<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 334 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se non ho capito male per ora in Austria non c'è un vero e proprio lockdown per i non vaccinati ma soli l'obbligo di presentare il green pass per poter uscire dal territorio di alcuni comuni.
Però non escludono di imporre un lockdown vero e quindi far uscire di casa solo per necessità chi non è vaccinato,ma non ho capito se questo ipotetico divieto sarebbe aggirabile anche col tampone negativo.
 
Va bene...... però bisognerebbe anche riportare le notizie correttamente........ ha regole ben diverse dal nostro.

https://it.euronews.com/2021/10/20/austria-green-pass-obbligatorio-al-lavoro-dal-primo-novembre

https://www.adnkronos.com/green-pas...oro-dal-primo-novembre_7E70nKWHaaZc4wiwOGua6E

https://www.today.it/mondo/green-pass-austria.html

Dai, diamo le notizie correttamente senza essere pro o contro qualcosa o qualcuno.
Cosa c’era di sbagliato?
 
Senza offesa per nessuno ma mi pare che l'uomo di punta di quell'emittente sia praticamente ogni sera in tv a litigare e urlare come opinionista/appicciafuoch

No, quello (Giuseppe Cruciani) non è l'uomo di punta di "Radio24", anche perchè non è un economista. E' quello che gestisce (insieme a Davis Parenzo) un programma "leggero", ridanciano e non economico dell'emittente del "Sole 24 ore", nel tardo pomeriggio. Inoltre è ormai "personaggio TV" perchè interviene anche in trasmissioni televisive.

Ma su "Radio24" (che quando lavoravo seguivo quasi ogni giorno uscendo dall'ufficio, ora molto meno) ci sono altri radiogiornalisti seri, bravi e preparati in materia economica, come Sebastiano Barisoni, Alessandro Milan, Marta Cagnola, Maria Latella, Debora Rosciani e altri. Poi c'è Carlo Genta che si occupa (bene) di sport.
Fine OT.
 
Ultima modifica:
E' quello che gestisce (insieme a Davis Parenzo) un programma "leggero", ridanciano

In tv parla di argomenti tutt'altro che leggeri e ridanciani,spesso con toni che non fanno altro che fomentare polemiche e rabbia sociale.
Poi che l'emittente proponga anche informazione seria fatta come si deve è un conto,però imho con quei comportamenti ne rovina l'immagine.
 
No, quello (Giuseppe Cruciani) non è l'uomo di punta di "Radio24", anche perchè non è un economista. E' quello che gestisce (insieme a Davis Parenzo) un programma "leggero", ridanciano e non economico dell'emittente del "Sole 24 ore", nel tardo pomeriggio. Inoltre è ormai "personaggio TV" perchè interviene anche in trasmissioni televisive.

Ma su "Radio24" (che quando lavoravo seguivo quasi ogni giorno uscendo dall'ufficio, ora molto meno) ci sono altri radiogiornalisti seri, bravi e preparati in materia economica, come Sebastiano Barisoni, Alessandro Milan, Marta Cagnola, Maria Latella, Debora Rosciani e altri. Poi c'è Carlo Genta che si occupa (bene) di sport.
Fine OT.

Direi che l'uomo di punta di Radio 24 è Barisoni. Dovrebbe essere anche vicedirettore.
Rispetto a Cruciani, non so che dire. Non mi pare uno stupido; direi che sostiene quelle posizioni e quel modo di fare in maniera strumentale, perché gli fa comodo avere quel tipo di immagine.
Quanto al perché Radio 24 lo lasci fare, credo che guardi solo il risultato in termini di ascolto.
 
Ultima modifica:
Direi che l'uomo di punta di Radio 24 è Barisoni. Dovrebbe essere anche vicedirettore.
Rispetto a Cruciani, non so che dire. Non mi pare uno stupido; direi che sostiene quelle posizioni e quel modo di fare in maniera strumentale, perché gli fa comodo avere quel tipo di immagine.
Quanto al perché Radio 24 lo lasci fare, credo che guardi solo il risultato in termini di ascolto.

E'....
Gran bella persona,
oltre che preparato,
sempre pacato nei toni e nei modi
 
Secondo me l'errore grossolano che è stato fatto in termini di comunicazione sulla pandemia è stato quello di dare parola a tutti,persone qualificate e non qualificate,indiscriminatamente e anzi in molti casi dare più spazio e più peso alle voci fuori dal coro di opinionisti e urlatori piuttosto che a quelle di medici,economisti etc etc.
Io mi ricordo ancora una puntata di un programma che in teoria dovrebbe fare informazione e raccontare la cronaca e l'attualità,in pratica invece è una specie di salotto in cui si fa propaganda politica e caciara.
Come in tutte le puntate incentrate sul covid c'era l'esperto (credo che in quel caso fosse il prof Galli) e poi tutti gli altri.
Era il periodo tra la prima e la seconda ondata e tutti gli esperti stavano perdendo la voce a forza di dire stiamo attenti che non è finita,il virus non si è attenuato manco un po',se continuiamo così a settembre saremo di nuovo in emergenza...
E dopo le raccomandazioni dell'esperto,che col senno di poi si sono rivelata profetiche,l'ospite in studio (un regista che era li per dire che i cinema dovevano riaprire) disse esattamente il contrario cioè che la situazione era quasi risolta,che i medici avevano imparato a trattare meglio i pazienti (cosa non vera,lo stesso esperto 1 minuto dopo smentì qualsiasi notizia di terapie innovative e la seconda e la terza ondata infatti hanno fatto più morti della prima)...
Insomma dopo l'informazione corretta subito la disinformazione spinta da interessi personali e proposta da un personaggio che,senza offesa,non aveva titolo per parlare di medicina.
 
E'....
Gran bella persona,
oltre che preparato,
sempre pacato nei toni e nei modi

Giusto per conferma parli di Barisoni vero?
Non di Cruciani.

Il problema è che probabilmente ha molta più esposizione e influenza sulle masse il secondo con i suoi modi irruenti e scorretti che il primo col suo stile pacato che apprezzo molto anche io.
 
Non mi pare uno stupido
e infatti non lo è, si è creato quel tipo di personaggio caratterizzato dal dichiarare di avere le sue posizioni personali, ma nel contempo di voler dare voce a tutti, anche a qualsiasi squilibrato che prenda in mano un telefono e chiami in trasmissione. Il gioco delle parti con Parenzo, per cui sembra sempre che si scannino tra di loro mentre ovviamente è tutto recitato è solo per fare audience. E funziona.... Però è molto preparato, dietro l'aspetto trasandato che ostenta.
 
e infatti non lo è, si è creato quel tipo di personaggio caratterizzato dal dichiarare di avere le sue posizioni personali, ma nel contempo di voler dare voce a tutti, anche a qualsiasi squilibrato che prenda in mano un telefono e chiami in trasmissione. Il gioco delle parti con Parenzo, per cui sembra sempre che si scannino tra di loro mentre ovviamente è tutto recitato è solo per fare audience. E funziona.... Però è molto preparato, dietro l'aspetto trasandato che ostenta.

Diciamo che, tra lui e Parenzo, credo che il QI più alto lo abbia decisamente lui, al di là della condivisibilità delle posizioni.
 
In tv parla di argomenti tutt'altro che leggeri e ridanciani,spesso con toni che non fanno altro che fomentare polemiche e rabbia sociale.
Poi che l'emittente proponga anche informazione seria fatta come si deve è un conto,però imho con quei comportamenti ne rovina l'immagine.
Siamo OT, ma io sono del parere opposto
Io sono spesso (non sempre ma quasi) d’accordo con lui… per esempio non mi piace come ha trattato l’argomento vaccinazioni e green pass
Non mi piace sempre il modo caciaroso con cui risponde ai radio spettatori ma fa un po’ parte della trasmissione e quindi se uno non lo sopporta cambia canale
Comunque rimane fuori dal politically correct che piace tanto oggi
Fine OT
 
Ultima modifica:
Direi che l'uomo di punta di Radio 24 è Barisoni. Dovrebbe essere anche vicedirettore.
Rispetto a Cruciani, non so che dire. Non mi pare uno stupido; direi che sostiene quelle posizioni e quel modo di fare in maniera strumentale, perché gli fa comodo avere quel tipo di immagine.
Quanto al perché Radio 24 lo lasci fare, credo che guardi solo il risultato in termini di ascolto.

No, non è stupido per nulla, semmai anch'io non apprezzo molto il suo turpiloquio. Infatti non l'ho criticato, ho solo detto che non credo sia un esperto di economia, materia principe del "Sole", anche se oggi soprattutto la radio si occupa anche di attualità e sport.

Barisoni top. L'ho sempre apprezzato, anche se non sempre sono d'accordo con le sue valutazioni economiche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto