<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 1.300-1.500 (1961) - Pubblicità d'altri tempi... | Il Forum di Quattroruote

Fiat 1.300-1.500 (1961) - Pubblicità d'altri tempi...

pilota54

0
Membro dello Staff
Per caso mi sono imbattuto in questa pubblicità, addirittura recitata da Vittorio Gassman, e devo dire che mi sono emozionato nel vederla.
Mio padre ebbe la 1.500, azzurra, e quando la vidi la prima volta, nuova fiammante, quasi non ci credevo. Era fantastica (per quei tempi ovviamente).

 
E qui la sua "zia" americana, la Corvair del 1960:
Il cugino sfigato tedesco.
MAX_4218_1557481-Copia.jpg
 
nella famiglia di un amico c'era la 1300 famigliare (come si chiamava allora) e lui da giovanotto la usava, gli hanno fatto fare in 15 anni 250mila km a gpl, andava sempre...so che è stata rimpianta come poi la 125 qualche anno dopo!!
 
nella famiglia di un amico c'era la 1300 famigliare (come si chiamava allora) e lui da giovanotto la usava, gli hanno fatto fare in 15 anni 250mila km a gpl, andava sempre...so che è stata rimpianta come poi la 125 qualche anno dopo!!

Mio padre dopo la 1.500 comprò proprio la 125, e con entrambe facemmo viaggi incredibili, come ho detto in altri topic, sempre di circa 1 mese, in giro per l’Europa, in 6 (papà, mamma, tre figli e la nonna materna) e con la tenda……

Quelle macchine, a conferma dei collaudi che si vedono nel filmato, non fecero mai una piega.
Quando le Fiat erano tra le migliori vetture al mondo.
 
Quelli americani (ai quali si ispiravano i nostri, all'epoca in cui Cinecittà rivaleggiava con Hollywood), erano dei veri e propri musical; Dinah Shore era la più gettonata:

 
Inoltre la 1500 diede il pianale (non ricordo se normale o versione allungata) alla successiva 125, una delle auto più riuscite della Fiat!
Esatto. La 1500 diede il pianale alla 125 che risultava più lunga della 124 dalla quale esteticamente derivava. Inoltre, la 1500 fornì pianale e meccanica alla polacca FSO Polonez, disegnata pare da Giorgetto Giugiaro.
FSO_Polonez_(1).jpg
 
Back
Alto