<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi Manutenzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costi Manutenzione

un propulsore a gasolio è per antonomasia più resistivo di un benzina ma più soggetto a blocchi nelle metropoli.
sei d'accordo su cosa dicevo, che a 50mila km/anno quando arriveranno i blocchi per la sua classe euro avrà attorno ai 300mila km e forse più e potrà già pensare a cambiarla? Prendendola nuova adesso, con la classe più avanzata possibile...a meno che non blocchino anche un diesel nuovo!!
 
Certo Alberto!

Con il chilometraggio annuale che copre il latore di questo 3D, escluderei a priori un usato (magari pure “skilometrato”); stante poi il minimalistico differenziale a favore (ora) della benzina + i maggiori costi manutentivi del diesel …forse (però) propenderei più su di un benzina (ha sempre e cmq più “porte aperte” di un gasolio).

La scelta finale, conti alla mano, spetta cmq a lui. :emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
però spendi sicuramente ben di più di benza che non gasolio...

Hhhhmm …non farei sicuramente il M. Scevola della situation :emoji_blush:…ma gli attuali turbo-benzina di cilindrata medio-bassa (+ ausilio del motore elettrico) non hanno più consumi reali di combustibile (così) maggiori rispetto agli aspirati di anni fa (se paragonati a motori diesel da due litri di cubatura) :emoji_rolling_eyes:

Bisognerebbe mettersi a tavolino, stilando in parallelo consumi/assicurazione/tagliandi/bollo/additivi/ecc. …secondo me potrà ancora spuntarla il diesel Alberto …ma non in maniera eclatante.
 
Inoltre …pur non essendo esperto di propulsori a ciclo otto, almeno un filtro in più (nafta) rispetto ai benzina, lo si deve sostituire ad ogni cambio olio …o sbaglio?

Diciamo che la vecchia convenienza del diesel rispetto al benzina, s’è ridotta ad una propensione/scelta più che altro soggettiva.
 
Ultima modifica:
con tutte le notizie (negative) su l'EGR, è comunque un "rischio", senza contare l'ADBLUE
Un motore a ciclo diesel moderno, iniezione diretta, common rail, turbina geometria variabile, EGR, DPF, AdBlue, etc non ha criticità e costi manutentivi significativamente diversi da un motore a ciclo otto analogo.
Se usato correttamente, in caso di uso non ottimale può dare inconvenienti, ma la responsabilità è nell'acquisto poco avveduto o nell'utilizzo poco scrupoloso.
 
...la responsabilità è nell'acquisto poco avveduto o nell'utilizzo poco scrupoloso.

Entrambe le cose prescindono dall'acquirente, che ben difficilmente conosce il reale vissuto del mezzo che s'accinge ad acquistare.

La garanzia che (poi) una concessionaria è obbligata a fornire per legge (12 mesi), pone al riparo da danni su "parti umide", restando quindi discrezionale qualsivoglia altro intervento su difetto/vizio post-vendita.
 
Diciamo che la vecchia convenienza del diesel rispetto al benzina, s’è ridotta ad una propensione/scelta più che altro soggettiva.
Direi di no, per km annui sopra i 20Mm e per un utilizzo prevalentemente extraurbano o, meglio, autostradale, il diesel ha ancora una buona convenienza e resa/durata. Di soggettivo c'è solo la tipologia d'uso.
 
Io da anni cambio il filtro gasolio, come previsto dal costruttore, ogni 60Mm o 2 anni, non serve ad ogni cambio d'olio. Similmente il filtro benzina e GPL.

Non ho esperienza con gli specifici propulsori ...benchè mi paia eccessivo sostituir un filtro del gasolio ogni 60.000 km., ma prendo atto.
 
Direi di no, per km annui sopra i 20Mm e per un utilizzo prevalentemente extraurbano o, meglio, autostradale, il diesel ha ancora una buona convenienza e resa/durata. Di soggettivo c'è solo la tipologia d'uso.

Ci rispondiamo per capoversi ...

ora come ora, con il gasolio più caro della benzina, farei bene i conti a tavolino comprendendo tutte le voci di spesa tra le differenti tipologie di motorizzazione; un attuale benzina, se rispettato, garantisce percorrenze uguali ad un ciclo otto.
 
Back
Alto