<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tensione minima batteria AGM | Il Forum di Quattroruote

Tensione minima batteria AGM

Possiedo una Polo gti del 2016 con batteria AGM start e stop con tensione a motore spento di 12,3 volt. Ho letto che sotto i 13 volt la batteria è considerata scarica. Vi risulta? Qualcuno conosce l'argomento?
Grazie
 
Per controllare lo stato di salute della batteria da manuale va collegata a un certo carico per un certo tempo e poi misurata la tensione.

In linea molto generale, non potendo fare come da manuale, si misurano a vuoto (ovvero senza carico o con il carico minimo dell'elettronica dell'auto senza accendere utilizzatori quindi con porte chiuse e tutto spento) sotto i 12,2v a vuoto iniziano i fenomeni di solfatazione, praticamente irreversibili, che aumentano la resistenza interna diminuendo quindi la capacità di erogare corrente.

Quindi, sempre in linea generale, tenuto conto anche delle tolleranze dei multimetri, sotto i 12,4v a vuoto meglio ricaricare.

Il tipo di batteria non è molto importante da questo punto di vista, le tensioni sono sempre le stesse a vuoto, cambiano le tecnologie di costruzione e quindi le prestazioni fornite. Con le nuove tecnogie la tensione di carica dell'alternatore "intelligente" può salire anche a 16v o più con corrente di carica molto alta ma per la ricarica casalinga conviene sempre affidarsi a caricabatteria di buona marca, la tensione a fine carica deve essere intorno ai 14,4v e la corrente massima di carica di massimo 1/10 della capacità della batteria in Ah.

Spesso se la batteria viene sostituita o si prende un modello identico in tutto compresa la marca o va riprogrammata la centralina coi dati della nuova batteria altrimenti potrebbero aversi malfunzionamenti dello start e stop e della ricarica.
 
Certo come qualsiasi altra batteria, meglio usando un caricatore apposito, o accendendo il motore che si ricarica da sola.
La batteria dell'auto, soprattutto con i nuovi sistemi green, si scarica e ricarica in cicli continui gestiti dalla centralina di controllo mentre con l'alternatore tradizionale è sempre carica (o in carica) a motore acceso.

Però se la bassa tensione non è dovuta a un fermo prolungato dell'auto allora la situazione cambia, probabilmente la batteria sta morendo (e non si può ripristinare) o c'è un problema elettrico.
 
Allora sarebbe meglio, se fosse possibile,
che tu comprassi un mantenitore di carica (che non è un caricabatterie) e lo collegassi quando la lasci ferma. Per prolungarne la vita meglio il mantenitore che la ricarica quando è scarica.

Il problema è che se rimane ferma molto magari riesci comunque a riaccenderla ma come dicevo la batteria degrada le prestazioni in modo irreversibile man mano che scende sotto i 12v e più volte succede prima morirà.
 
Se rimetti la stessa normalmente sì, controlla sul manuale dell'auto ma credo che l'unica accortezza è che dovrai far scendere e salire i vetri per avere di nuovo il movimento automatico.

Lascia sempre le chiavi fuori dall'auto quando stacchi o riattacchi la batteria, usa l'apposita spazzola in ferro (o carta vetrata) per pulire sia i morsetti che i collegamenti della batteria, stringi bene (ma senza esagerare) i morsetti e il dado di fissaggio della batteria e per finire meglio staccare per primo e riattaccare per ultimo il negativo dell'auto.
 
Si si sempre staccato per primo e riattaccato per ultimo il negativo. A volte riattaccando il negativo scocca una scintilla. È normale?
 
Sì è normale, cerca di attaccarli e toglierli con movimenti rapidi e decisi in modo da evitare che se ne formino il più possibile.
 
Si si sempre staccato per primo e riattaccato per ultimo il negativo. A volte riattaccando il negativo scocca una scintilla. È normale?
Basta staccare il negativo per scollegare la batteria. Oppure fai montare uno staccabatteria rapido sul positivo (un prodotto professionale, non quella robaccia da 5 euro che trovi in rete).
 
Si giusto, pensavo volesse staccarla perché doveva portarla in altro luogo per caricarla.
Scollegandola dall'auto rimane carica molto più a lungo ma comunque si scarica da sola anche se scollegata.
 
Probabilmente la tua auto non ha ancora l'elettronica recente ,le batterie con St e Stop non andrebbero scollegate ,a meno di saper la procedura ,vanno fatte riconoscere alla centralina altrimenti le vede sempre scariche,, Se lasci ferma l'auto settimane è normale che il voltaggio scenda ,però quando accendi normalmente lo start e stop non funzionerà almeno fino a batteria carica, come ti hanno suggerito metti un caricatore elettronico di mantenimento che con le correnti pulsanti ti risparmierà la solfatazione, senza staccare la batteria non c'è assolutamente bisogno ,ovviamente uno di qualità diffida di quelli da 20/25 euro sono cinesate senza protezione da sovratensioni. Es; CTEK MX 5S.0- BOSCH C3-- NOCO GN1100 EU ECC.ECC.
 
Ultima modifica:
Probabilmente la tua auto non ha ancora l'elettronica recente ,le batterie con St e Stop non andrebbero scollegate ,a meno di saper la procedura ,vanno fatte riconoscere alla centralina altrimenti le vede sempre scariche,, Se lasci ferma l'auto settimane è normale che il voltaggio scenda ,però quando accendi normalmente lo start e stop non funzionerà almeno fino a batteria carica, come ti hanno suggerito metti un caricatore elettronico di mantenimento che con le correnti pulsanti ti risparmierà la solfatazione, senza staccare la batteria non c'è assolutamente bisogno ,ovviamente uno di qualità diffida di quelli da 20/25 euro sono cinesate senza protezione da sovratensioni. Es; CTEK MX 5S.0- BOSCH C3-- NOCO GN1100 EU ECC.ECC.
Sconsiglio il Bosch c3 (contrariamente a quanto fatto finora).
Troppo intelligente e se batteria scende troppo di tensione non la si può caricare perché switcha direttamente a 6v (vero che una batteria che arriva a quella tensione è quasi certamente da buttare ma la yuasa della moto sembra che sia resuscitata).
Inoltre (e non sono il primo) il pulsante mode non cambia più modalità di funzionamento.
Dopo varie peripezie sono riuscito ad aprirlo e spruzzare un po' di pulitore contatti e ha funzionato di nuovo per qualche settimana per poi bloccarsi di nuovo)

Probabilmente meglio il ctek
 
Back
Alto