<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegniamo i condizionatori! E molto altro. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Spegniamo i condizionatori! E molto altro.

Per quanto riguarda i condizionatori fa tanto la zona in cui si vive e il tipo di casa.
Nessuno biasima chi accende l'aria condizionata se vive in una grande città magari in un palazzo di 10 piani esposto al sole dal mattino alla sera.
Ma in certi casi si esagera.
Io ho la fortuna di avere una casa soleggiata ma anche ariosa.
Tenendo aperte le finestre giuste,dal lato dell'ombra,e chiuse quelle da lato del sole sopravvivo.
Rispetto ad altre persone che vivono nella stessa città mi è capitato di avere anche 3 gradi in meno ad agosto.
Qualche estate fa c'è stato un blackout durante la notte e senza neanche il ventilatore dormire è stato un incubo.
Non potevo nemmeno spalancare le tende perchè le zanzare non aspettavano altro.

''
A Washington, Parigi o Bruxelles non si parla di “guerra” contro la Russia, ma al Cremlino l’aria è diversa. Una delle voci autorevoli del regime russo, Sergej Karaganov, ex consulente del Cremlino e tra i fautori della “dottrina Putin” sulle minoranze russofone che vivono al confine con la Russia, ha concesso un’intervista al quotidiano italiano Corriere della Sera in cui dichiara: “Siamo in guerra con l’occidente. L’ordine di sicurezza europeo è illegittimo”. Karaganov ha minacciato di attaccare i paesi della Nato se continueranno ad armare l’Ucraina.

Gli occidentali non hanno alcuna intenzione di entrare in guerra con la Russia, ma nei fatti lo sono già, almeno indirettamente. Vladimir Putin ha lanciato la sfida e ha trascinato l’intera società russa in una battaglia contro il nemico occidentale, provocando un’escalation che sembra sempre meno controllabile.''

https://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2022/04/11/guerra-ucraina-russia-europa

Toccherà farci l'abitudine, temo...
 
Io vado controcorrente, nel senso che sto seriamente pensando di mettere un climatizzatore a casa. Non tanto per l'estate, visto che anche in ufficio li uso pochissimo e se lo avessi a casa lo accenderei pochi minuti giusto per climatizzare la stanza da letto prima di dormire, quanto per l'inverno, in modo da ridurre il consumo di gas e considerato che i termosifoni li accendo solo qualche ora la sera, quindi non ho particolari esigenze
 
Io vado controcorrente, nel senso che sto seriamente pensando di mettere un climatizzatore a casa. Non tanto per l'estate, visto che anche in ufficio li uso pochissimo e se lo avessi a casa lo accenderei pochi minuti giusto per climatizzare la stanza da letto prima di dormire, quanto per l'inverno, in modo da ridurre il consumo di gas e considerato che i termosifoni li accendo solo qualche ora la sera, quindi non ho particolari esigenze
Attenzione però, i termosifoni scaldano per irraggiamento e per conduzione, aumentando la temperatura anche delle strutture murarie ed occupanti. Gli split scaldano per termoconvezione solo l'aria che con difficoltà (per via della scarsa massa termica) scalda il resto. Inoltre va valutato che il getto d'aria calda tenderà a salire verso il soffitto invece che verso gli occupanti, pertanto il getto d'aria va diretto verso il basso.
 
Screenshot_20220413-131646_WhatsApp.jpg
 
Attenzione però, i termosifoni scaldano per irraggiamento e per conduzione, aumentando la temperatura anche delle strutture murarie ed occupanti. Gli split scaldano per termoconvezione solo l'aria che con difficoltà (per via della scarsa massa termica) scalda il resto. Inoltre va valutato che il getto d'aria calda tenderà a salire verso il soffitto invece che verso gli occupanti, pertanto il getto d'aria va diretto verso il basso.
Infatti solitamente tutti sconsigliano di riscaldare un appartamento con i soli climatizzatori. Ma la mia idea è di metterne uno in modo da avere un metodo alternativo per riscaldare la stanza da letto, nell'ipotesi in cui l'anno prossimo il gas costi tanto o si debba in qualche modo contingentare. Ovviamente sarebbe utile anche d'estate sebbene io non sia uno che abusa di questi apparecchi, per dire neache in ufficio dove le bollette non le pago io
 
Senza entrare in discussioni vietate, é molto più vero di quanto si creda. Mia madre, 86enne, licenza elementare se ne esce ogni tanto con affermazioni tipo '' la televisione ha detto........'' come se fosse sacrosanta verità. È facile infinocchiare anziani come la mia.
Purtroppo, troppo spesso, i media fanno il lavaggio del cervello.
 
Back
Alto