<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

dagli anni '80 dal mondo scientifico si sono alzati tanti gridi di allarme. Ma è altrattanto vero che pioveva così tanto
Sin da quei lontani anni, si sono levati molti caveat, su anidride carbonica e solforosa, effetto serra, piogge acide, desertificazione, fusione ghiacciai, innalzamento livello dei mari... tutti inascoltati
 
tutti inascoltati
L'uomo, fondamentalmente è un parassita. Il più invadente parassita del pianeta Terra.
Come i parassiti che infestano una pianta continuano a spolparla finché muore e con essa gran parte di loro, così farà l'uomo.
Con una differenza: la Terra sopravviverà comunque!

Dall'altro lato penso ai fumatori (uomini e donne).
Ne ho conosciuti tanti di accaniti.
Ricordo un mio collega (fumatore) commentare l'aspetto di due soci di una azienda, entrambi fumatori.
Uno aveva l'aspetto malaticcio, l'altro molto prospero, per cui diceva, il mio collega, che uno faceva considerare l'idea fosse meglio smettere mentre il secondo no.
Sorte poi volle che fosse proprio quello dall'aspetto più prospero a lasciarci prima.

Insomma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
 
l'Italia si stava progressivamente "tropicalizzando"
in realtà grosso modo si è tropicalizzata: il centro sud subisce forti nubifragi e tutta l'Italia è sempre più spesso devastata da trombe d'aria quando non da veri e propri uragani (Medicane)

Poiché in questa fase tutta l'acqua si scarica a sud delle Alpi queste ultime restano all'asciutto.

Per dimostrare che la CO2 faccia trattenere più calore penso che non serva un esperimento particolarmente complesso. E' un dato di fatto.
 
Sin da quei lontani anni, si sono levati molti caveat, su anidride carbonica e solforosa, effetto serra, piogge acide, desertificazione, fusione ghiacciai, innalzamento livello dei mari... tutti inascoltati
L'unico ascoltato è stato il quasi mitico, buco nell'ozono causato dall'uso sfrenato dei cfc in frigoriferi e lacche per capelli...abbandonati i quali, si sta piano piano ricucendo
 
Io mi aspettavo che almeno nella mia zona,dove per le risaie di acqua ne serve tantissima,si facesse qualcosa.
Invece che io sappia nulla.
Hanno aperto non so quanti poli logistici magari si poteva mercanteggiare e dire ai colossi tipo amazon che in cambio dell'autorizzazione a sfruttare i terreni (adesso si parla di sacrificare dei terreni agricoli per fare un parcheggio per il polo logistico di agognate) dovevano realizzare degli invasi.
Se il problema sono i soldi per realizzare quelle opere.
 
Negli ultimi 2 anni... nel 2008 io abitavo in provincia di Milano e pioveva in tutto il Nord.
sì certo, il meteo è sempre irregolare.
Fa riferimento la media (stagionale) ed il suo trend.

L'anno siccitoso è normale (uno per decennio?) come uno molto piovoso.
Meno comune che abbia fatto due anni consecutivi con un significativo calo di apporto idrico acqua/neve sull'arco alpino.

In realtà il 2021 nella prima parte dell'anno non era stato così disastroso ... in media ... ma la media era stata falsata da luglio 2021 quando in due giorni scese il triplo dell'acqua che di norma arriva in un mese.

Bisogna realmente sperare almeno in diversi anni di stabilità attorno alla norma. Almeno per prendere fiato e cercare di riorganizzarsi.

Anche se in realtà tutti a dire ... hai visto? non serve fare nulla .... e quando fra sette anni farà tre anni a fila asciutti .... saremo fregati.
 
Io mi aspettavo che almeno nella mia zona,dove per le risaie di acqua ne serve tantissima,si facesse qualcosa.
Invece che io sappia nulla.
Se conti che Milano zona Niguarda sono almeno sessant'anni che si allaga quando piove forte perché il Seveso esonda e ... altrettanti anni che non riescono a realizzare le zone di laminazione perché nessuno le vuole sul proprio territorio.
Quindi nemmeno problema di soldi.
 
Portate pazienza qualche giorno, appena tirerò fuori la moto comincerà a piovere.

Ah ecco di chi è la colpa.
Io il mio l'ho fatto,ho lavato la macchina e un pochino di pioggia si è vista.
Ma se tu tieni ancora la moto in garage per forza che non piove.
Fallo per i coltivatori del novarese:emoji_grin:
 
sì certo, il meteo è sempre irregolare.
Fa riferimento la media (stagionale) ed il suo trend.

L'anno siccitoso è normale (uno per decennio?) come uno molto piovoso.
Meno comune che abbia fatto due anni consecutivi con un significativo calo di apporto idrico acqua/neve sull'arco alpino.

In realtà il 2021 nella prima parte dell'anno non era stato così disastroso ... in media ... ma la media era stata falsata da luglio 2021 quando in due giorni scese il triplo dell'acqua che di norma arriva in un mese.

Bisogna realmente sperare almeno in diversi anni di stabilità attorno alla norma. Almeno per prendere fiato e cercare di riorganizzarsi.

Anche se in realtà tutti a dire ... hai visto? non serve fare nulla .... e quando fra sette anni farà tre anni a fila asciutti .... saremo fregati.


Se,
PERO',
la si vede a livello MONDIALE....
Qualcuno dira' che le precipitazioni, a livello, MONDIALE,
e' la medesima....
Vedere la California,
dove meta' della popolazione non ha aveva mai visto la neve
fino a qualche settimana fa....
 
Portate pazienza qualche giorno, appena tirerò fuori la moto comincerà a piovere.
Ah ecco di chi è la colpa.
Io il mio l'ho fatto,ho lavato la macchina e un pochino di pioggia si è vista.
Ma se tu tieni ancora la moto in garage per forza che non piove.
Fallo per i coltivatori del novarese:emoji_grin:

Tranquilli....
Ho un' arma infallibile:
----tagliare la siepe----....

Pioggia e scocciatura monstre da " malbianco " della medesima assicurati....
 
Back
Alto