<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Concordo che di per se il prezzo di 22970 euro potrebbe essere interessante, mi chiedo solo se ci sia qualcuno interessato ad una tipo 1.5 turbo da 130 CV con cambio automatico DF a 7 marce soprattutto se tutto questo non si concilia poi con i consumi bassi che si aspetta l'automobilista da una vettura ibrida.
Sempre tralasciando il settore business che quello ha altre logiche dove una vettura come questa invece potrebbe interessare.
 
Anche senza finanziamento lo sconto è appezzabile, circa 3.500 euro e si parte da 22.970. Non sono pochi, ma per una 1.500 turbo da 130 cv + motore elettrico da 20 cv utilizzabile anche da solo e cambio automatico DF a 7 marce non mi sembrano nemmeno tanti. Bisogna vedere per quanti mesi manterranno questo prezzo. Fino ad aprile penso sicuro, perchè mi sono informato e prima di aprile non arriverà in concessionaria, si può solo bloccare il prezzo prenotandola "al buio".

Ovviamente a 26.400 no, è troppo cara e non la comprerebbe nessuno o quasi.
La base nel 2022 è impresentabile anche a 20k euro. Ci vogliono almeno dei cerchi in lega.
Non dimentichiamoci che quella da 12500/14500 si presentava bene come esterni con cerchi lega, cromature, fendi, ecc, non dava sensazione di povero come la base attuale
 
Ultima modifica:
parto dal presupposto che un ibridizzazione di una vettura non necessariamente ha come scopo il limitare i consumi, ma certo che se si parla di Tipo credo che chi poi la va ad acquistare tendo a pensare che gli interessi questo, nel senso che le prestazioni si vanno bene ma una Tipo Ibrida ha un suo perchè a mio modesto avviso se riesce ad avere dei riscontri interessanti sotto questo aspetto.
Come detto prima aspettiamo la prova di questa vettura ma se poi i consumi non sono poi tanto migliori della 1.0 che il collega pilota aveva provato e ne era restato abbastanza soddisfatto non so quanto l'operazione raggiunga lo scopo.
Secondo me l'ibridizzazione serve principalmente alle case per abbassare il valore di CO2 dichiarato.
Premesso questo , chi compra una Tipo Hybrid non penso la scelga per i consumi, perche' i 5500€ di maggior costo rispetto alla 1.0 da 100cv non verra' mai recuperato (se anche consumasse il 30% in meno, ma ne dubito, il risparmio sarebbe di circa 300€ ogni 10k).
Quindi deve volere cambio automatico (+2000€) e piu' sprint (+3000€).
Per i grandi macinatori di km e' sempre interessante la 1.6 mjt che
costa 2000€ meno della hybrid (piu' o meno il costo dell'automatico).
 
La base nel 2022 è impresentabile anche a 20k euro. Ci vogliono almeno dei cerchi in lega.
Non dimentichiamoci che quella da 12500/14500 si presentava bene come esterni con cerchi lega, cromature, fendi, ecc, non dava sensazione di povero come la base attuale
Con l'ultimo listino (+2000€) la gamma e' stata rivisitata e la base e' piu' dotata corrispondendo alla vecchia City Life (mentre la nuova City Life corrisponde alla precedente Life).
I cerchi in lega sono optional, come in gran parte degli allestimenti entry level delle varie case e come richiesto da clienti meno interessati.
 
però la plancia resta di aspetto cheap, e così i sedili.
Intendiamoci, la prenderei in considerazione, ma mi ha sempre dato l'impressione di essere una segmento B grossa. Credo comunque il costo reale resti inferiore alle rivali, è aumentata certo, ma anche le altre, se le scontistiche e km0 sono rimaste come prima..
E' quel se il dubbio. Forse con la carenza odierna ne hanno meno bisogno?
Voglio dire, uno vede il rpezzo, e a memoria dice "a quel prezzo mi compro la golf". Poi va a farsi il preventivo golf, vede che è aumentata anche lei e costa sempre (sparo) 5000€ in più.
Il rischio è di allontanare la clientela che va a farsi fare un preventivo
 
Con l'ultimo listino (+2000€) la gamma e' stata rivisitata e la base e' piu' dotata corrispondendo alla vecchia City Life (mentre la nuova City Life corrisponde alla precedente Life).
I cerchi in lega sono optional, come in gran parte degli allestimenti entry level delle varie case e come richiesto da clienti meno interessati.

Credo che l’elenco optionals del configuratore Fiat Tipo 2022 sia da completare. Al momento sulla base Hybrid i cerchi in lega non risultano nemmeno a richiesta (ma penso che li metteranno) e non si sa nulla sui sensori parcheggio (prima presenti sulle versioni più accessoriate e a richiesta sulle base).
 
però la plancia resta di aspetto cheap, e così i sedili.
Intendiamoci, la prenderei in considerazione, ma mi ha sempre dato l'impressione di essere una segmento B grossa. Credo comunque il costo reale resti inferiore alle rivali, è aumentata certo, ma anche le altre, se le scontistiche e km0 sono rimaste come prima..
E' quel se il dubbio. Forse con la carenza odierna ne hanno meno bisogno?
Voglio dire, uno vede il rpezzo, e a memoria dice "a quel prezzo mi compro la golf". Poi va a farsi il preventivo golf, vede che è aumentata anche lei e costa sempre (sparo) 5000€ in più.
Il rischio è di allontanare la clientela che va a farsi fare un preventivo
Infatti alla fine è una B grossa che però l'utenza comune non vuole perchè troppo grosse e vista l'auto magari cerca risparmio non solo nel prezzo che la mancanza del gpl non offrirà nemmeno una hybrid da 25 k euro.
Unica ancora di salvezza era un gpl sotto i 100cv anche il vecchio aspirato 95cv
 
Infatti alla fine è una B grossa che però l'utenza comune non vuole perchè troppo grosse e vista l'auto magari cerca risparmio non solo nel prezzo che la mancanza del gpl non offrirà nemmeno una hybrid da 25 k euro.
Unica ancora di salvezza era un gpl sotto i 100cv anche il vecchio aspirato 95cv

Il fatto vero è che l’utenza oggi vuole le suv, inutile girarci intorno, è così. Si vendono molto meglio.
La Tipo in Italia come segmento C hatchback rimane quella che vende di più, o al massimo è seconda.
 
Secondo me l'ibridizzazione serve principalmente alle case per abbassare il valore di CO2 dichiarato.
Premesso questo , chi compra una Tipo Hybrid non penso la scelga per i consumi, perche' i 5500€ di maggior costo rispetto alla 1.0 da 100cv non verra' mai recuperato (se anche consumasse il 30% in meno, ma ne dubito, il risparmio sarebbe di circa 300€ ogni 10k).
Quindi deve volere cambio automatico (+2000€) e piu' sprint (+3000€).
Per i grandi macinatori di km e' sempre interessante la 1.6 mjt che
costa 2000€ meno della hybrid (piu' o meno il costo dell'automatico).

però dal punto di vista dell'utente comune quando legge ibrido si aspetta consumi bassi, anzi si aspetta anche di andare in elettrico ma questo è un altro discorso, quindi quando uscirà il test sarà naturale andare a vedere quanto questa versione consuma di meno della 1.0.
Sull'altro aspetto io proprio mi chiedo se tra i privati per una Tipo possa interessare il cambio automatico e più potenza , spendendo un bel poco di migliaia in più, se ce ne sono abbastanza la scelta è giusta
 
Vediamo ora chi è in difficoltà. Sicuramente McLaren, rispetto all’anno scorso, poi direi alcuni piloti, decisamente staccati dai compagni di squadra, quindi ancora in fase di adattamento a queste monoposto.

Intanto Sainz ora è terzo, comunque davanti alla Mercedes di Russel. Male Hamilton.

ho capito che vorresti mettere Hamilton alla guida della Tipo Ibrida :)
 
Vediamo ora chi è in difficoltà. Sicuramente McLaren, rispetto all’anno scorso, poi direi alcuni piloti, decisamente staccati dai compagni di squadra, quindi ancora in fase di adattamento a queste monoposto.

Intanto Sainz ora è terzo, comunque davanti alla Mercedes di Russel. Male Hamilton.
:emoji_blush::emoji_blush:
..... mi sa che sei uscito di pista ed hai preso la room sbagliata !!
 
Scusate, ho sbagliato topic ed eliminato il msg. Ero a letto col cellulare e la TV davanti...........
Comunque Hamilton no, magari Leclerc. Chissà in quanto girerebbe a Pergusa, sarebbe interessante vederlo.........
 
Ultima modifica:
Se i prezzi sono quelli, sarà un disastro. Già i volumi ultimamente si sono ridotti ( e ci sta)...ma quanti saranno disposti a spendere 25mila euro per una Tipo (per quanto valida sia)?

Ribalto il punto di visa, rivolgendomi a chi la Tipo l'ha comprata:quanto il prezzo ha influenzato la vostra scelta? L'avreste comprata lo stesso con un prezzo di 5-7mila euro in più in cambio di una dotazione tecnologia molto più avanzata sotto il cofano?
Ti rispondo dal momento che a fine 2020 mi hanno consegnato la mia Tjet Lounge More dotata di fari xenon, vetri privacy, appoggiabraccia anteriore e posteriore, frenata di emergenza automatica, sedile regolabile in altezza anche lato passeggero, regolazione lombare sedile guida, ruotino di scorta…. Il tutto a 18600 euro. Sono convinto che a questa cifra mi sono portato a casa un buon mezzo, se avessi dovuto spendere quello che costava di listino cioè quasi 22000 euro non l’avrei comperata figuriamoci con i prezzi che si annunciano ora pur con il beneficio di una meccanica più complessa.
 
Ti rispondo dal momento che a fine 2020 mi hanno consegnato la mia Tjet Lounge More dotata di fari xenon, vetri privacy, appoggiabraccia anteriore e posteriore, frenata di emergenza automatica, sedile regolabile in altezza anche lato passeggero, regolazione lombare sedile guida, ruotino di scorta…. Il tutto a 18600 euro. Sono convinto che a questa cifra mi sono portato a casa un buon mezzo, se avessi dovuto spendere quello che costava di listino cioè quasi 22000 euro non l’avrei comperata figuriamoci con i prezzi che si annunciano ora pur con il beneficio di una meccanica più complessa.
..... adesso siamo a 20.900€ per la versione base con 1.0 T3 da 100cv !!
 
Back
Alto