<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Ungheria | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Ungheria

Della cosa mi colpisce il fatto che HAM non si è risparmiato per tutta la gara mentre Seb è stato tutto il tempo in scia ad Ocon quindi in teoria con meno consumo (tanta gara con DRS aperto in rettilineo).

Eppure ... ovvio dipende anche quanta ne metti prima e non vorrei che il litro lo controllino solo ai primi tre....

stavo pensando la stessa cosa anche io , ci saranno anche motorizzazioni che consumino di più rispetto ad altre ma certo che la condotta di Hamilton in gara sempre all'attacco fa pensare ad una minore attenzione rispetto ad un Vettel.
Purtroppo è un aspetto di cui non si sa quasi nulla ma che almeno ieri invece ha determinato la gara o quasi, lo trovo un punto debole di questa F1, come se nel calcio per qualche secondo gli spettatori non vedano più il pallone...
 
Hamilton e Vettel hanno la stessa PU (pur con qualche lievissima modifica di setup particolari, o almeno così si leggeva).

Ferrari, con Sainz, si dice abbia provato a togliere peso in maniera "spregiudicata" andando a scommettere sul minore consumo dato da una gara bagnata.

Purtroppo invece si è corsa tutta la gara sull'acqua e a Sainz non è rimasto che fare tante parti di gara in regime "controllato".
 
Ma perchè mai...... di grazia...... ci deve rimanere un litro nel serbatoio?
Fuel saving?
Stiamo analizzando la F1 o una gara di endurance?
I piloti devono, almeno dovrebbero, tirare a manetta dal primo all'ultimo giro...... quelle sono le gare di F1...... se fanno tattica devono, dovrebbero, deciderla loro.......... pista facendo........ la voce consumi non dovrebbe neanche esser tenuta in conto in questo tipo di campionato.

Non difendo Vettel, che tra l'altro non mi è mai piaciuto, difendo lo spirito della competizione nella massima formula dai suoi albori........... Mansell docet.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
anche se speravo almeno in un punticino.
 
Ma perchè mai...... di grazia...... ci deve rimanere un litro nel serbatoio?
Fuel saving?
Stiamo analizzando la F1 o una gara di endurance?
I piloti devono, almeno dovrebbero, tirare a manetta dal primo all'ultimo giro...... quelle sono le gare di F1...... se fanno tattica devono, dovrebbero, deciderla loro.......... pista facendo........ la voce consumi non dovrebbe neanche esser tenuta in conto in questo tipo di campionato.

Non difendo Vettel, che tra l'altro non mi è mai piaciuto, difendo lo spirito della competizione nella massima formula dai suoi albori........... Mansell docet.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
anche se speravo almeno in un punticino.

Attenzione: lo spirito endurance NON piace nemmeno a me, anzi, è la cosa più lontana dallo spirito della F1.

Quanto alla misura minima che deve rimanere nel serbatoio è per le verifiche su qualità e tipologia di carburante utilizzato, la federazione ha stabilito che la misura pescabile per i loro test è di 1 litro, quindi o ce l'hai o non ce l'hai.

Un po' come per le ali e le appendici aerodinamiche: a me non piacciono, ma sono sancite in ogni misura e se c'è un dubbio si misura ed è bianco o nero, o in regola o si viene squalificati (lasciamo da parte il giochino politico di Mercedes e FIA contro le sole ali posteriori ma NON le anteriori).

Intendo dire: non è che ci si può appellare o lamentare DOPO; è una regola del regolamento sottoscritto dai team e se riporta che ci dev'essere 1 litro prelevabile così è e in mancanza di quel litro si viene squalificati.
 
Attenzione: lo spirito endurance NON piace nemmeno a me, anzi, è la cosa più lontana dallo spirito della F1.

Quanto alla misura minima che deve rimanere nel serbatoio è per le verifiche su qualità e tipologia di carburante utilizzato, la federazione ha stabilito che la misura pescabile per i loro test è di 1 litro, quindi o ce l'hai o non ce l'hai.

Un po' come per le ali e le appendici aerodinamiche: a me non piacciono, ma sono sancite in ogni misura e se c'è un dubbio si misura ed è bianco o nero, o in regola o si viene squalificati (lasciamo da parte il giochino politico di Mercedes e FIA contro le sole ali posteriori ma NON le anteriori).

Intendo dire: non è che ci si può appellare o lamentare DOPO; è una regola del regolamento sottoscritto dai team e se riporta che ci dev'essere 1 litro prelevabile così è e in mancanza di quel litro si viene squalificati.

anche perchè le ricerche sui carburanti avevano e hanno raggiunto livelli altissimi,se non controllano quello che le vetture mettono dentro si creerebbe una situazione allucinante credo
 
Attenzione: lo spirito endurance NON piace nemmeno a me, anzi, è la cosa più lontana dallo spirito della F1.

Quanto alla misura minima che deve rimanere nel serbatoio è per le verifiche su qualità e tipologia di carburante utilizzato, la federazione ha stabilito che la misura pescabile per i loro test è di 1 litro, quindi o ce l'hai o non ce l'hai.

Un po' come per le ali e le appendici aerodinamiche: a me non piacciono, ma sono sancite in ogni misura e se c'è un dubbio si misura ed è bianco o nero, o in regola o si viene squalificati (lasciamo da parte il giochino politico di Mercedes e FIA contro le sole ali posteriori ma NON le anteriori).

Intendo dire: non è che ci si può appellare o lamentare DOPO; è una regola del regolamento sottoscritto dai team e se riporta che ci dev'essere 1 litro prelevabile così è e in mancanza di quel litro si viene squalificati.

Ma non potrebbero farlo...... quando fanno il pieno prima della gara?
L'omino riempie il serbatoio in presenza del tizio della FIA che ne preleva un campione...... tanto se vogliono barare lo fanno lo stesso...... se in FIA non si fidano della qualità del carburante...... beh..... che lo distribuiscano loro e amen.
Anche se, secondo me, non ci dovrebbe essere nessuna analisi....... i petrolieri sanno bene quello che fanno, e se ci tirano fuori un numero di cetano diverso, buon per la ricerca......
 
anche perchè le ricerche sui carburanti avevano e hanno raggiunto livelli altissimi,se non controllano quello che le vetture mettono dentro si creerebbe una situazione allucinante credo

Cioè?
se qualcuno mette a punto un carburante migliore di un altro fa solo bene, altrimenti, come scrivevo a cuorern, fanno il monocarburante gestito da FIA e addio polemiche e controlli.

Queste sono le cose della F1 che non ho mai capito a che pro vengono fatte
 
Cioè?
se qualcuno mette a punto un carburante migliore di un altro fa solo bene, altrimenti, come scrivevo a cuorern, fanno il monocarburante gestito da FIA e addio polemiche e controlli.

Queste sono le cose della F1 che non ho mai capito a che pro vengono fatte

Condivido intimamente la tua crociata a livello di "semplificazione".

Però, nello specifico caso dei carburanti, avendo per regolamento la libera scelta del partner tecnico, è sempre garantita ricerca e miglioramento (tant'è vero che non passa mese senza che escano roboanti articoli di guadagni di x cavalli per ogni PU solo per affinamenti sul carburante).

Però la FIA ha in mano le specifiche dei vari carburanti e verifica che quel che preleva sia identico a ciò che un team (e il proprio fornitore tecnico) hanno deliberato. Ci può essere ricerca ed evoluzione ma tali risultati devono essere sottoposti (giustamente) alla FIA.

Altrimenti andrebbero tutti a etanolo e nitro, stai sicuro! :D
 
Cioè?
se qualcuno mette a punto un carburante migliore di un altro fa solo bene, altrimenti, come scrivevo a cuorern, fanno il monocarburante gestito da FIA e addio polemiche e controlli.

Queste sono le cose della F1 che non ho mai capito a che pro vengono fatte

il problema Divergent è che la F1 non è più quella dei garagisti, qui ci sono case automobilistiche che hanno strutture di ricerca e sviluppo che un team di 50 anni fa si sognava, io francamente vedere una F1 in cui un team vince perchè riesce a sviluppare una miscela che gli tira fuori il 10% (per dire) in più di potenza , a discapito poi dei team più piccoli ,non mi entusiasmerebbe .
 
il problema Divergent è che la F1 non è più quella dei garagisti, qui ci sono case automobilistiche che hanno strutture di ricerca e sviluppo che un team di 50 anni fa si sognava, io francamente vedere una F1 in cui un team vince perchè riesce a sviluppare una miscela che gli tira fuori il 10% (per dire) in più di potenza , a discapito poi dei team più piccoli ,non mi entusiasmerebbe .
Cosa che, peraltro, non è possibile.

Mi pare che McLaren e Williams siano le uniche scuderie che continuano a mantenere il proprio partner per i carburanti senza utilizzare quello del produttore della PU (Mercedes Petronas, nel loro caso).

Anche se ovviamente le PU "richiedono" specifiche molto precise che avranno richiesto ai partner di McLaren e Williams (che mi pare siano Gulf e Petrobras).

Ad esempio Alfa Romeo e HAAS sono tutte fornite da Shell con la stessa specifica di carburante che viene fornita anche a Ferrari.
 
Ammetto di essere un nostalgico....... ogni tanto mi sfogo...... ma tanto la F1 va, giustamente, per la sua strada, tracciata da interessi superiori.

Bisognerebbe fare un refendum su che F1 si vorrebbe :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Intanto mi è arrivato anche il regalo di compleanno (auto-regalo, in questo caso).

Avevo già preso il n. 3 in edizione speciale numerata, ora ho completato la collezione con i due libri su due dei personaggi storici della F1 che ho amato di più nonostante me ne sia "cibato" solo da articoli, interviste, racconti e video molto sgranati...

Machina.0 - Forghieri

Machina.2 - Gilles

libri.jpg
 
Ammetto di essere un nostalgico....... ogni tanto mi sfogo...... ma tanto la F1 va, giustamente, per la sua strada, tracciata da interessi superiori.

Bisognerebbe fare un refendum su che F1 si vorrebbe :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

ma figurati, anche io per certe cose sono nostalgico, ad esempio a me la presenza delle grandi casi costruttrici non piace molto, e un poco mi sono ripreso dopo che ad inizio degli anni 2000 erano cominciate ad entrarne diverse, preferisco una f1 con team slegati dal mercato automobilistico.
 
Intanto mi è arrivato anche il regalo di compleanno (auto-regalo, in questo caso).

Avevo già preso il n. 3 in edizione speciale numerata, ora ho completato la collezione con i due libri su due dei personaggi storici della F1 che ho amato di più nonostante me ne sia "cibato" solo da articoli, interviste, racconti e video molto sgranati...

Machina.0 - Forghieri

Machina.2 - Gilles

libri.jpg

allora auguri per il compleanno, anche se forse in ritardo, e complimenti per l'auto regalo !
 
Back
Alto