<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tappo olio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

tappo olio

Parzializzare l'entrata dell'aria si usava d'inverno sulle auto di 50 anni fa, ora non serve. il termostato esclude il radiatore fino a quando il monoblocco ha raggiunto la temperatura di esercizio.
sicuramente, ma se non si ha voglia di cambiare il termos. andato, come ho scritto prima...a parte che il termostato c'era già 60 o 70 anni fa, il riparo si metteva perchè la ventola girava sempre e tirava dentro troppa aria fredda, almeno nelle macchine economiche, dato che le altre avevano ventole termostatiche!!
 
Ultima modifica:
Bah. Comunque o l'italiano medio gira sempre col termostato rotto oppure non so... Ho chiesto ad altra gente e tutti mi dicono che in questo periodo a loro arriva difficilmente a metà la lancetta. D'estate si.
 
Parzializzare l'entrata dell'aria si usava d'inverno sulle auto di 50 anni fa, ora non serve. il termostato esclude il radiatore fino a quando il monoblocco ha raggiunto la temperatura di esercizio.
Va be' ma allora come si capisce se il termostato è andato a parte guardare la lancetta? Non c'è un modo? Toccare i tubi eccetera o che ne so?
 
Capisco che, data l’età della Punto, non hai voglia di sostenere spese però mi permetto di fare questo piccolo ragionamento: fino a quando il termostato non si chiude bene (credo che sia il tuo caso) continuerai ad avere problemi con la temperatura bassa dell’impianto di raffreddamento e basta, metti che un giorno per qualsiasi motivo il termostato si chiude per poi non riaprirsi rischi una bella frittura di motore, sempre che tu non sia sufficientemente veloce a fermare la macchina in tempo, a mia moglie è successo questo con la Panda si è trovata con il termometro acqua al massimo della temperatura con relativa spia rossa accesa… il resto non lo racconto.
 
metti che un giorno per qualsiasi motivo il termostato si chiude per poi non riaprirsi
in qualcuno che ho smontato ho visto che si usura la sede, magari la valvola scorre ma anche completamente chiuso l'acqua continua a passare...quando sono ancora buoni può succedere che se bloccano chiusi non passa proprio niente proprio perchè la sede è buona
 
Capisco che, data l’età della Punto, non hai voglia di sostenere spese però mi permetto di fare questo piccolo ragionamento: fino a quando il termostato non si chiude bene (credo che sia il tuo caso) continuerai ad avere problemi con la temperatura bassa dell’impianto di raffreddamento e basta, metti che un giorno per qualsiasi motivo il termostato si chiude per poi non riaprirsi rischi una bella frittura di motore, sempre che tu non sia sufficientemente veloce a fermare la macchina in tempo, a mia moglie è successo questo con la Panda si è trovata con il termometro acqua al massimo della temperatura con
relativa spia rossa accesa… il resto non lo racconto.

guarda... ho appena speso quasi duemila euro per ripararla per un incidente e mi sono pure mezzo pentito.
 
Se la guarnizione della testa è andata, i gas della compressione gonfiano i manicotti come un pallone.

Diventano duri come i pneumatici di una bicicletta.

Se rimangono "morbidi" come prima di accendere il motore, credo che puoi stare tranquillo.


Termostati invecchiati che non chiudono completamente e rimani al freddo per 10 km... ma che comunque lavorano bene a 90° quando finalmente il motore va in temperatura...sai quanti che me ne sono capitati...

Il meccanico prendeva il termometro... diceva "va bene, metti il cartone"... e non me lo voleva cambiare mai...

Finchè mi sono stancato di stare al freddo...sono andato dal ricambista...
mi sono comprato il mio termostato (che costa una sciocchezza...)
l'ho messo in mano al meccanico e gli ho detto:
"Questo è il termostato. Adesso lo metti su":

Finalmente !

Riscaldamento RINATO !

(quanto tribolare per niente !!)
 
Se rimangono "morbidi" come prima di accendere il motore, credo che puoi stare tranquillo.
non possono rimanere morbidi come a motore freddo perchè a 90° l'impianto va in pressione...per quanto riguarda cambiare il termostato, magari costa anche più di una sciocchezza, bisogna vedere il tipo e arrivano anche a 70/80€, più manod'opera a 50€/h per dire una cifra e liquido, metti in conto il bullone che si rompe, che nelle macchine vecchie non manca mai e un manicotto da cambiare, come ridere arrivi a 200€ se non oltre, in una macchina vecchia che non saprei fino a quando va, se permetti, secondo il mio modo di vedere, faccio il minimo indispensabile...
 
Ultima modifica:
e allora va bene
Grazie albert. Quindi, in pratica, se il tubo (di destra?) dopo un tragitto di circa 20 km (quello che faccio tutti i giorni per andare a lavoro) resta freddo o comunque solo tiepido allora significa che il termostato non funziona più? Io ci ho controllato poco fa ed è molto caldo. Ora non so se poterlo definire bollente.... per me bollente significa che appena ci appoggio la mano la devo togliere altrimenti mi scotto. Ecco... scottarmi non mi scotto e quindi bollente non lo definirei però è molto caldo.
 
Back
Alto