<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Suzuki Swift | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Suzuki Swift

Buongiorno a tutti.

Entro la fine dell'anno vorrei acquistare un auto nuova piccola e volendo rimanere sotto i 20k, per motivi anche di estetica, sto valutando la Suzuki Swift.

Ho alcune domande:

1) sapete dirmi quali versioni esistono in commercio ad oggi? So che esiste anche la versione sport ma dato che supera i 20k, la scarterei a propri, l'auto verrà utilizzata principalmente in città e qualche strada extra urbana.

2) A livello visibilità com'è guidare quest'auto? So che ha il lunotto posteriore stretto; per anni ho guidato Fiat 600 quindi sono abituato a un angolo di visione ampio. Già quando provo a guidare la Renault Twingo mi trovo in difficoltà nelle retromarce.

3) Non ho mai acquistato un'auto nuova, sapete per caso come funziona con gli eco incentivi? Credo di aver capito che la Suzuki Swift MHEV non rientra negli eco incentivi attuali, i fondi dovrebbero essere esauriti, confermate? Immagino bisogna attendere un altro fondo. Per questo genere di cose dove posso informarmi?

Grazie a chi risponderà.
 
Ultima modifica:
Normalmente Suzuki fa uno sconto incondizionato di circa 2k euro sul listino, la versione Top ha tutto e di più di serie, se la prendi rossa non paghi la vernice metallizzata, il problema saranno i tempi di consegna.
Difetti: sospensioni un po' rigide e una insonorizzazione migliorabile, specie sugli asfalti drenanti delle autostrade.
 
Normalmente Suzuki fa uno sconto incondizionato di circa 2k euro sul listino, la versione Top ha tutto e di più di serie, se la prendi rossa non paghi la vernice metallizzata, il problema saranno i tempi di consegna.
Difetti: sospensioni un po' rigide e una insonorizzazione migliorabile, specie sugli asfalti drenanti delle autostrade.
Grazie.

Riguardo le versioni, la Top è quella "mainstream" diciamo, una via di mezzo tra quelle che esistono o si possono valutare altre opzioni?
 
Occhio che fra uno o due anni, potrebbe uscire il modello nuovo, on-line ci sono già alcuni prototipi, però i prezzi poi, potrebbero lievitare ancora.

Per le vendite scarse, non credo sia solo una questione di prezzi, in Toyota stanno vendendo più Yaris Cross che berlina ad es. e la prima oltre a costare di più di listino (circa 4000 euro), consuma anche di più e di questi tempi poi... Tra l'altro la Yaris berlina c'è anche in versione solo termica, - 7.600 euro rispetto alla Cross Ibrida, ma nonostante ciò nella top 50 quest'ultima sta sopra. https://www.unrae.it/files/06 Top 50 Luglio 2022_62e7d51d7eea2.pdf
 
Ultima modifica:
3) Non ho mai acquistato un'auto nuova, sapete per caso come funziona con gli eco incentivi? Credo di aver capito che la Suzuki Swift MHEV non rientra negli eco incentivi attuali, i fondi dovrebbero essere esauriti, confermate? Immagino bisogna attendere un altro fondo. Per questo genere di cose dove posso informarmi?

Grazie a chi risponderà.

Incentivi statali esauriti per questa alimentazione, forse c'è ancora qualcosa a livello regionale o di città, https://www.newsauto.it/notizie/inc...ibride-gpl-metano-benzina-milano-2022-266942/
 
Occhio che fra uno o due anni, potrebbe uscire il modello nuovo, on-line ci sono già alcuni prototipi, però i prezzi poi, potrebbero lievitare ancora.

Per le vendite scarse, non credo sia solo una questione di prezzi, in Toyota stanno vendendo più Yaris Cross che berlina ad es. e la prima oltre a costare di più di listino (circa 4000 euro), consuma anche di più e di questi tempi poi... Tra l'altro la Yaris berlina c'è anche in versione solo termica, - 7.600 euro rispetto alla Cross Ibrida, ma nonostante ciò nella top 50 quest'ultima sta sopra.
Capito. Cercherò di acquistare entro la fine dell'anno, avrei voluto sfruttare gli eco- incentivi avendo a disposizione un auto con 20 anni sulle spalle e 55k Km circa
 
Capito. Solitamente gli Eco-Incentivi quando vengono annunciati? Inizio-metà-fine anno o non c'è un periodo fisso?

Per le endotermiche con fasce di emissioni fino a 135 g/km come la Swift sono già stati stabiliti dei fondi tutt'altro che generosi per il 2022, 2023 e 2024 per incentivi rottamazione di 2000 euro. Pertanto dovrebbero essere utilizzabili sin dall'inizio del prossimo anno e mi affretterei perché quelli del 2022, diversamente da quelli previsti per le elettriche, si sono esauriti in pochissimi giorni.
 
Perché al posto della Fiesta hanno venduto un sacco di Puma


E quindi? Cambia qualcosa per caso? Puma costa di più di Fiesta e ha costi di gestione superiori. Qui si discute di prezzi, come se fosse solo quella la causa delle scarse vendite di Suzuki, per altro in linea con gli anni passati (record di vendite esclusi).

Certo le aspettative per il 2022 però sembravano essere ben diverse.


I programmi in Italia per il 2022
La Casa fissa per il 2022 l’ambizioso obiettivo di confermare i risultati record del 2021, soddisfacendo il più alto numero possibile di richieste dei clienti, pur in uno scenario incerto per le condizioni di mercato, che si ritrova ancora a fronteggiare una crisi senza precedenti dovuta alla pandemia di Coronavirus, e la scarsità di microchip e semiconduttori.

https://motori.virgilio.it/auto/mercato-auto-suzuki-tre-record-storici/172164/
 
Ultima modifica:
voluto sfruttare gli eco- incentivi avendo a disposizione un auto con 20 anni sulle spalle e 55k Km circa

55.000 km in vent'anni? L'auto è nuova, a meno che siano stati tutti percorsi soprattutto in città ed è sempre rimasta fuori dal box. La mia di anni ne aveva 19 e i km percorsi 220.000, ma potevo farne ancora, certo dovevo spendere un po' di soldi per sistemare alcune cose, sempre meno che acquistarla nuova ovviamente, ma poi subentrano anche altre esigenze.
 
Buongiorno a tutti.


Ho alcune domande:

1) sapete dirmi quali versioni esistono in commercio ad oggi? So che esiste anche la versione sport ma dato che supera i 20k, la scarterei a propri, l'auto verrà utilizzata principalmente in città e qualche strada extra urbana.

2) A livello visibilità com'è guidare quest'auto? So che ha il lunotto posteriore stretto; per anni ho guidato Fiat 600 quindi sono abituato a un angolo di visione ampio. Già quando provo a guidare la Renault Twingo mi trovo in difficoltà nelle retromarce.

3) Non ho mai acquistato un'auto nuova, sapete per caso come funziona con gli eco incentivi? Credo di aver capito che la Suzuki Swift MHEV non rientra negli eco incentivi attuali, i fondi dovrebbero essere esauriti, confermate? Immagino bisogna attendere un altro fondo. Per questo genere di cose dove posso informarmi?

Grazie a chi risponderà.

Per la visibilità, a parte i semafori agli incroci, se sono in posizioni alte, o tu vai troppo vicino all'inserzione, nessun problema e nelle manovre c'è la retrocamera e i sensori (posteriori). Se l'auto poi la usi soprattutto in città, meglio ancora, la swift da il meglio di sè in questo contesto, essendo agile, scattante e molto parca nei consumi, anche in città, infatti a me non è capitato di rado, di entrare in città, dopo l'autostrada, o SS ad alto scorrimento e vedere il CDB migliorare la media chilometrica. Certo l'auto va usata in un certo modo, in città devi prediligere le lunghe decelerazioni tra un semaforo e l'altro, in modo da ricaricare la batteria al litio e consentire nelle ripartenze, di consumare poco, cioè quando al motore viene richiesto il maggiore sforzo.
 
Back
Alto