<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi posso sfogare? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

mi posso sfogare?

qua invece la vedo ben più grigia, temo di doverci aggiungere uno zero (spero diviso almeno due).

Il fatto è che in secula seculorum, cioè negli ultimi quarant'anni o quasi, nessuno s'è più preoccupato di controllare quanto scritto negli atti.
Tutti davano per scontato di trovarsi su un fondo mentre eravamo su tre. Municipio in primis. Ho fior di autorizzazioni della commissione edlizia per poter fare il muretto di cinta con rete, visto che l'area sia "verde". Peccato che per il catasto non sarebbe mia !

Poi non è remota la possibilità che le carte si siano perse nel passare dalla provincia di Milano a quella di Lodi.
uno zero e' assicurato,ne ha speso1e1/2 la mia mamma,geometra e mappe catastali nuove,+ una sanzione amministrativa di 250 euro,ma il bello che mio papa' aveva chiesto autorizzazione e mandato le mappe catastali aggiornate,se le sono perse proprio al catasto(per semplificare,vero Zinza)
 
Ne sa proprio qualchecosa la mia mamma che per una tettoia(che vista dall'alto)sembrava una costruzione ha patito le pene dell'inferno olre ai costi.Nel cremonese e non solo fanno fotografie con un piccolo aereo

Sopra gli 8 mq una tettoia permanente, è una costruzione. Generalmente viene conteggiata come volumetria al 50%, e va accatastata.
Per usi agricoli i limiti sono maggiori.
 
Visto che siamo in argomento, mi permetto di consigliare, a chi ha magagne simili, di sistemarle al più presto, perché la situazione può solo peggiorare, e peggiorerà.
 
Anche nella mia strada abbiamo scoperto,dopo quasi 25 anni da quando le case sono state costruite,che un pezzo di giardino che abbiamo sempre pensato fosse del condominio invece era per metà di una vecchia casa già esistente.
Cosa che ci ha fatto comodo scoprire perchè c'era un albero da abbattere in quella porzione.
Invece la strada abbiamo appurato che appartiene per metà al condominio e alle villette.
Mentre l'altra metà è del proprietario di un'officina che appena l'ha saputo ha deciso di farsi i parcheggi riservati.
Un altro vicino ha una servitù di passaggio che non è riportata su alcun pezzo di carta.
E dulcis in fundo ci sono 2 garage che non si sa bene a chi appartengano ne dove siano allacciati per la corrente elettrica.
Imho in tutta Italia se si parla di visure catastali qualcosa di poco chiaro o addirittura contorto c'è sempre.
 
Ma nel caso in cui uno metta in cortile una di quelle casette di legno tipo ricovero per gli attrezzi o una di quelle strutture in ferro con l'incerata c'è il rischio che a vederle dall'alto le scambino per costruzioni in muratura con fondamenta e tutto e che facciano storie?
 
Ma nel caso in cui uno metta in cortile una di quelle casette di legno tipo ricovero per gli attrezzi o una di quelle strutture in ferro con l'incerata c'è il rischio che a vederle dall'alto le scambino per costruzioni in muratura con fondamenta e tutto e che facciano storie?
molto probabile se resta fissa
 
Dalle mie parti ci sono diversi villaggi turistici che hanno bypassato le norme, installando delle case mobili, ma in realtà praticamente ancorate al terreno.
Per la serie tutti i nodi vengono al pettine, stanno iniziando ad avere un po di grattacapi con le amministrazioni...
 
molto probabile se resta fissa

Ossignur.
Roba da aver paura delle possibili ripercussioni nei secoli dei secoli.
Hanno fatto bene due amici che hanno comprato al brico la casetta di legno da montare in offerta.
Poi già quando si sono resi conto che il camion non poteva scaricargliela davanti al garage e se la sono dovuta sbancalare gli era passata la fantasia.
Dopo diversi mesi in cui hanno dovuto parcheggiare fuori perchè il garage era pieno di legna hanno deciso di rivenderla così com'era.
 
infatti come ho sritto sopra mio papa' lo aveva fatto,ma si sono persi la pratica,in casa mia mamma aveva trovato una copia che non era protocollata e quindi inutilizzabile.
Ecco, confermo anch'io che di un permesso di costruzione presentato in comune, poi non sfruttato, non trovo il protocollo.
Il dubbio è che se lo sia tenuto il geometra dell'epoca....

Fortuna invece ho il permesso per la costruzione della sopra citata recinzione
 
Ultima modifica:
Sopra gli 8 mq una tettoia permanente, è una costruzione. Generalmente viene conteggiata come volumetria al 50%, e va accatastata.
Per usi agricoli i limiti sono maggiori.
Infatti la pergola (scoperta) l'ho fatta di 18 mq, anche se faceva comodo un po' più larga, perché rimane come arredo da giardino.
Così mi spiegò all'epoca il geometra.
 
Back
Alto