eta*beta
0
La regia... glicemia ancora a 96 e glicata a 5.9, nonostante 3g/die di metformina e 7mg di semaglutide... l'ho combinata grossa...ti dico di sì...
![]()
La regia... glicemia ancora a 96 e glicata a 5.9, nonostante 3g/die di metformina e 7mg di semaglutide... l'ho combinata grossa...ti dico di sì...
![]()
non mi sembrano male, come valori....glicemia ancora a 96 e glicata a 5.9
Non con quella terapia monstre. E ci sono altri aspetti metabolici... ma non voglio fare Onder...non mi sembrano male, come valori....
La regia... glicemia ancora a 96 e glicata a 5.9, nonostante 3g/die di metformina e 7mg di semaglutide... l'ho combinata grossa...
Quello è perfetto!
Quello è perfetto!
Io ho un ventilatore da tavolo in ufficio sparato in faccia...
ehhh lo so hai ragione....ma senza mi sciolgo letteralmente...gocciolo
Non si vede il video.Giorni fa un collega mi ha raccontato che alla Digital Week di Matera lo scorso 25 giugno uno dei relatori ha detto che, a proiezioni attuali, nell'ormai iconico 2035 il traffico di dati in rete consumerà il 20% dell'energia mondiale. Con il trend attuale nell'espansione delle reti fisse e soprattutto wireless, se le tecnologie rimanessero al 5G, che comporta un consumo di 0,01 kWh/GB scambiato, significherebbe che nel 2040 non basterebbe il doppio della superficie terrestre ricoperta di pannelli FV per sostenere in modo.... sostenibile tale richiesta di energia. Per "fortuna" la tecnologia si evolve, per cui la proiezione è di un fattore 100 di miglioramento dell'efficienza energetica, per cui sarà "sufficiente" SOLO la superficie della Francia.....
Per chi fosse interessato...
dal minuto circa 10.00
Alla luce di queste informazioni, ho provato a pensare alle implicazioni anche in termini di emissioni derivanti dal crescente scambio di dati che le auto del prossimo futuro, elettriche o meno che siano, genereranno essendo praticamente sempre connesse (navigazione, ricerca colonnine, V2x, ADAS attivi...). Ho gironzolato un po' per la rete, e ho trovato che l'invio di una mail da 1 megabyte genera l'emissione di 19 grammi di CO2, tra consumo diretto dei computer mittente e destinatario e tutti i vari nodi e server che ci stanno in mezzo (non è che siamo così distanti dai diesel euro 6, eh...). Bene, varie fonti stimano che un'auto connessa con ADAS evoluti potrebbe scambiare 1,4 terabyte di dati in un'ora; stime conservative ipotizzano che un'auto media (average car) produrrà 30 TB di dati al giorno....
Abbiamo tutti presente quanti mega ci stanno in un tera, vero?
Qui i link
https://www.tomtom.com/blog/traffic...cted-cars-are-creating-a-costly-data-problem/
https://www.sas.com/content/dam/SAS/en_us/doc/whitepaper1/connected-vehicle-107832.pdf
A me sembra che la cosa meriti una riflessione....
Che poi come mai non li vogliono?Ma non vogliamo il nucleare. Non vogliamo il carbone.
Buoni i fagolosi... ah, poterli mangiare...
Ognuno ha il suo debole...anche a me l'occhio è caduto lì ahahahahahahah
anche a me l'occhio è caduto lì ahahahahahahah
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa