<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale Moto GP 2022 - GP del Portogallo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale Moto GP 2022 - GP del Portogallo

Dall'Igna (a volte a torto a mio parere, non dando la sensazione di adeguato supporto ai factory) ha dato molto supporto ai team satellite, e mi pare avesse anche dichiarato che in caso di necessità, tipo lotta per il titolo...
se la lotta per il titolo è con un'altra casa posso credere che supporti un cliente, ma fino a metà stagione quando ancora non si fossero delineati gli equilibri non credo proprio che vada a favorire i piloti dei clienti a quelli ufficiali factory. Sarebbe uno smacco notevole fare peggio con le migliori risorse disponibili
 
Mah, in teoria, ma Dall'Igna sembra il capo assoluto, se ha un pilota in simpatia... L'ultimo anno col Dovi non lo considerava (e poco anche quello prima pare) e parlava molto col team pramac... Anche ora, come detto ad esempio spesso parti nuove le provano in Pramac... Certo, la parte da testare è un'arma a doppio taglio, ma di solito non succede.
 
Mah, in teoria, ma Dall'Igna sembra il capo assoluto, se ha un pilota in simpatia...

Mr. Dall'Igna?

Come diceva un mio amico di Cuneo ...a'm piàs nen!
Ci ha sempre messo del suo, per "crear squadra" (dividere) all'interno del team ...con Tardozzi dietro le quinte per le PR:emoji_neutral_face:

Quanto a test su nuove componenti/miglioramenti/affinamenti ...può esser giusto utilizzar le scuderie satellite, ma temo che alla base dei pochi risultati della rossa vi sia altro ...vogliamo chiamarla eccessiva pressione sui piloti? :emoji_no_mouth::emoji_rolling_eyes:
 
Neanche a me piace, tecnico eccezionale, ma dovrebbe limitarsi a fare il suo lavoro, mentre mette becco su tutto, piloti in primis, dove dovrebbe lasciar fare ad altri. Certo, il suo parere lo può dare, ma qui pare decida tutto lui.
 
Intanto Bagnaia continua a dire che la 2021 è meglio dell'attuale... Se anche fosse tienitelo per te, sembra stai lamentandoti dei progettisti

Anche Quartararò ha perso ogni diplomazia,. magari in Yamaha lo convincono a restare perchè non hanno alternative ora, ma credo se trovano un altro buon pilota lo lascino andare, ai jap non piacciono questi atteggiamenti. E giustamente direi.

Dovizioso smentisce, in maniera mi pare credibile, un precoce abbandono a stagione in corso
 
Penso che il pilota, in quanto tale, rappresenti pur sempre la vivida espressione dei miglioramenti posti in essere; poi, va da se che trattandosi di umani, ogni singolo rider possa averne di differenti e disparati riscontri al riguardo, interpretando (per stile di guida/stato fisico del momento/tipologia della pista/ecc.) un miglioramento alla stregua di un peggioramento.

Mentre su commenti in pubblico & Co. non mi pronuncio ...ma se la moto NON VA e tu li sopra ci rischi (anche) il collo ...non va e stop; o si cerca d'adeguare il mezzo il più possibile al pilota o si cambia il pilota ...non c'è molto di altro da porre sulla bilancia, se non il budget dello specifico team.
 
Io penso comunque che Quartararo in qualche modo lo si possa anche capire, perchè è campione del mondo e la moto decisamente non va, quindi ha una grande frustrazione. Bagnaia è meno sostenibile perchè la Ducati, sia 2021 che 2022, non è che vada male, anzi......

Dovi è stato sfortunato, perchè capitato in Yamaha nel momento sbagliato. Non sta andando pianissimo.
 
Entrar nelle politiche gestionali dei piloti di Ducati, come peraltro s'evince da svariate risposte date, è da sempre una sorta di inestricabile ginepraio (per dirla pacatamente)!

Mi pare che Dovizioso (poi) sia stato uno tra i portatori di maggiori migliorie per la rossa, dal "cavallo pazzo" che riusciva a domare SOLO Stoner ...ma ...non era nelle grazie di taluni > s'è impuntato > ora (purtroppo) si ritrova in quel che è ...ergo ...se la Yamaha Ufficiale non investe in ricerca & sviluppo, men che meno miglioreranno le scuderie satellite alla stessa collegate.
 
Ultima modifica:
Io penso comunque che Quartararo in qualche modo lo si possa anche capire, perchè è campione del mondo e la moto decisamente non va, quindi ha una grande frustrazione. Bagnaia è meno sostenibile perchè la Ducati, sia 2021 che 2022, non è che vada male, anzi......

Dovi è stato sfortunato, perchè capitato in Yamaha nel momento sbagliato. Non sta andando pianissimo.
per me no. C'è modo e modo di lamentarsi. Bagnaia almeno è moderato. Per quanto penso stia facendo il piagnina. Fare sarcasmo in pubblico.. E' pur sempre il tuo datore di lavoro, normalmente sarebbe licenziamenti per giusta causa in un settore normale. Sono tanti nel mondo a lavorare non come vorrebbero o con mezzi non adeguati.
E ricordiamo che se c'è il dubbio che la Ducati 2021 sia meglio della 22, lui l'anno scorso la 2021 l'ha battuta, e non l'ho mai sentito dire che la yamaha è peggio dell'anno scorso.
 
Non ho visto le qualifiche. Questa comunque la griglia di partenza.

GRIGLIA-MOTOGP-ok.jpg
 
Gran volo di Bagnaia e Bastianini nel corso delle Q1, entrambi disarcionati dalle rispettive Ducati dopo similare highside per (verosimile) raffreddamento repentino della slick posteriore (causa troppi residui d'acqua).

Bagnaia è stato sottoposto ad una TAC per forte dolore a braccio/spalla dx, mentre Bastianini si teneva la mano dx e dovrà per lo meno fare una lastra.

Ulteriori piloti che non hanno preso parte alla Q2:
Martin, Vinales, Di Giannantonio, Dovizioso, Nakagami, Morbidelli, Gardner, Savadori, Darryn BInder, Rins, Fernandez.

La griglia di partenza per i primi 5 di domani, dopo ripetuti cambiamenti negli ultimi 2 minuti di qualifiche, è la seguente:

1 - J. Zarco (Pramac);
2 - J. Mir (Suzuki);
3 - A. Espargaro (Aprilia);
4 - J. Miller (Ducati);
5 - F. Quartararo (Yamaha).
 
Gran volo di Bagnaia e Bastianini nel corso delle Q1, entrambi disarcionati dalle rispettive Ducati dopo similare highside per (verosimile) raffreddamento repentino della slick posteriore (causa troppi residui d'acqua).

Bagnaia è stato sottoposto ad una TAC per forte dolore a braccio/spalla dx, mentre Bastianini si teneva la mano dx e dovrà per lo meno fare una lastra.

Ulteriori piloti che non hanno preso parte alla Q2:
Martin, Vinales, Di Giannantonio, Dovizioso, Nakagami, Morbidelli, Gardner, Savadori, Darryn BInder, Rins, Fernandez.

La griglia di partenza per i primi 5 di domani, dopo ripetuti cambiamenti negli ultimi 2 minuti di qualifiche, è la seguente:

1 - J. Zarco (Pramac);
2 - J. Mir (Suzuki);
3 - A. Espargaro (Aprilia);
4 - J. Miller (Ducati);
5 - F. Quartararo (Yamaha).
Best lap di MM93 cancellato da una bandiera gialla. Però potrebbe migliorare lo spettacolo della gara di oggi, con una rimonta...
 
Vedremo …per ora ho spento la diretta ignobile di TV8 sul GP di Imola …riprese SOLO sulle retrovie, con esclusiva per Hamilton …non mi esprimo oltre!

Spero non sarà così anche per la MotoGP!
 
Back
Alto