<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione nucleare: che sia la volta buona? | Il Forum di Quattroruote

Fusione nucleare: che sia la volta buona?

https://www.ansa.it/sito/notizie/mo...are_ebac2aa6-9a09-4fa0-8b6a-e3453a324c6c.html

Il dipartimento statunitense dell'Energia annuncerà domani, in una conferenza stampa, che gli scienziati sono stati in grado, per la prima volta nella storia, di produrre una reazione di fusione nucleare che genera più energia di quella necessaria per innescarla.




Lo scrive il Washington Post parlando di "una pietra miliare nella decennale e costosa ricerca per sviluppare una tecnologia che fornisca energia illimitata, pulita ed economica".




Per il quotidiano Usa, si tratta del "Santo Graal" dell'energia senza emissioni di carbonio che gli scienziati hanno inseguito sin dagli anni '50.

La scoperta sarebbe avvenuta presso la National Ignition Facility ospitata nei Lawrence Livermore National Laboratory, in California. Alcuni ricercatori, interpellati dal Washington Post hanno confermato le anticipazioni ma dietro anonimato. Lo scopo della ricerca sulla fusione è replicare la reazione nucleare attraverso la quale si crea l'energia sul Sole. Finora gli esperimenti avevano deluso le aspettative degli studiosi, che erano sì riusciti a innescare la fusione, ma impiegando, per ottenerla, molta più energia di quanto poi ne rilasciasse la reazione stessa.
 
Queste notizie sulla fusione sono ricorrenti da più di 20 anni, credo che questa sia una di quelle, altre volte lo hanno annunciato come cosa fatta, in realtà era stata innescata per qualche milionesimo di secondo, forse i nostri pronipoti riusciranno a vederla, noi no.
 
A memoria ricordo altri esperimenti con Q>1 (rapporto tra energia ricavata e spesa) ma per tempi brevissimi, sarà interessante capire in quali condizioni sarà stato possibile avere un guadagno, in quale rapporto e per quanto tempo, oltre alla densità di energia per il singolo reattore.
Penso che la fusione più promettente sia D-T, ma quella ottimale sarebbe D-D, anche per ripartizione dell'energia più facile da raccogliere da una particella alfa (un nucleo di He) che da un neutrone.
 
Queste notizie sulla fusione sono ricorrenti da più di 20 anni, credo che questa sia una di quelle, altre volte lo hanno annunciato come cosa fatta, in realtà era stata innescata per qualche milionesimo di secondo, forse i nostri pronipoti riusciranno a vederla, noi no.


Ammettilo
( da 53 )

Sei " invidioso " come me....
Mi sa che....


Un vero peccato;
in tutti i sensi
 
Qualche mese fa anche i cinesi avevano dato una notizia di questo peso.

I cinesi hanno l'obbiettivo di centrali a fusione commerciali per il 2050.
 
Della fusione fredda si parlò per mesi e mesi, poi ...

Sarei lietissimo, comunque, di essere smentito dalla scoperta di una tecnica che rivoluzionerebbe il mondo, soprattutto a livello geopolitico.
 
Il ministro alla transizione ecologica, o chi per esso, ha dichiarato che è una scoperta davvero entusiasmante.
Purtroppo ha aggiunto, le prime centrali non potranno essere comunque operative prima di una trentina d'anni...
 
Il ministro alla transizione ecologica, o chi per esso, ha dichiarato che è una scoperta davvero entusiasmante.
Purtroppo ha aggiunto, le prime centrali non potranno essere comunque operative prima di una trentina d'anni...
Una volta, un secolo fa - credo fosse in occasione di una delle crisi energetiche degli anni '70, allora solo petrolifere perché insieme al carbone la principale fonte d'energia era quella - Quattroruote pubblicò uno studio, direi in parte scientifico in parte fantascientifico, che prevedeva, intorno all'allora lontanissimo 2050, il ritorno di un'era con energia abbondante e non costosa : grazie, appunto, alle centrali a fusione nucleare.

Ammesso di poter prendere per buoni - con le pinze, è ovvio - i tempi prospettati dal ministro USA, 4R avrebbe azzeccato la previsione in modo incredibile.
Quelli di voi che hanno un'età tale da poter esserci ancora tra 30-35 anni sapranno se così sarà.
 
A memoria ricordo altri esperimenti con Q>1 (rapporto tra energia ricavata e spesa) ma per tempi brevissimi....
Senza essere troppo tecnico - io credo di aver capito la maggior parte di ciò che hai detto, ma per me come credo per tutti i non tecnici non è facile - dicci perché ricordi altri esperimenti con energia ricavata maggiore di quella spesa : sembrerebbe in palese contraddizione con quello che è appena stato annunciato...
 
Back
Alto