<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 573 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io
Tutto 'sto calo non lo vedo

Imho il nocciolo è sempre il tasso di positività.
Abbiamo meno casi ma anche su meno tamponi per le ragioni che sappiamo.
Ma il tasso non è sceso così tanto.
Forse si può dire che avendo tolto dal tavolo i tamponi di routine per i non vaccinati che hanno ceduto e quelli ai vaccinati senza sintomi oggi i tamponi sono più mirati.
Però come dicevi tu sono sempre tanti,va meglio nessuno lo discute ma paradossalmente 40000 casi oggi ci sembrano pochissimi mentre quando la curva era in salita ci sembravano tanti,e poi sono diventati ancora di più.
Io capisco che in questo momento c'è una guerra che tiene banco ma non significa che possiamo archiviare la pandemia tra le sfighe del passato perchè è ancora presente.
Oltretutto il nuovo vaccino non sembra che decolli,a quanto pare in molti non erano contro i vaccini troppo nuovi e quindi sconosciuti ma contro e basta,e arriveranno un gran numero di profughi non vaccinati.
Non penso che la vaccinazione potrà essere imposta loro visto cosa stanno passando ma credo che vada messo in conto un possibile aumento dei nuovi casi.
Se tutto va bene qui si parla ancora di mesi e mesi di convivenza col virus e anche se i morti lentamente si dimezzassero sarebbero 18000 nei prossimi 6 mesi.
Anche il paragone con l'influenza e le altre cause di morte imho lascia il tempo che trova,i morti per covid si sommano a quelli delle altre cause naturali che non spariscono.
Anzi per via del covid la mancata prevenzione di altre malattie in questi 2 anni e nei prossimi,finchè non verrà smaltito quello che è rimasto indietro,è lecito aspettarsi un aumento della mortalità anche negli altri reparti.
Insomma non sarà più nera però è ancora grigia.
 
Ultima modifica:
Sembra che la famiglia sia il terreno "preferito" dal virus, tutti le accortezze prese all'esterno non si usano e per quello che i contagi scendono lentamente.

I nuclei famigliari hanno agito da moltiplicatore.
Bastava un'imprudenza all'esterno e 1 contagio si trasformava automaticamente in un'intera famiglia contagiata.
Proprio ieri i miei genitori hanno ricevuto una visita da dei parenti che non vedevano da almeno 1 anno.
Ffp2 e stanze areate.
Poi magari non basta però avrebbe poco senso mettersi la mascherina per stare con gli estranei fuori casa e poi stare senza in casa coi parenti,almeno se si tratta di visite occasionali.
 
Se tutto va bene fra un 4 giorni di nuovo tampone a mia moglie e se negativa ne siamo fuori

Oggi una cliente che non vedevo da tempo mi ha detto che ha dovuto fare 2 quarantene di fila perchè è saltato fuori un positivo che aveva partecipato a una riunione di lavoro.
Nonostante avessero tutti la mascherina e avessero tenuto la distanza.
Tutti vaccinati e tutti negativi però per prudenza è stata a lungo a casa.

Almeno quasi tutte le persone che si sentono hanno avuto pochi sintomi.
Restano solo le rotture di scatole legate ai tamponi e alle misure di prevenzione.
 
Sembra che la famiglia sia il terreno "preferito" dal virus, tutti le accortezze prese all'esterno non si usano e per quello che i contagi scendono lentamente.

Al 90% è arrivata da scuola, nella migliore ipotesi qualche bimbo asintomatico, altre ipotesi ... :emoji_angry:

In casa poi, per quanto abbiamo sempre usate o delle ffp2, come fai a limitare dei bambini ?

Comunque forza, coraggio e pazienza sono le armi da usare.
 
Perdonami II
Io Tutto 'sto calo non lo vedo...
Caro amico, sta schifezza c'è e rimarrà tra di noi per chissà quanto, forse per qualche anno, forse per generazioni, forse per sempre.
Non possiamo andare avanti con i bollettini dei morti, bisogna osservare altri dati, ad esempio e soprattutto la pressione sulla sanità. Esempio: da me circa un mese fa avevamo oltre 500 ospedalizzati in pneumologia e oltre 40 in TI, ieri eravamo a 180 e 16 (siamo scesi in giallo da lunedì e a metà marzo dovremmo essere nuovamente bianchi). Il picco dei decessi l'abbiamo avuto un mese fa con oltre 90 dipartite in una settimana, ora siamo scesi sotto le 30 settimanali. Cerchiamo di comprendere che, al netto dei non vaccinati, le persone molto anziane purtroppo prima o poi per un motivo o per l'altro ci lasciano: se tre anni fa la maggior parte ci lasciava per cause cardiopolmonari (il 36% + 8%) e per tumori (29%)
https://www.degasperis.it/le-cause-di-morte-in-italia.html
post pandemia e in fase endemica (dove stiamo andando) avremo una modifica della composizione dei decessi, ma in media ne avremo sempre 1.700 - 1.800 al giorno. Anzi, è probabile che avremo una diminuzione della mortalità complessiva (pare che lo stiamo già vedendo) perché purtroppo SarsCov2 ha già falciato in anticipo 150/200 mila persone (probabilmente anche più dei dati ufficiali, ma tra un anno con i dati completi, anche con il 2022, di eccesso della mortalità effettiva rispetto alla media quinquennale
https://www.ilsole24ore.com/art/iss-istat-inizio-pandemia-eccesso-mortalita-178mila-casi-AEbOPLHB
Da quanto si vede ora, i dati sembrano indicare in modo coerente che:
1) non siamo stati assolutamente all'altezza degli altri maggiori paesi UE nel salvare i malati (ma questo l'avevamo ben che capito già un anno fa)
2) siamo stati mediamente più diligenti e diciamo "obbedienti" nel vaccinarci e questo ci sta aiutando molto adesso, nel calo dei decessi (meno della metà di circa un mese fa)

Rimane il problema della sacca dei renitenti alle punture, la maggior parte degli ospedalizzati (olter la metà) sono loro.

Quanto ai decessi, solito esempio locale, ieri son andati avanti in 5 "con diagnosi di Covd": due uomini di 82, una donna di 85, una di 89 e una di 99. Ora, perdonami la brutalità dei numeri, ma bidogna anche trovare un senso nelle cose per andare avanti: i dati ufficiali indicano che nel 2019 la vita media per gli uomini in FVG raggiunge 81,3 anni (era di 79,2 nel 2010), per le donne 85,8 anni (era di 84,6 nel 2020).

Come con molto senso pratico hanno detto i danesi, il Covid19 non è più una minaccia a rilevanza sociale
 
Perdonami II
Io Tutto 'sto calo non lo vedo (Ultimissime voci in fondo)

https://statistichecoronavirus.it/coronavirus-italia/

Negli ultimi 10 gg sempre li' siamo:
40.000 e 200
Tra fine gennaio e inizio febbraio eravamo attorno ai 400 decessi giornalieri (tieni conto che alcune regioni presentano dati ... in ritardo, quasi a diluirli nel tempo, parliamo di settimane di ritardo ok? ... non faccio nomi e cognomi, ma basta cercare in rete per capire dove stiano i problemi, di sicuro non da te né da me), ora siamo alla metà (nonostante il trucchetto di spalmare i decessi nel tempo da parte di alcuni Enti locali)
 
Mi sa che è pure sottostimato, e non di poco (secondo me almeno di 2 volte 2 volte e mezzo.)

Noi siamo in 5, l'unico che non ha avuto sintomi è mio figlio di 16 anni.
Mia moglie ed una delle piccole, positive con sintomi moderati.
L'altra bimba stesso percorso della sorella, negativa , io qualche lieve sintomo sempre negativo ...

Se tutto va bene fra un 4 giorni di nuovo tampone a mia moglie e se negativa ne siamo fuori

:emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:

... che casino ...

Auguro pronta guarigione a tutti.
 
Abbiamo meno casi ma anche su meno tamponi per le ragioni che sappiamo.

Penso che la ragione principale del calo dei tamponi risieda nel fatto che sempre meno persone hanno sintomi (e meno male). Più sintomatici ci sono e più tamponi si fanno.
Quindi i tamponi diminuiranno ancora.
 
Penso che la ragione principale del calo dei tamponi risieda nel fatto che sempre meno persone hanno sintomi (e meno male). Più sintomatici ci sono e più tamponi si fanno.
Quindi i tamponi diminuiranno ancora.

Imho le ragioni sono 2.
Sempre più persone hanno il green pass e quindi se prima dovevano fare tamponi a raffica per poter lavorare o accedere ai locali oggi non ne hanno più la necessità.
E poi,sempre secondo me,non è che ci sono meno persone coi sintomi ma è stato deciso di far fare il tampone solo a chi ha un motivo concreto per temere di essere positivo.
Un medico molto noto ha detto bisogna chiudere il tamponificio Italia.
Però in questo modo facendo il tampone solo a chi ha sintomi o è stato a strettissimo contatto con un positivo gli asintomatici non li becchi più.
In ogni caso se fanno la metà dei tamponi e ci sono la metà dei positivi io temo che se ne facessero oltre 1 milione come facevano prima la cifra sarebbe ben diversa.
Poi che la situazione,soprattutto negli ospedali,sia meno grave è vero.
Però 40000 casi al giorno e 200 morti non sono pochi e temo che potrà esserci un aumento nonostante la bella stagione.
 
Imho le ragioni sono 2.
Sempre più persone hanno il green pass e quindi se prima dovevano fare tamponi a raffica per poter lavorare o accedere ai locali oggi non ne hanno più la necessità.
E poi,sempre secondo me,non è che ci sono meno persone coi sintomi ma è stato deciso di far fare il tampone solo a chi ha un motivo concreto per temere di essere positivo.
Un medico molto noto ha detto bisogna chiudere il tamponificio Italia.
Però in questo modo facendo il tampone solo a chi ha sintomi o è stato a strettissimo contatto con un positivo gli asintomatici non li becchi più.
In ogni caso se fanno la metà dei tamponi e ci sono la metà dei positivi io temo che se ne facessero oltre 1 milione come facevano prima la cifra sarebbe ben diversa.
Poi che la situazione,soprattutto negli ospedali,sia meno grave è vero.
Però 40000 casi al giorno e 200 morti non sono pochi e temo che potrà esserci un aumento nonostante la bella stagione.

Si, senza dubbio concorrono anche le ragioni che hai detto tu, ma mi sembra evidente che un arretramento generale del virus ci sia, come dimostrato dalla contrazione dei ricoveri, delle terapie intensive e dei morti.
 
Caro amico, sta schifezza c'è e rimarrà tra di noi per chissà quanto, forse per qualche anno, forse per generazioni, forse per sempre.
Non possiamo andare avanti con i bollettini dei morti, bisogna osservare altri dati, ad esempio e soprattutto la pressione sulla sanità. Esempio: da me circa un mese fa avevamo oltre 500 ospedalizzati in pneumologia e oltre 40 in TI, ieri eravamo a 180 e 16 (siamo scesi in giallo da lunedì e a metà marzo dovremmo essere nuovamente bianchi). Il picco dei decessi l'abbiamo avuto un mese fa con oltre 90 dipartite in una settimana, ora siamo scesi sotto le 30 settimanali. Cerchiamo di comprendere che, al netto dei non vaccinati, le persone molto anziane purtroppo prima o poi per un motivo o per l'altro ci lasciano: se tre anni fa la maggior parte ci lasciava per cause cardiopolmonari (il 36% + 8%) e per tumori (29%)
https://www.degasperis.it/le-cause-di-morte-in-italia.html
post pandemia e in fase endemica (dove stiamo andando) avremo una modifica della composizione dei decessi, ma in media ne avremo sempre 1.700 - 1.800 al giorno. Anzi, è probabile che avremo una diminuzione della mortalità complessiva (pare che lo stiamo già vedendo) perché purtroppo SarsCov2 ha già falciato in anticipo 150/200 mila persone (probabilmente anche più dei dati ufficiali, ma tra un anno con i dati completi, anche con il 2022, di eccesso della mortalità effettiva rispetto alla media quinquennale
https://www.ilsole24ore.com/art/iss-istat-inizio-pandemia-eccesso-mortalita-178mila-casi-AEbOPLHB
Da quanto si vede ora, i dati sembrano indicare in modo coerente che:
1) non siamo stati assolutamente all'altezza degli altri maggiori paesi UE nel salvare i malati (ma questo l'avevamo ben che capito già un anno fa)
2) siamo stati mediamente più diligenti e diciamo "obbedienti" nel vaccinarci e questo ci sta aiutando molto adesso, nel calo dei decessi (meno della metà di circa un mese fa)

Rimane il problema della sacca dei renitenti alle punture, la maggior parte degli ospedalizzati (olter la metà) sono loro.

Quanto ai decessi, solito esempio locale, ieri son andati avanti in 5 "con diagnosi di Covd": due uomini di 82, una donna di 85, una di 89 e una di 99. Ora, perdonami la brutalità dei numeri, ma bidogna anche trovare un senso nelle cose per andare avanti: i dati ufficiali indicano che nel 2019 la vita media per gli uomini in FVG raggiunge 81,3 anni (era di 79,2 nel 2010), per le donne 85,8 anni (era di 84,6 nel 2020).

Come con molto senso pratico hanno detto i danesi, il Covid19 non è più una minaccia a rilevanza sociale


Con il " cuore in mano "

Alla mia eta' non mi sento decisamente rassegnato ad accettare
una ulteriore fonte di morte....
Gia' ce ne sono, come ben mi ricordi, a josa*

Come gia' detto, non ho mai preteso,
ne' PRETENDO ora,
nessuna ulteriore restrizione rispetto quelle in atto
( secondo disposizioni del momento ),
allora / oggi.
Nel caso, non mi garbino, perche' ritenute soft, mi autoisolo.
E cosi' ho fatto le 2 Estati '20 e '21....
Abbiamo atteso 15gg....dopo il
" tana libera " ufficiale
( il periodo di incubazione massimo ).

*Come ben sai da un paio di anni rimando un interventino....
E adesso sarebbero 2....
 
Da domani la rsa dove è mia madre fa entrare in un salone per andare a trovare gli ospiti. Niente più vetro in mezzo e microfono. Però bisogna stare lontani, Ffp2, non ci si può toccare... Quindi niente abbracci. Chi va in visita deve aver fatto dose booster, altrimenti serve tampone negativo con guarigione o vaccinazione non completata. Chi non è vaccinato non può entrare.

Dal 1 dicembre che vedevo mia madre da fuori attraverso un vetro. Poi si passa da 30 minuti a settimana a 45 sempre con prenotazione.

Un piccolo passo... spero in estate di poter entrare più liberamente e vedere la camera di mia madre. È entrata a luglio scorso e non sono mai potuto entrare in reparto a vedere com'è.
 
Si, senza dubbio concorrono anche le ragioni che hai detto tu, ma mi sembra evidente che un arretramento generale del virus ci sia, come dimostrato dalla contrazione dei ricoveri, delle terapie intensive e dei morti.

Purtroppo capire esattamente se è il virus a indebolirsi oppure se è merito della campagna vaccinale (adesso non solo abbiamo molte più terze dosi ma anche prime e seconde dosi "fresche") se gli ospedali si stanno svuotando è difficile.
Nell'ospedale della mia città adesso siamo sui 50 pazienti ricoverati.
E' vero che nei periodi più brutti erano il doppio e probabilmente chissà quanta gente c'era che avrebbe avuto bisogno di un posto letto ma non ce n'erano.
Però comunque si sta svuotando molto lentamente.
La scorsa estate eravamo a 20 anche meno ricoverati.
Speriamo che il calo continui e cerchiamo di non dare una mano al virus facendo tana libera tutti e addio alle mascherine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto