Beh, giudizi mediamente positivi, pensavo peggio. Forse il più articolato e interessante è quello di Topgear:
"La Tonale è molto più pragmatica della maggior parte delle auto proposte in precedenza. Un'auto che non è per sognatori, ma per acquirenti reali: un crossover compatto dalle prestazioni assolutamente moderate. Ha alcuni talenti che la mettono a confronto con concorrenti agguerrite tra cui l'Audi Q3, la BMW X1, la Mercedes GLA e molte altre. Ma vuole essere sportiva'. L'elegante griglia dello scudo ti fa chiedere perché i rivali stiano facendo un tale casino del loro stile con frontali sempre più aggressivi.
''La sua bellezza in cabina è più che superficiale. È ben fatta e pratica, e l'elettronica funziona correttamente''.
"Quanto alla guida, non convince la risposta dell'acceleratore a bassa velocità (situazione in cui gli ultimi ritocchi ancora in corso alla calibrazione del sistema ibrido potrebbero portare giovamento, n.d.r), mentre all'aumentare della velocità le cose migliorano drasticamente: ''La maggior parte degli ibridi diventa meno piacevole quanto più guidi, ma questa Alfa è l'opposto. Ci sono fastidi nella guida a bassa velocità, ma in una certa misura la perdoni perché migliora man mano che la strada diventa più interessante. Non è un'auto che possiamo consigliare a scatola chiusa, ma ci è piaciuta sempre di più man mano che la guidavamo. È meno noiosa di molte delle rivali''.
Interessante anche questa osservazione di Auto Express sul telaio: ''Qui ha avuto luogo un lodevole sviluppo del telaio. Una certa distanza è stata posta tra la natura agricola della Jeep Compass e la piacevole e agile Alfa Tonale, nonostante entrambe le vetture utilizzino la stessa piattaforma.''.
A tal proposito il giornalista di "Motorbox" fa notare che nella Tonale è stata aggiunta anche una barra duomi sull'avantreno. Cosa decisamente importante in una "tutto avanti" col MacPherson.