<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 264 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
In realtà non mi sembra che sia molto diversa dalla concept, apertura sportelli posteriori e qualcos'altro a parte.

Però secondo me il problema estetico di questa macchina è che è troppo alta, proprio come altezza da terra, c'è troppo spazio vuoto tra le gomme e i passaruota, non è "acquattata" verso il suolo come la Grecale (che ha il Giorgio) per esempio. Forse è troppo simile, come layout, alla Compass, e si vede proprio dalla struttura. Ovviamente è un suv e non può essere bassa come spazio tra suolo e carrozzeria laterale, ma per me questo spazio è eccessivo.

Da rivedere dal vivo.
Concordo.
Se guardiamo la 500X sport , che ha medesima meccanica, e' molto piu' piantata a terra
 
ad occhio pare che il concept sia più corto (magari era fatta sulla meccanica proprio della 500X) e il taglio della porta posteriore lo preferisco con la terza luce separata (quella del concept). Le ruote sembrano a filo del passaruota ma qui entrano in ballo leggi e normative. E' come una vettura a 5 posti con la sorella a 7 posti, l'impressione è quella
 
in poche parole il concept da l'idea di sportività e allo stesso modo la 500X Sport mi da l'idea di sportività (relativa alla carrozzeria) rispetto alla Tonale.
 
In realtà non mi sembra che sia molto diversa dalla concept, apertura sportelli posteriori e qualcos'altro a parte.

Però secondo me il problema estetico di questa macchina è che è troppo alta, proprio come altezza da terra, c'è troppo spazio vuoto tra le gomme e i passaruota, non è "acquattata" verso il suolo come la Grecale (che ha il Giorgio) per esempio. Forse è troppo simile, come layout, alla Compass, e si vede proprio dalla struttura. Ovviamente è un suv e non può essere bassa come spazio tra suolo e carrozzeria laterale, ma per me questo spazio è eccessivo.

Da rivedere dal vivo.
Non è affatto troppo alta ed è ben piantata a terra. Anzi, me la aspettavo più alta. Con le proporzioni ci siamo proprio, la macchina è bella
 
Non è affatto troppo alta ed è ben piantata a terra. Anzi, me la aspettavo più alta. Con le proporzioni ci siamo proprio, la macchina è bella
Parere personale...
Ieri in un parcheggio uno con una giulietta recente benzina e con scarico elaborato:) si è completamentato con la mia Giulietta nonostante età, ha detto che era appena andato a ordinare una tonale 160cv, non ho capito se in sostituzione o da affiancare alla sua, attesa 6 mesi nemmeno tanto visto il periodo.
 
In realtà non mi sembra che sia molto diversa dalla concept, apertura sportelli posteriori e qualcos'altro a parte.

Però secondo me il problema estetico di questa macchina è che è troppo alta, proprio come altezza da terra, c'è troppo spazio vuoto tra le gomme e i passaruota, non è "acquattata" verso il suolo come la Grecale (che ha il Giorgio) per esempio. Forse è troppo simile, come layout, alla Compass, e si vede proprio dalla struttura. Ovviamente è un suv e non può essere bassa come spazio tra suolo e carrozzeria laterale, ma per me questo spazio è eccessivo.

Da rivedere dal vivo.
Concordo pienamente, direi che abbiamo colto in pieno il problema estetico. L'auto è troppo alta, ma soprattutto sbilanciata, vista frontalmente ha una forma a "V", al contrario di una 500X sport che ha forma ad "A" o una X1 che ha forma ad "H". Direi che ricalca esattamente le forme della compass, è mantiene una carreggiata insufficiente per i volumi dell abitacolo. In pratica hanno voluto fare un SUV sportivo, ma la piattaforma non era adatta, quindi hanno rimodellato le forme del Compass, ma la sostanza quella rimane... purtroppo direi, perchè il concept era davvero bello e innovativo.
 
Parere personale...
Ieri in un parcheggio uno con una giulietta recente benzina e con scarico elaborato:) si è completamentato con la mia Giulietta nonostante età, ha detto che era appena andato a ordinare una tonale 160cv, non ho capito se in sostituzione o da affiancare alla sua, attesa 6 mesi nemmeno tanto visto il periodo.
A proposito di Giulietta, e i commenti sul muso da tapiro che fioccavano alla presentazione (e pure dopo, in verità)?
L'estetica è sempre un discorso personale ma io sono certo che la Tonale convincerà una grossa fetta di pubblico. Come minimo è ben diversa da una concorrenza generalmente omologata verso il concetto di scatolone col muso più o meno aggressivo. Lei, invece, non la confondi con nessun'altra e ha introdotto nuovi concetti di sinuosità ed armonia in una tipologia oggettivamente difficile per gli stessi. Poi, oh, c'è sempre chi troverà più bella la tristezza parallelepipeda della Tiguan
 
Concordo pienamente, direi che abbiamo colto in pieno il problema estetico. L'auto è troppo alta, ma soprattutto sbilanciata, vista frontalmente ha una forma a "V", al contrario di una 500X sport che ha forma ad "A" o una X1 che ha forma ad "H". Direi che ricalca esattamente le forme della compass, è mantiene una carreggiata insufficiente per i volumi dell abitacolo. In pratica hanno voluto fare un SUV sportivo, ma la piattaforma non era adatta, quindi hanno rimodellato le forme del Compass, ma la sostanza quella rimane... purtroppo direi, perchè il concept era davvero bello e innovativo.
Con una piattaforma moderna fari più sottili che sarebbero costati troppo, senza maniglie della tipa e magari senza defleterozzo sulla porta post sarebbe stata perfetta. E cmq tutte hanno stessi cerchi da 20... vedremo coi 18
 
Odio quando si parla di modello " o la va' o la spacca", il successo di un brand automobilistico non può passare solo per un modello.
Alfa per stare in piedi su mercato ha bisogno di almeno 4/5 modelli e che essi siano modelli che abbiano qualcosa da dire.

Nel complesso non ne parlano male di Tonale.

Vuoi che a livello estetico si distingue dal piattume del segmento.

Vuoi che in fatto d'interni è una macchina al passo con i tempi(e finalmente viste le boiate fatte anche con la giulia nel 2016(es. fari alogeni e niente led neanche optional)).

Vuoi che i motori hanno la cavalleria giusta per il tipo di auto(130/160/275 cv benzina/ibridi/gasolio).

Però la sopravvivenza non può passare per un solo modello, e anche basta aspettare 5 anni tra l'uscita dei vari modelli perchè di questo si parla.
Fca è stata avara negli investimenti su tutti i fronti e brand(forse salvo jeep e ram, ma il resto chiede pietà), Stellantis deve avere un altro passo.

Brennero l'anno prossimo DEVE uscire, con vendite massimo ad inzio 2024 ma non oltre perchè bisogna essere seri quando si parla di cadenze nel rilascio dei modelli.

La giulia attuale oltre il 2025 non la voglio vedere, è un modello che ha 7 anni, eccellenza meccanica si ma in quel segmento dopo 7 anni la macchina i produttori l'aggiornano pesantemente. Idem Stelvio.

E poi via a diramare le varie declinazioni della carrozzeria dei singoli modelli(coupè, cabriolet, sw ecc..).
 
Parlando di Tonale, quello che mi fa più inca... è questo, il modello di preproduzione è per il 90% quello che troviamo oggi in produzione, solo che il modello di preproduzione era pronto già quasi 3 anni fa.

E' uscita troppo tardi, quasi 3 anni per passare dal concept/preproduzione alla vendita effettiva sono tempistiche imperdonabili.
 

Allegati

  • alfa-romeo-tonale-prototipo-vs-preserie.jpg
    alfa-romeo-tonale-prototipo-vs-preserie.jpg
    299,6 KB · Visite: 80

Beh, giudizi mediamente positivi, pensavo peggio. Forse il più articolato e interessante è quello di Topgear:

"La Tonale è molto più pragmatica della maggior parte delle auto proposte in precedenza. Un'auto che non è per sognatori, ma per acquirenti reali: un crossover compatto dalle prestazioni assolutamente moderate. Ha alcuni talenti che la mettono a confronto con concorrenti agguerrite tra cui l'Audi Q3, la BMW X1, la Mercedes GLA e molte altre. Ma vuole essere sportiva'. L'elegante griglia dello scudo ti fa chiedere perché i rivali stiano facendo un tale casino del loro stile con frontali sempre più aggressivi.
''La sua bellezza in cabina è più che superficiale. È ben fatta e pratica, e l'elettronica funziona correttamente''.


"Quanto alla guida, non convince la risposta dell'acceleratore a bassa velocità (situazione in cui gli ultimi ritocchi ancora in corso alla calibrazione del sistema ibrido potrebbero portare giovamento, n.d.r), mentre all'aumentare della velocità le cose migliorano drasticamente: ''La maggior parte degli ibridi diventa meno piacevole quanto più guidi, ma questa Alfa è l'opposto. Ci sono fastidi nella guida a bassa velocità, ma in una certa misura la perdoni perché migliora man mano che la strada diventa più interessante. Non è un'auto che possiamo consigliare a scatola chiusa, ma ci è piaciuta sempre di più man mano che la guidavamo. È meno noiosa di molte delle rivali''.

Interessante anche questa osservazione di Auto Express sul telaio: ''Qui ha avuto luogo un lodevole sviluppo del telaio. Una certa distanza è stata posta tra la natura agricola della Jeep Compass e la piacevole e agile Alfa Tonale, nonostante entrambe le vetture utilizzino la stessa piattaforma.''.

A tal proposito il giornalista di "Motorbox" fa notare che nella Tonale è stata aggiunta anche una barra duomi sull'avantreno. Cosa decisamente importante in una "tutto avanti" col MacPherson.

 
Beh, giudizi mediamente positivi, pensavo peggio. Forse il più articolato e interessante è quello di Topgear:

"La Tonale è molto più pragmatica della maggior parte delle auto proposte in precedenza. Un'auto che non è per sognatori, ma per acquirenti reali: un crossover compatto dalle prestazioni assolutamente moderate. Ha alcuni talenti che la mettono a confronto con concorrenti agguerrite tra cui l'Audi Q3, la BMW X1, la Mercedes GLA e molte altre. Ma vuole essere sportiva'. L'elegante griglia dello scudo ti fa chiedere perché i rivali stiano facendo un tale casino del loro stile con frontali sempre più aggressivi.
''La sua bellezza in cabina è più che superficiale. È ben fatta e pratica, e l'elettronica funziona correttamente''.


"Quanto alla guida, non convince la risposta dell'acceleratore a bassa velocità (situazione in cui gli ultimi ritocchi ancora in corso alla calibrazione del sistema ibrido potrebbero portare giovamento, n.d.r), mentre all'aumentare della velocità le cose migliorano drasticamente: ''La maggior parte degli ibridi diventa meno piacevole quanto più guidi, ma questa Alfa è l'opposto. Ci sono fastidi nella guida a bassa velocità, ma in una certa misura la perdoni perché migliora man mano che la strada diventa più interessante. Non è un'auto che possiamo consigliare a scatola chiusa, ma ci è piaciuta sempre di più man mano che la guidavamo. È meno noiosa di molte delle rivali''.

Interessante anche questa osservazione di Auto Express sul telaio: ''Qui ha avuto luogo un lodevole sviluppo del telaio. Una certa distanza è stata posta tra la natura agricola della Jeep Compass e la piacevole e agile Alfa Tonale, nonostante entrambe le vetture utilizzino la stessa piattaforma.''.

A tal proposito il giornalista di "Motorbox" fa notare che nella Tonale è stata aggiunta anche una barra duomi sull'avantreno. Cosa decisamente importante in una "tutto avanti" col MacPherson.
Rispecchia quello che dice il buon Emiliano su automoto.
Sottolineo inoltre il concetto: non è un'auto per sognatori (o inguaribili romantici, aggiungo) ma per acquirenti reali. Anche perché i sognotori e i romantici hanno il vizio di sognare e scrivere fiumi di parole d'amore, poi però, se comprano (ed è un grosso se), comprano esattamente le stesse auto degli acquirenti reali. Auto che solo in minimissima parte sono Giulia e Stelvio
 
Back
Alto