<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Debbo dire che i tedeschi sono andati gia ai ripari, lo stato da´fino a 636 euro anno a bambino o qualcosa del genere per chi si fa un contratto assicurativo aggiuntivo detto ( Renter rentenversicherung) ma conviene di piu a chi ha bambini.... IO in questo ho avuto fortuna,che la stessa fabrica avesse un fondo assicurativo aggiuntivo alla statale e partecipava la stessa con il 50%.

ma esiste un limite di sillabe alle parole composte tedesche ? Alcuni vocaboli sono lunghissimi
 
Insomma stiamo lasciando una discreta cifretta quasi a perdere. E la cosa che brucia di più è che parliamo di casse private, e su come possano essere usati i fondi raccolti, qualche dubbio sovviene ...
L'ente in cui verso ha cambiato le regole una decina di anni fa, alzando il contrubuto dal 10% fisso ad una quota variabile a scelta fra il 18% ed il 26%. Io da allora verso sempre il massimo.
E' di fatto una assicurazione: tanto versi, tanto avrai indietro.

Se vado a guardare i conti è anche "l'investimento" che presenta migliori rendimenti, mi abbassa sostanzialmente la quota IRPEF (zero tassazione oggi, agevolata domani - si spera), Costi di gestione paragonabili a qualsiasi fondo "commerciale" oltre benefit sanitari.
Con un ulteriore vantaggio: voto chi ci deve stare a gestirlo e conosco personalmente almeno una persona che è nel comitato di controllo.
Dulcis in fundo, tutte le operazioni sono sotto la vigilanza dei ministeri.

Ora, chiedo, perché dare dei soldi a chi ha l'unico suo interesse di guadagnaci LUI sui tuoi soldi, piuttosto che un fondo pensione gestito da colleghi?

Va detta una cosa: la mia cassa è giovane ed è nata già col contributivo, mentre so che le casse storiche (anni fa si parlava di Geometri e Ragionieri) scricchiolano per il pregresso retributivo ... [e fu uno degli ostacoli insormontabili alla ventilata fusione fra vari ordini di area tecnica]
 
ma esiste un limite di sillabe alle parole composte tedesche ? Alcuni vocaboli sono lunghissimi
Obs , stiamo giocando a carte:emoji_grinning:
vedi piu volte si scrive il soggetto assieme a cosa ci si rivolge. ma qui ho scritto io doppio il soggeto mentre i soggetti sono tre ho gia corretto Richter Rentenversicherung come vedi non cambia la lunghezza della parola che tradotta alla lettere si puo dire ' l'assicurazione pensionistica del Giudice come vedi sono tre soggetti detta corta (pensione del giudice) Richter-renten
 
Sul discorso età pensionabile, dipende da che lavoro fai. Magistrati e professori universitari vanno a 70 (e fino a pochi anni fa almeno i secondi potevano prorogare fino si 75 come fuori ruolo, non so i magistrati); io, eliminando le posizioni più stressanti, potrei tranquillamente andare oltre i 70 … ma un edile lo vedete salire su una impalcatura a 70 anni?
Altro punto di vista: vi immaginate una banca che tiene un funzionario fino ai 70 quando potrebbe sostituirlo con uno giovane a basso costo se non addirittura con l’AI o IA a seconda dei gusti?
Ben presto avremo enormi problemi sul settore pensionistico.
 
Devi pagare per riscattare gli anni di università
Ooh ma, almeno si puo fare il conguaglio quando arriva il tempo di pensione o alla fine loro per gli anni che hai ti danno una pensione, per quello che ti spetta? Io per esempio ne prendo una di 100 euro al mese perché ero loro cliente! A dire il vero mi va anche bene
 
Ooh ma, almeno si puo fare il conguaglio quando arriva il tempo di pensione o alla fine loro per gli anni che hai ti danno una pensione, per quello che ti spetta? Io per esempio ne prendo una di 100 euro al mese perché ero loro cliente! A dire il vero mi va anche bene
Dipende da che lavoro fai e da quando lo fai. Ad esempio mia moglie riscattò subito nel 1994 gli anni di laurea e poi alcuni anni dopo, con l’ingresso nel ruolo superiore, poté riscattare nuovamente anche ai fini della ricostruzione della carriera pensionistica sia per l’anzianità che per la buona uscita che per l’assegno. Ma chi ebbe il ruolo solo pochi anni dopo non potè farlo oppure ebbe la finestra ma con pagamenti molto più alti (a mia moglie costò praticamente nulla, 5.000.000 di lire all’inizio e circa 15.000 euro dopo entrambi a rate, oggi 15.000 euro non basterebbero per una sola annualità). Io, settore privato con Cassa autonoma, avrei dovuto pagare 25.000.000 di lire nel 1996 e circa 30.000 euro adesso, non rateizzabili, ed il miglioramento dell’assegno non merita loa spesa).
 
Dipende da che lavoro fai e da quando lo fai. Ad esempio mia moglie riscattò subito nel 1994 gli anni di laurea e poi alcuni anni dopo, con l’ingresso nel ruolo superiore, poté riscattare nuovamente anche ai fini della ricostruzione della carriera pensionistica sia per l’anzianità che per la buona uscita che per l’assegno. Ma chi ebbe il ruolo solo pochi anni dopo non potè farlo oppure ebbe la finestra ma con pagamenti molto più alti (a mia moglie costò praticamente nulla, 5.000.000 di lire all’inizio e circa 15.000 euro dopo entrambi a rate, oggi 15.000 euro non basterebbero per una sola annualità). Io, settore privato con Cassa autonoma, avrei dovuto pagare 25.000.000 di lire nel 1996 e circa 30.000 euro adesso, non rateizzabili, ed il miglioramento dell’assegno non merita loa spesa).
Grazie per avermelo spiegato.
Ci si diventa matti, per uno due anni tutti questi soldi , tanto ne vale mi faccio una assicurazione a vita da 50-100 euro al mese per tutta la durata che si arriva alla pensione e poi me li faccio pagare mensilmente o dopo la scadenza tutti in una volta con gli interessi. veri e proprio speculatori.....
 
Grazie per avermelo spiegato.
Ci si diventa matti, per uno due anni tutti questi soldi , tanto ne vale mi faccio una assicurazione a vita da 50-100 euro al mese per tutta la durata che si arriva alla pensione e poi me li faccio pagare mensilmente o dopo la scadenza tutti in una volta con gli interessi. veri e proprio speculatori.....


Non so se ne sei al corrente....

Nel dubbio:
L' INPS non va poi cosi' male come normalmente si pensa....
Va male perche' dalla sua cassa non escono solo le pensioni
di anzianita'/vecchiaia....
Ma varie altre: a partite dalle pensioni di invalidita'....
 
Tornando agli aumenti delle pensioni 2023, chi prende per esempio 2.500 euro lordi avrà un aumento molto superiore (ovviamente in percentuale, 85% inflazione contro 53%, ma anche in valore assoluto) di chi ne prende 3.000.
Circa 155 euro lordi al mese contro 115…….
Netti sono circa 100 euro contro 75. Giusto invece per me che quelle più basse recuperino il 100% dell’inflazione.
 
...

Con un ulteriore vantaggio: voto chi ci deve stare a gestirlo e conosco personalmente almeno una persona che è nel comitato di controllo.
Dulcis in fundo, tutte le operazioni sono sotto la vigilanza dei ministeri.

Ora, chiedo, perché dare dei soldi a chi ha l'unico suo interesse di guadagnaci LUI sui tuoi soldi, piuttosto che un fondo pensione gestito da colleghi?

Va detta una cosa: la mia cassa è giovane ed è nata già col contributivo, mentre so che le casse storiche (anni fa si parlava di Geometri e Ragionieri) scricchiolano per il pregresso retributivo ... [e fu uno degli ostacoli insormontabili alla ventilata fusione fra vari ordini di area tecnica]

Io ho studiato insieme all'attuale delegato, e nonostante questo non mi sento rappresentato in nessun modo, infatti non voto (non è politica, almeno non in senso stretto ne per i delegati ne per il consiglio dell'ordine) a prescindere.

Sul fatto di trovare qualcuno cui affidare i risparmi per difenderli un po, secondo me hai toccato un tasto molto dolente.
La tua visione è corretta e condivisibile. Tra l'altro siamo costretti a versarli a loro, quindi si spera che non li utilizzino male.

Una cassa giovane, è un vantaggio non da poco, devono necessariamente lavorare per crescere. Nella casse istituzionalizzate, magari ci sono già dei "meccanismi" collaudati ed i nuovi entrati vengono assimilati alle regole, scritte e non scritte, in un lampo ...
 
Sul discorso età pensionabile, dipende da che lavoro fai. Magistrati e professori universitari vanno a 70 (e fino a pochi anni fa almeno i secondi potevano prorogare fino si 75 come fuori ruolo, non so i magistrati); io, eliminando le posizioni più stressanti, potrei tranquillamente andare oltre i 70 … ma un edile lo vedete salire su una impalcatura a 70 anni?
Altro punto di vista: vi immaginate una banca che tiene un funzionario fino ai 70 quando potrebbe sostituirlo con uno giovane a basso costo se non addirittura con l’AI o IA a seconda dei gusti?
Ben presto avremo enormi problemi sul settore pensionistico.

Mi trovo completamente d'accordo , con il mio lavoro e soprattutto ora che usufruisco del lavoro agile potei farlo fino a 70 anni tranquillamente e senza alcun problema ma non è valido per tutti i lavori e probabilmente come dici tu potrei farlo con un altro trattamento rispetto a quello che ho ora perché altrimenti all'azienda converrebbe uno più giovane, ma comunque anche così si innescherebbe un altro problema, il poco ricambio generazionale.
Temo che le pensioni siano un argomento veramente complesso ora da sbrogliare e che comunque per come si stanno indirizzando sta perdendo la valenza sociale per cui erano nate che credo fosse quella di garantire una dignitosa vecchiaia alle persone che altrimenti non è detto da sole sarebbero riuscite a garantirselo con conseguente problema sociale , ma se io andrò in pensione con la metà del mio ultimo stipendio lo scopo non credo che si raggiunga ed il ricorrere a pensioni integrative va proprio nella direzione contraria all'impostazione dei contributi pensionistici
 
Una nota a margine, senza polemica e senza rancori ma giusto per cronaca.

Sentir parlare di pensioni retributive o meno, ma comunque di importi tutto sommato "decenti", non è piacevole per chi sa che determinati trattamenti se li segnerà.

Pensate poi cosa può passare per la testa ad un trenta-trentacinquenne, che è ancora precario e magari senza neanche l'ombra di contributi, sentendo qualcuno lamentarsi di pensioni superiori a quello che riesce a raccimolare facendo magari un paio di lavoro...
Sono i famosi diritti acquisiti da una parte della collettività che diventano doveri per l’altra che li mantiene.
 
Io tra laurea, dottorato e assegno in attesa del posto ho iniziato a versare contributi nel 1997.... se sono fortunato, percepirò una pensione pari a un cartoccio di caldarroste :(
 
Back
Alto