<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi giorno di lutto nazionale, domani... | Il Forum di Quattroruote

Oggi giorno di lutto nazionale, domani...

In Belgio si festeggia la festa nazionale,:emoji_astonished: adesso io mo chiedo se dopo decine e decine di morti:emoji_skull_crossbones::emoji_coffin: sia coerente dichiarare un giorno di lutto nazionale e l'indomani celebrare come niente fosse la festa.:emoji_face_palm: Personalmente trovo la cosa totalmente irrispettosa sia per le vittime che per le famiglie.:emoji_unamused:
 
la festa nazionale più che essere un motivo di baldoria è di solito un commemorare la formazione del paese e renderlo per questo più unito, potrebbe essere un modo proprio per avvicinare la popolazione e in nome dell'unità essere vicini a chi ha sofferto.
 
la festa nazionale più che essere un motivo di baldoria è di solito un commemorare la formazione del paese e renderlo per questo più unito, potrebbe essere un modo proprio per avvicinare la popolazione e in nome dell'unità essere vicini a chi ha sofferto.

Può anche essere che sia come tu dici, ma personalmente trovo che sia i costi per tale evento e sia il personale militare che delle FdO invece di sfilare in bella tenuta, potrebbero essere impiegati in modo più costruttivo.
 
Può anche essere che sia come tu dici, ma personalmente trovo che sia i costi per tale evento e sia il personale militare che delle FdO invece di sfilare in bella tenuta, potrebbero essere impiegati in modo più costruttivo.

certo deve essere vissuto in un modo differente da come viene vissuto nella normalità, su questo mi trovi d'accordo
 
Io sarò poco patriottico ma ad esempio ho sempre trovato un po' superfluo lo spettacolo delle frecce tricolore.
Anche se in occasioni speciali deve essere molto costoso,e in certi periodi forse avremmo potuto farne e a meno e non sarebbe morto nessuno.

Per me se si vuole celebrare una ricorrenza non serve dispiegare le intere forze armate di un paese o spendere centinaia di migliaia di euro.
Basta qualche bandiera e un bel discorso.
 
Io sarò poco patriottico ma ad esempio ho sempre trovato un po' superfluo lo spettacolo delle frecce tricolore.
Anche se in occasioni speciali deve essere molto costoso,e in certi periodi forse avremmo potuto farne e a meno e non sarebbe morto nessuno.

Per me se si vuole celebrare una ricorrenza non serve dispiegare le intere forze armate di un paese o spendere centinaia di migliaia di euro.
Basta qualche bandiera e un bel discorso.
Anche perché mentre quelli sfrecciano nell’aria buttando un sacco di soldi, le pattuglie in terra faticano a fare gasolio
 
Anche perché mentre quelli sfrecciano nell’aria buttando un sacco di soldi, le pattuglie in terra faticano a fare gasolio
Mah, che le pattuglie fatichino a fare il pieno è una affermazione che non trova conferma tra i miei amici e colleghi dei CC, PS, GDF, VVUU.
Le frecce tricolori sino un costo per l'Aeronautica Militare come la Vespucci per la Marina Militare, come i reparti a cavallo dell'Esercito Italiano, i Corazzieri per i CC o i gruppi sportivi vari. Ma non intaccano significativamente i budget di simili organizzazioni faraoniche e sono un biglietto da visita internazionale che hanno anche altri paesi e che ci invidiano...
 
Onestamente io quando vedo in altri paesi (senza andare troppo lontano la Francia) le sfilate dei mezzi militari non provo alcuna invidia.
Per me certe manifestazioni sono più che altro per appagare l'ego e il patriottismo di chi è ancora convinto che il proprio paese sia una potenza militare e economica.
Poi magari il giorno dopo queste manifestazioni si leggono notizie tipo che il 10% della popolazione vive sotto la soglia di povertà o che gli aiuti promessi per affrontare la crisi non sono arrivati.

In una situazione non solo di benessere ma addirittura di strapotere economico certe manifestazioni di facciata ci possono anche stare,ma in tempi di magra imho che costino 100 o 1000 sarebbe meglio evitarle.
 
nel caso dei paesi Europei le parate militari da decenni ormai non hanno più lo scopo di mostrare le capacità belliche, anche perchè non è che sfilino macchinari o armi, è un delle tante manifestazioni che servono per cementare il senso di appartenenza di un paese, e anche per avvicinare il personale delle forze armate ai cittadini e creare più unione ed empatia, e questo ha un ritorno nella vita di tutti i giorni .
Poi in presenza di un dramma si può discutere, ma io trovo che se fatto con il giusto tono è sempre un modo per unire il paese in un momento difficile.
 
nel caso dei paesi Europei le parate militari da decenni ormai non hanno più lo scopo di mostrare le capacità belliche, anche perchè non è che sfilino macchinari o armi

Non vorrei scrivere una cavolata ma ricordo di aver visto carri armati e roba simile che sfilavano in Francia,forse per l'insediamento dell'attuale presidente.
Tra i paesi europei mi sembra che la Francia sia uno di quelli che identifica maggiormente il proprio orgoglio nazionale con le proprie forze armate.

Boh io capisco il prestigio ma non vedo come si possa creare senso di appartenenza e unità se poi finita la cerimonia restano disuguaglianze e divisioni.
Io non ce lo vedo un cittadino in difficoltà economica o che non si sente rappresentato o tutelato dal proprio paese che guardando una sfilata di militari in alta uniforme si rincuora.

Poi se certe manifestazioni servono anche per far vedere alla popolazione che la vita continua amen.
Ma non riesco a considerarle prioritarie.
 
Onestamente io quando vedo in altri paesi (senza andare troppo lontano la Francia) le sfilate dei mezzi militari non provo alcuna invidia.
Per me certe manifestazioni sono più che altro per appagare l'ego e il patriottismo di chi è ancora convinto che il proprio paese sia una potenza militare e economica.
Poi magari il giorno dopo queste manifestazioni si leggono notizie tipo che il 10% della popolazione vive sotto la soglia di povertà o che gli aiuti promessi per affrontare la crisi non sono arrivati.

In una situazione non solo di benessere ma addirittura di strapotere economico certe manifestazioni di facciata ci possono anche stare,ma in tempi di magra imho che costino 100 o 1000 sarebbe meglio evitarle.

Sono d'accordo ma non totalmente. Condivido il periodo di magra che non nasce dal covid ma dalla crisi del debito. Il covid ha sicuramente amplificato questo malessere ma in parte molto di più è stato fatto rispetto al periodo di crisi. Nel 2008 se chiudevi l'attività, altro che ristori, eppure la crisi ne ha fatte chiudere tante. Ma la questione è, secondo me e secondo la mia visione, lo stato e i suoi apparati devono essere sempre visti con orgoglio dal cittadino perché quegli apparati lo rappresentano nel mondo, oggi sempre più globale. Ma allo stesso tempo però quegli apparati devono impegnarsi per garantire il benessere del cittadino, anzi, dei cittadini, tutti. E qui secondo me c'è da aggiustare. E non aggiungo altro nel rispetto dei moderatori che diversamente sarebbero costretti a intervenire :emoji_relaxed:
 
nel caso dei paesi Europei le parate militari da decenni ormai non hanno più lo scopo di mostrare le capacità belliche, anche perchè non è che sfilino macchinari o armi, è un delle tante manifestazioni che servono per cementare il senso di appartenenza di un paese, e anche per avvicinare il personale delle forze armate ai cittadini e creare più unione ed empatia, e questo ha un ritorno nella vita di tutti i giorni .
Poi in presenza di un dramma si può discutere, ma io trovo che se fatto con il giusto tono è sempre un modo per unire il paese in un momento difficile.

Basterebbe aggiungere un nastrino nero al braccio per sottolineare il tono della ricorrenza che ci si appresta appunto a ricordare. E varrebbe bene non solo per le divise ma per tutti coloro che scelgono di partecipare.
 
Mah, che le pattuglie fatichino a fare il pieno è una affermazione che non trova conferma tra i miei amici e colleghi dei CC, PS, GDF, VVUU.
Le frecce tricolori sino un costo per l'Aeronautica Militare come la Vespucci per la Marina Militare, come i reparti a cavallo dell'Esercito Italiano, i Corazzieri per i CC o i gruppi sportivi vari. Ma non intaccano significativamente i budget di simili organizzazioni faraoniche e sono un biglietto da visita internazionale che hanno anche altri paesi e che ci invidiano...
L'Italia è grande, poi per quanto riguarda i costi sono sempre costi pagati da noi quindi per te è motivo di orgoglio, per me sono soldi buttati che potrebbero essere impiegati per cose realmente serie, tanto tranquillo che in tante parti dell'estero restiamo la solita barza.
 
nel caso dei paesi Europei le parate militari da decenni ormai non hanno più lo scopo di mostrare le capacità belliche, anche perchè non è che sfilino macchinari o armi, è un delle tante manifestazioni che servono per cementare il senso di appartenenza di un paese, e anche per avvicinare il personale delle forze armate ai cittadini e creare più unione ed empatia, e questo ha un ritorno nella vita di tutti i giorni .
Poi in presenza di un dramma si può discutere, ma io trovo che se fatto con il giusto tono è sempre un modo per unire il paese in un momento difficile.

Se non ricordo male da noi in certi anni la sfilata e' stata
piu' limitata
 
Back
Alto