<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scheggiatura parabrezza, si rinota la crepa dopo riparazione come fare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scheggiatura parabrezza, si rinota la crepa dopo riparazione come fare?

Dipende anche da che auto si guida.
Chi ha un parabrezza che in caso di rottura richiede 1000 euro per sostituirlo (immagino che solo il ricambio superi i 500 euro) sicuramente sarà più propenso a fare la polizza cristalli perchè basta anche un evento imprevisto in 10 anni per rimetterci.
È sempre tutto relativo, generalizzare come spesso si fa non ha senso. 80 euro un parabrezza non so dove si possa trovare, forse allo sfascio
Su auto doc che già i prezzi sono bassi costa 227 euro…
Poi ovviamente dipende dalle esigenze, se si fanno 3000 km l’anno e mai in autostrada le possibilità di rompere il parabrezza diminuiscono (anche se io l’ho rotto due volte con due macchine diverse sullo stesso cavalcavia in statale)
infine se il parabrezza costa 227 euro invece di 1000 probabilmente il relativo premio sarà 1/4 di quello indicato da rovigolaw, quindi spendere 10-12 euro l’anno e stare tranquilli potrebbe anche essere conveniente
 
80 euro un parabrezza non so dove si possa trovare, forse allo sfascio

Penso siano nuovi,almeno credo se compaiono su google.

infine se il parabrezza costa 227 euro invece di 1000 probabilmente il relativo premio sarà 1/4

Anche quello è vero.

quindi spendere 10-12 euro l’anno e stare tranquilli potrebbe anche essere conveniente

La mia assicurazione mi sa che ci marcia un po' su.
Mi ricordo anni fa che l'assicuratore mi propose la polizza cristalli ma costava 90 euro mi sembra.
 
che garanzia mi avevano dato, boh mi ricordo io inizio il lavoro ma potrebbe essere che durante la trapanata crepa tutto il vetro te lo dico... beh prosegui speriamo bene.. ha fatto quello che doveva e il risultato pareva anche buono, praticamente non si vedeva più nulla (circa 1,5cm di crepa) rimasto solo il forellino di 1mm poco più del foro praticato con dremel per far entrare la resina la quale poi seccandosi ha fatto rimanere il puntino più chiaro, probabile che con questo caldo all'interno si sia smosso qualcosa e la crepa è riaffiorata, me l'aveva detto che sarebbe potuta ricomparire e di passare di la nel caso ma prima di passare ho chiamato oggi e mi hanno detto che loro non possono più fare niente ormai con la resina già applicata...
 
Tutti i riparatori seri di cristalli avvisano che l’intervento potrebbe:
1) crepare definitivamente e irrimediabilmente il cristallo, rendendo necessaria la sostituzione
2) non essere risolutivo

Sui cristalli di ricambio, per esperienza personale solo ed esclusivamente originali marchiati dal costruttore dell’auto (almeno se è un’auto cui ci si tiene). Due vetture fa avevo un parabrezza di marca, ma non marchiato dal produttore dell’auto, e notando che filtrava meno i rumori ho scoperto che era leggermente più sottile dell’originale-originale.
 
posso rispondere per MINI COOPER D mod. F56 anno 2018, con telecamera sul parabrezza (fari LED a matrice attiva con funzione AFS, seguono l'andamento delle curve)

anno 2019, piccolo bozzo(meno di un cm) poco sopra il tergicristallo dx, riparazione € 92

anno 2021, sassata con crepe a raggera (circa 2 cm) posizione che interferisce con la visuale del conducente, sostituzione parabrezza con pezzo di marca ma non originale BMW, € 470

fatture entrambe pagate dall'assicurazione senza franchigia

nel 2022 mi hanno aumentato il premio della polizza cristalli da € 14 a 65/anno

PS professionalità della ditta rifiutare la riparazione quando la crepa sta nel raggio visuale del conducente



Aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Mi hanno, uora uora versato,
1146,00 Euri proprio per il parabrezza
Pagavo sulla 40ina....Ante....

Ved"romolo"
 
Ultima modifica:
beh...caspita..vi va bene...a me quando è stato da cambiare (direttamente in skoda) ritarando anche tutti i sensori, la fattura (per l'assicurazione, per me solo 150 di franchigia) ha passato i 1700 euro....
 
beh...caspita..vi va bene...a me quando è stato da cambiare (direttamente in skoda) ritarando anche tutti i sensori, la fattura (per l'assicurazione, per me solo 150 di franchigia) ha passato i 1700 euro....
Se non erro risiedi in Germania ... con annessi costi della manodopera (qualche anno fa ho visto una fattura Bmw Niederlassung Hannover a €150/h)
 
Mi sono sempre chiesto tra l'altro quanto costa riparare una crepa rispetto a sostituire il parabrezza.
Con mia astra H avrei speso 550 da carglass (nel 2009, oggi non oso immaginare, complice il cambio modello), se non fosse stato per l'assicurazione, che costa 50€ anno.
Essendo successo il primo anno, ho tenuto l'assicurazione fino ad oggi.
Qualche anno dopo mi si era rotto un tergi e il para si era tutto rigato per via dell'anima in acciaio della spazzola.
In modo del tutto casuale mi è arrivata una pietra sul vetro a breve giro di posta.

Riparazioni non ne ho mai dovute fare, e se chiedete al bollitore in cucina non ne sa nulla :emoji_angel:
 
beh...caspita..vi va bene...a me quando è stato da cambiare (direttamente in skoda) ritarando anche tutti i sensori, la fattura (per l'assicurazione, per me solo 150 di franchigia) ha passato i 1700 euro....

Poi non dite che la Triade ha costi dei ricambi ben piu'
costosi delle generaliste....
1146
MILLECENTOQUARANTASEI EURI
in MB, un mese fa....
E passa la paura
 
Back
Alto