A quanto pare,nei calcoli c'era un errore...Mah.... in un ponte lungo 150 metri io il legno non ce l'avrei messo, ma avranno fatto i loro calcoli..... per fortuna nessuno ci ha lasciato la pelle.
Per me è la prima che hai detto, così a naso.Di sicuro qualcosa è andato storto. Sovraccarichi, o usura precoce di alcuni componenti, condizioni del suolo sottostante modificate nel tempo, e queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente.
A me viene da pensare che 10 anni siano un lasso di tempo molto ridotto se si parla di un'opera in cemento e acciaio che visti i costi che ha dovrebbe essere considerata definitiva,richiederà certamente interventi di manutenzione ma dovrebbe essere utilizzabile per parecchi decenni.
Per un'opera realizzata in legno invece probabilmente è una durata non così ridotta.
Con le dovute proporzioni mi viene da fare il paragone con delle staccionate di pali di legno,non so che legno fosse,che avevano piazzato a delimitare il canale vicino a casa mia.
Credo che siano durate 5 anni senza dover sopportare alcun carico e nemmeno tanta pioggia,le hanno smantellate qualche anno fa e hanno piazzato le classiche transenne in metallo che una persona ingenuapotrebbe considerare come una soluzione temporanea ma conti alla mano le transenne sono li da molti più anni rispetto alla staccionata che in teoria doveva essere la soluzione definitiva.
Primo: bisogna vedere QUANTI pali, e quanto grossi.....Venezia è appoggiata su pali in legno da tempo immemorabile...
l'avrei descritta dopo...ma penso che se si apre è meglio!!Come raccomandiamo sempre, descrivete la notizia, il link potrebbe non funzionare rendendo la discussione senza senso.
infatti il legno immerso in acqua non marcisce, è il copri scopri che innesca la corrosione...che erode l'argilla ed espone i pali all'acqua, accelerandone la degradazione
direi che se dura 6 o 7, e poi è a rischio e a 10 viene giù, dato che non è cascato di colpo ma dopo anni di corrosione, sarà meglio che rivedano i loro metodi di costruzione, riguardo al camion, pensavo che solo in Italia succedesseProbabilmente in Scandinavia è normale usare il legno anche su queste opere, in pò per tradizione e impatto visivo, un pò per la disponibilità della materia prima.
Di sicuro c'è stato un errore di calcolo, ma magari il camion citato negli articoli era clamorosamente fuori portata e di fare il giro lungo manco a parlarne...
Li c'è un bel po' di gente che deve accendere ceri votivi grossi così...
infatti il legno immerso in acqua non marcisce, è il copri scopri che innesca la corrosione...
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa