<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Singapore | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Singapore

E' molto grave quello che dici.
Anche io ho avuto a che fare con lo sport "dal di dentro" e non ho avuto le stesse esperienze. Nel tiro a segno ho lavorato a vari eventi e il regolamento era enorme: a ogni occasione si apriva il libro e si studiava attentamente per capire quale fosse la decisione da prendere: ti garantisco che in quello sport (come in altri) la discrezionalità è pressoché nulla. Altri sport come l'atletica potrebbero avere alcune aree grigie, ma al 99% i casi sono risolvibili da regolamento.
Il calcio vabbè... lasciamo perdere. Per me non è nemmeno uno sport.

Ma intendi di non conoscere il regolamento? Se quello ovviamente senza generalizzare ma nel calcio spesso un poco tutti conoscono a grandi linee le regole ma più per sentirò dire che per essersi presi la briga di leggerle ,che poi nel calcio le regole sono veramente basilari e anche abbastanza semplici. In F1 è nel motorsport per forza di cose le regole sono più complesse e secondo me non si riesce mai ad avere un regolamento applicabile all'istante come si vorrebbe, se non semplificando di molto ma poi rischi che rovini lo sport ancora di più
 
ma la regola non è cosi lineare come ci viene descritta da chi commenta il Gp, la regola dice che nel momento in cui viene esposto il messaggio che la safety car rientra in pit la distanza delle 10 vetture può anche andare in deroga. Se è stata fatta in questo modo probabilmente un senso ci sarà, un senso che a noi sfugge, e per quella postilla e per le condizioni della pista di ieri non era possibile quindi decidere durante la gara.
Il discorso per me a questo punto diventa ancora più complesso, la F1 non è il calcio dove può applicare un regolamento che è definito e non influenzabile da fatto esterni, in F1 per molte regole ci devono essere delle deroghe perchè entrano in gioco variabili non sempre gestibili dai piloti, forse però poi si arriva ad un punto in cui effettivamente sentenziare ore dopo la fine della gara diventa poco opportuno, ergo allora si toglie la regola, nel momento in cui la safety mette il messaggio di rientro chi è davanti può fare quello che vuole.
Chi commentava ieri la gara non aveva ancora in mano tutti gli elementi per valutare.
Pero' la regola e' molto chiara : se la safety car ha i lampeggianti accesi e obbligatorio rimanergli vicino e non superare una distanza di 10 auto (50 metri).
Ora Perez ha infranto la regola alla prima safety car e contestualmente la direzione gara ha avvisato il team che poi ha avvisato il pilota. Alla seconda safety car si e' ripetuto ed a quel punto avvrebbero dovuto dargli una seconda penalita'.
Non e' chiaro perche' non gli abbiano dato la penalita' alla prima safety, ma alla seconda violazione, la penalita' di 5 secondi andava applicata subito.
Cio' avrebbe chiaramente influito sulla gestione gomme di Leclerc che probabilmente sarebbe cosi' riuscito a rimanere nei 5 secondi.
Aggiungo che se la penalita' fosse stata data correttamente dopo la prima safety, Perez l'avrebbe scontata al pit e a quel punto Leclerc avrebbe avuto un jolly per passare in testa.
 
Pero' la regola e' molto chiara : se la safety car ha i lampeggianti accesi e obbligatorio rimanergli vicino e non superare una distanza di 10 auto (50 metri).

per il piacere di discutere non per insistere, io ho trovato questo punto del regolamento :

39.10

Eccetto sotto articolo 39.12 di seguito, la safety car deve essere utilizzata almeno fino a quando il leader è dietro di essa e tutte le auto rimanenti sono in fila dietro di lui.

Una volta dietro la safety car, il leader della corsa deve mantenere una distanza entro dieci lunghezze auto da essa (ad eccezione ai sensi dell’articolo 39.13 sotto).

39.13
Quando il cancelliere di gara decide che è sicuro far rientrare la safety car il messaggio “SAFETY CAR IN THIS LAP” verrà visualizzato da tutti i competitor sul sistema di messaggistica ufficiale e le luci arancioni della vettura vengono spente. Questo sarà il segnale per i competitor e i piloti che entrerà nella pit lane alla fine di quel giro.

A questo punto la prima auto in fila dietro la safety car può dettare il ritmo e, se necessario, avere più di dieci lunghezze di auto dietro di essa.


Ho sto interpretando male io queste regola ma da come si legge quando la SC inserisce il messaggio di “SAFETY CAR IN THIS LAP” a quel punto la regola delle 10 vetture non è sempre valida, c'è un 'se necessario' che apre altri spiragli .

Ovviamente questo mio ragionamento è valido se la SC aveva esposto il messaggio perchè altrimenti vale la regola delle 10 vetture.
 
Chi commentava ieri la gara non aveva ancora in mano tutti gli elementi per valutare.
Pero' la regola e' molto chiara : se la safety car ha i lampeggianti accesi e obbligatorio rimanergli vicino e non superare una distanza di 10 auto (50 metri).
Ora Perez ha infranto la regola alla prima safety car e contestualmente la direzione gara ha avvisato il team che poi ha avvisato il pilota. Alla seconda safety car si e' ripetuto ed a quel punto avvrebbero dovuto dargli una seconda penalita'.
Non e' chiaro perche' non gli abbiano dato la penalita' alla prima safety, ma alla seconda violazione, la penalita' di 5 secondi andava applicata subito.
Cio' avrebbe chiaramente influito sulla gestione gomme di Leclerc che probabilmente sarebbe cosi' riuscito a rimanere nei 5 secondi.
Aggiungo che se la penalita' fosse stata data correttamente dopo la prima safety, Perez l'avrebbe scontata al pit e a quel punto Leclerc avrebbe avuto un jolly per passare in testa.

Si, il fatto che non siano tempestivi quando le cose sono più che palesi dà fastidio. Vedi che non ha rispettato i 50 metri? Penalizzalo subito, che motivo c'è di aspettare 3 ore e sentire il pilota? Ma dai. Cosa volete che dica il pilota? "Si, avete ragione penalizzatemi"? Chiaro che cerca una scusa. A volte sembra che mettano sempre degli incapaci a giudicare le gare.

E come dici tu in caso di penalizzazione immediata il sorpasso avverrebbe in pista, anche se ai box, ma non "a tavolino" che è sempre una cosa che non soddisfa pienamente.
 
Una mia semplice riflessione, visto che giustamente per motivi di sicurezza quando una vettura per una guasto si ferma entra in pratica la SC o si entra in regime di VSC , non si potrebbe anche cominciare a verificare che i piloti avendone la possibilità lasciano le vetture nelle zone sicure cosi da evitare l'interruzione della gara? A me francamente non piace che una gara venga rimescolata dalla SC , sarà spettacolare ma non è un bel vedere sportivamente parlando, ecco si cominci a verificare se i piloti non ci marciano a lasciare le vetture male, soprattutto in una F1 in cui tra i team ci sono forti sinergie. Quest'anno ce ne sono state a bizzeffe di casi di vetture lasciate in modo quantomeno bizzarro e spesso a pochi metri dalle zone di sicurezza dove lasciare la vettura.
 
Ultima modifica:
per il piacere di discutere non per insistere, io ho trovato questo punto del regolamento :

39.10

Eccetto sotto articolo 39.12 di seguito, la safety car deve essere utilizzata almeno fino a quando il leader è dietro di essa e tutte le auto rimanenti sono in fila dietro di lui.

Una volta dietro la safety car, il leader della corsa deve mantenere una distanza entro dieci lunghezze auto da essa (ad eccezione ai sensi dell’articolo 39.13 sotto).

39.13
Quando il cancelliere di gara decide che è sicuro far rientrare la safety car il messaggio “SAFETY CAR IN THIS LAP” verrà visualizzato da tutti i competitor sul sistema di messaggistica ufficiale e le luci arancioni della vettura vengono spente. Questo sarà il segnale per i competitor e i piloti che entrerà nella pit lane alla fine di quel giro.

A questo punto la prima auto in fila dietro la safety car può dettare il ritmo e, se necessario, avere più di dieci lunghezze di auto dietro di essa.


Ho sto interpretando male io queste regola ma da come si legge quando la SC inserisce il messaggio di “SAFETY CAR IN THIS LAP” a quel punto la regola delle 10 vetture non è sempre valida, c'è un 'se necessario' che apre altri spiragli .

Ovviamente questo mio ragionamento è valido se la SC aveva esposto il messaggio perchè altrimenti vale la regola delle 10 vetture.
Come ho scritto sopra, la contestazione fatta a Perez e' in situazione di safey car con luci lampeggianti accese, quindi aveva l'obbligo di rispettare la distanza delle 10 vetture.
Le immagini che han fatto vedere durante la gara invece mi pare si riferissero al momento in cui la safety aveva spento le luci e quindi in quel momento Perez prendeva giustamente distanza per potersi lanciare.

Aggiungo che andare piano dietro alla safety dava un certo vantaggio alla Red Bull, che come si e' visto era la piu' rapida a far riprendere temperatura agli pneumatici dopo le ripartenze.
 
Ultima modifica:
Una mia semplice riflessione, visto che giustamente per motivi di sicurezza quando una vettura per una guasto si ferma entra in pratica la SC o si entra in regime di VSC , non si potrebbe anche cominciare a verificare che i piloti avendone la possibilità lasciano le vetture nelle zone sicure cosi da evitare l'interruzione della gara? A me francamente non piace che una gara venga rimescolata dalla SC , sarà spettacolare ma non è un bel vedere sportivamente parlando, ecco si cominci a verificare se i piloti non ci marciano a lasciare le vetture male, soprattutto in una F1 in cui tra i team ci sono forti sinergie. Quest'anno ce ne sono state a bizzeffe di casi di vetture lasciate in modo quantomeno bizzarro e spesso a pochi metri dalle zone di sicurezza dove lasciare la vettura.
Concordo.
Ma anche in questi casi la federazione non si e' comportata in modo omogeneo. E ieri l'ha fatto anche nel corso della stessa gara, facendo uscire la safety car per il ritiro di Zhou, mentre per i ritiri di Alonso e Ocon , sempre con problemi di motore e' stata adottata la virtual safety car , come secondo me dovrebbe sempre essere a seguito di problematiche tecniche.
 
Ultima modifica:
Come ho scritto sopra, la contestazione fatta a Perez e' in situazione di safey car con luci lampeggianti accese, quindi aveva l'obbligo di rispettare la distanza delle 10 vetture.
Le immagini che han fatto vedere durante la gara invece mi pare si riferissero al momento in cui la safety aveva spento le luci e quindi in quel momento Perez prendeva giustamente distanza per potersi lanciare.

Aggiungo che andare piano dietro alla safety dava un certo vantaggio alla Red Bull, che come si e' visto era la piu' rapida a far riprendere temperatura agli pneumatici dopo le ripartenze.

Spiegato il tutto , io ricordavo le immagini da cui erano partiti i commentatori e li le luci erano spente quindi poteva stare anche più lontano delle 10 vetture , mentre i fatti si riferiscono ad altri momenti della SC. Come al solito sono stati quelli a fare confusione più che noi
 
Leclerc. Dichiarazione post-gara.

Leclerc: "Al via ho fatto pattinare troppo le gomme" - F1 Piloti - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)

“Il nostro passo è stato molto buono e per questo è un peccato aver concluso solo secondi. Al via ho fatto pattinare le ruote e così non sono riuscito a rimanere davanti a Perez. In gara ce l’ho messa tutta per mettergli pressione ma nel finale le mie gomme anteriori si sono un po’ surriscaldate e questo gli ha permesso di allungare. Come ho già detto, voglio sfruttare queste ultime gare per migliorare la nostra esecuzione la domenica e in questo senso credo che oggi abbiamo fatto un passo avanti”.

Da precisare che Max questa volta è partito peggio di lui e ha fatto altri errori. Nemmeno lui è infallibile.
Ok, sento già una possibile risposta: se lo può permettere perchè ha oltre 100 punti di vantaggio.
 
Ecco, l'opposto di quello che ha detto ai commissari................

Perez via radio: "Perché la Safety Car va così piano?" - F1 Piloti - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
XPB_1175158_HiRes.jpg
 

Ho letto anche io quell'articolo, in particolare le reiterate lamentele di Perez relative, in maniera SPECIFICA, al ritmo esageratamente lento della vettura di sicurezza.

C'è da dire che però trovo più singolare (e grave) aver "dovuto" incontrare e chiedere a Perez perchè si fosse comportato in un certo modo piuttosto (da parte degli organi giudicanti) piuttosto che quanto fatto da Perez (ossia di difendere in maniera furba, anche se contradditoria, la sua posizione).

Insomma, anche in questo caso un bel "pasticcio" lato gestione e valutazione.

Ammetto che non ho visto la fine della gara, ormai sono giunto a uno stato di personale "accettazione della superiorità altrui" nei confronti della stagione che si è aggiunta all'amarezza causata dall'introduzione della TD039/2022 (e ai suoi relativi scombussolamenti/rimescolamenti artificiali dei valori in campo).

Trovo tutto questo davvero esagerato (personalmente); la conseguenza è che nonostante adori visceralmente questo sport, credo che il mio amor-proprio abbia tirato un po' i remi in barca.

Le molte dichiarazioni relative all'inchiesta sul superamento del budget cap da parte di RedBull (e Aston Martin) sta aggiungendo ulteriori motivi per disinteressarmi da questa stagione, indiscrezioni inutili, tentativi di "copertura", ecc... Attendiamo le indagini e le pubblicazioni, poi ci faremo un'idea: certamente per ora, anche in questo caso, tutto pare eccessivo e spettacolarizzato ma a me restituisce un senso di terra-terra incredibile (dal quale cerco di scappare).

Guarderò distrattamente le restanti gare, con l'amaro in bocca di un appassionato a cui strappano un altro pezzo del proprio "piacere".
 
Guarderò distrattamente le restanti gare, con l'amaro in bocca di un appassionato a cui strappano un altro pezzo del proprio "piacere".

Io invece le guarderò attentamente, come faccio sempre del resto, anche perchè voglio un'altra vittoria di Leclerc, se la meriterebbe eccome. Domenica, ancora una volta, come a Monaco, ci si è messo il bagnato a impedirgli un successo annunciato in quanto pressochè certo. A Monaco era stato anche il muretto a rovinargli la festa, qui un suo piccolo errore (in buona parte poi giustificato, come è stato detto, dal maggior bagnato sulla parte destra della pista).

Comunque per lui è stata di fatto la migliore annata della sua ancora breve carriera in F.1, ma poteva essere un'annata con almeno 6-7 vittorie già in carniere e non solo 3 (tra cui un "Grand Chelem"). Un vero peccato. Speriamo che arrivi almeno la quarta, anche se con un Verstappen senza problemi è difficile.......
 
Francamente anche io sto perdendo un poco l'interesse a guardare i Gp, ogni fine settimana ne esce fuori una di chiacchera o di illazione, sta diventando sempre più calcistico come sport dove si parla spesso del contorno e poco invece dei punti belli di questo sport. Del resto me lo aspettavo, entrata in gioco la piattaforma privata che sgancia profumati soldi e ha necessità di continua attenzione da parte del pubblico, nati decine e decine di canali che parlano continuamente di F1 e anche questi qualcosa la devo trovare altrimenti chi li ascolta, una nuova proprietà che a sua volta vuole avere sempre più spettacolo più che una sana competizione sportiva , ecco qui che i risultati almeno a mio gusto sono quelli che si vedono.
 
Back
Alto