<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione patente girone dantesco | Il Forum di Quattroruote

Revisione patente girone dantesco

Come sapete ragazzi mio padre a fine 2021 ha subito un intervento chirurgico e qualche settimana fa è arrivata una comunicazione dalla motorizzazione che avvisava dell'apertura di una pratica di revisione della sua patente di guida e lo invitava a prenotare una visita collegiale in base all'esito della quale verrà stabilito se potrà continuare a guidare oppure no.

Giusto,dopo tutto si tratta di interventi importanti e quando capita qualcosa di brutto ci si chiede sempre come mai alcune persone erano libere di guidare pur non essendo più in grado di farlo.

Ci informiamo sulle modalità per prenotare questa visita e iniziano gli inghippi.
Gli uffici preposti infatti sono aperti solo 3 giorni a settimana e per 2 ore al giorno.
Al primo viaggio ci consegnano un plico di fogli da compilare con le istruzioni per effettuare il pagamento.
Perchè i pagamenti non si possono più fare a uno sportello ma vanno effettuati tassativamente tramite pagopa.
E vabbè.
L'impiegata mostra a mio padre punto per punto cosa deve fare e evidenzia con la biro il codice del pagamento S2 rinnovo patente.

Bisogna accedere tramite spid al portale dell'automobilista (che lasciatemelo dire funziona veramente di M manco fosse il sito del pentagono) scaricare i moduli di pagamento e poi scegliere come pagarli.
Per inciso chi decide di pagare sul territorio (nel caso di mio padre ha pagato in edicola) paga 2,5 euro di commissione su ciascun bollettino.
Quindi i 26 euro totali diventano già 31.
E vabbè.

Oggi l'ho accompagnato di nuovo nell'ufficio preposto per procedere con la prenotazione e sorpresa sorpresa c'è l'inghippo.
L'impiegata dell'altra volta ha sbagliato,il suo non è un rinnovo ma una revisione.
Il codice non è S2 ma D1.

Quindi rifare tutto e chiedere il rimborso per i pagamenti sbagliati (meno i 5 euro di commissione ovviamente).

La cosa che mi ha dato molto fastidio è stato l'atteggiamento degli impiegati allo sportello.
Fortuna che mio pare non era da solo altrimenti mi ci gioco la camicia avrebbero fatto passare che aveva capito male lui,invece io ho proprio fatto vedere i fogli con le indicazioni scritte dall'impiegata della volta scorsa.
Manco chiedere scusa,anzi come vedono che ti infastidisci partono al contrattacco.
Io se sul lavoro faccio uno sbaglio e causo a un cliente un disagio come minimo chiedo scusa e magari ci scappa anche uno sconto.
Ma nel pubblico il cittadino non è un cliente,non è la sua soddisfazione a determinare lo stipendio quindi può essere scontento,può andarsene sbattendo la porta,può non tornare mai più,anzi se non torna è pure meglio.

Comunque oggi farò il pagamento corretto,voglio vedere quanti mesi ci vorranno per riavere quei 16 euro,e speriamo di non dover più avere a che fare con quell'ufficio per qualche anno.

A costo di passare per un dinosauro mi chiedo che senso abbia non far pagare direttamente allo sportello almeno le persone anziane,evitando inutili complicazioni che (come in questo caso) possono generare errori e problemi.
Vai li dici devo fare questo,dall'altra parte rispondo sono 16 euro,paghi e via.

Abbiamo scritto tante volte su questo forum che nel nostro paese si tende a rifiutare ogni cambiamento e questo sicuramente è un freno all'innovazione.
Però imho il modo di spingere l'innovazione che hanno spesso le istituzioni è aberrante.
Rendere il servizio di persona talmente scadente (con lunghe code,orari impossibili,impiegati impreparati e carenti dal punto di vista dell'educazione) da far scappare la pazienza al cittadino e portarlo istintivamente a cercare di evitarlo se non assolutamente costretto.
Non dovrebbe essere così,i servizi vecchia maniera dovrebbero essere quantomeno decenti e il cittadino dovrebbe essere incentivato a usare le nuove tecnologie,non disincentivato a usare quelle vecchie.
 
E non sarà ancora finita, dovrai presentare una marea di carte alla commissione medica che "giudicherà" se potrà ancora guidare, ma scommetto che mancherà sempre una "carta", un "modulo"!
 
e una volta presentato l'ultimo modulo, ti diranno che manca la marca da bollo, quindi dovrai andare a procurartela e fissare un nuovo appuntamento
 
Mi avete messo la pulce nell'orecchio.
I primi due pagamenti,quelli sbagliati,erano da 10 e da 16 euro.
Adesso ne ho dovuto fare solo uno da 16 ma l'oggetto del pagamento recita D1-domanda in bollo.
Vuoi vedere che quei 10 euro di differenza sono la marca da bollo e che se va senza non gli fanno prenotare la visita?
 
Mi avete messo la pulce nell'orecchio.
I primi due pagamenti,quelli sbagliati,erano da 10 e da 16 euro.
Adesso ne ho dovuto fare solo uno da 16 ma l'oggetto del pagamento recita D1-domanda in bollo.
Vuoi vedere che quei 10 euro di differenza sono la marca da bollo e che se va senza non gli fanno prenotare la visita?
forse era meglio rivolgersi ad una agenzia di pratiche automobilistiche,cosi'a spanne vi viene da pensare
 
Massima solidarietà.... ho accompagnato una persona alla visita qui a Sanantonio Town, viene una gran voglia di presentarsi come lui....

 
Massima solidarietà.... ho accompagnato una persona alla visita qui a Sanantonio Town, viene una gran voglia di presentarsi come lui....


Un po' drastico,ma alla terza volta che ti dicono prenda il numero e aspetti la tentazione viene.

Oggi per telefono mio padre ha chiesto se serve la marca da bollo,nel caso in cui il secondo impiegato si fosse dimenticato di dirlo,ma gli hanno detto che non serve.
Se domani invece venisse fuori che serviva e senza non si può procedere con la prenotazione vado a comprare una motosega anch'io...
 
Mi avete messo la pulce nell'orecchio.
I primi due pagamenti,quelli sbagliati,erano da 10 e da 16 euro.
Adesso ne ho dovuto fare solo uno da 16 ma l'oggetto del pagamento recita D1-domanda in bollo.
Vuoi vedere che quei 10 euro di differenza sono la marca da bollo e che se va senza non gli fanno prenotare la visita?

Portati dietro le ricevute vecchie; può darsi che quella da 10 €, era il versamento per il pagamento del bollo virtuale.
Ipotizzo ...
 
Portati dietro le ricevute vecchie; può darsi che quella da 10 €, era il versamento per il pagamento del bollo virtuale.
Ipotizzo ...

Ci ho pensato anch'io.
Ci sarà da litigare perchè mio padre sicuramente non vorrà portarsi dietro un foglio in più (10 grammi di carta comportano maggior consumo per l'auto e una notevole fatica muscolare) ma io gli faccio portare tutto quanto.
Quello che non serve lo riporta a casa.
 
Back
Alto