancora qualche ora dice, vediamo e speriamo.
 
Sempre più spesso eventi "eccezionali", che se capitano frequentemente non dovremo più classificarli così. D'altra parte più energia c'è e più possono scatenarsi eventi pesanti e opposti.
Si parla di siccità da una parte parte e alluvioni dall'altra.
 
Rivalutazione dei garage "fuori terra", se possibile rialzati

Nel dubbio ho parcheggiato la macchina sulle "rampe" in legno che utilizzo per cambiare le ruote

Circa 20 cm sopra il livello stradale, non molto, ma meglio di niente
 
Ultima modifica:
Oggi parlavo con un cliente che dovrebbe partire per il sud ma non sa se è il caso.
Essendo un cliente mi sono morso la lingua altrimenti fosse stato un amico gli avrei detto,visto che si tratta di un viaggio di piacere e che in tv fanno vedere anche le autostrade e le zone attraverso cui dovrebbe passare allagate,di starsene buono a casa che in Romagna hanno già abbastanza problemi e non hanno bisogno di turisti da soccorrere.

Al tg facevano di nuovo vedere immagini di vetture impantanate con gli occupanti che sono stati estratti dai soccorritori.
Ma cazzarola possibile che fossero tutti spostamenti indispensabili?
Le macchine con tutta quell'acqua anche nel garage di casa probabilmente saranno da buttare ma almeno uno non rischia di annegarci dentro.
 
Back
Alto