<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma voi la mascherina... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma voi la mascherina...

Personalmente ho sempre portato la mascherina con attenzione, in genere delle mascherine sportive con grado di filtraggio FFP1 e fltri intercambiabili, ma ora che sono vaccinato, fa caldo ed il livello di contagio è basso, la porto sempre con me e la metto nei luoghi chiusi, ma all'aperto non la metto. Fra l'altro non avrebbe nessun senso se non ci sono assembramenti, se c'è gente rimetterla è un attimo. D'inverno vedremo.
Se ho deciso di farmi inoculare un vaccino praticamente sperimentale, almeno un po' il sole e l'estate me li godo un po'. Questo è il mio semplice ragionamento.
 
Eppure i "depositari della verità" non mancano mai, come quello che a me ha detto, saputo che mi sono vaccinato senza tanti problemi, "ah anche tu sei una cavia che ubbidisce". Ovviamente quello non vuole vaccinarsi, perchè lui sa per certo che dentro i vaccini si sono i "microchip" che si riducono in robot:eek::D.


Chi e' che non ha la sua verita'
Dai " mister " ( dato il periodo )
ai virologi & C ( sempre dato il periodo )
passando per gli " esperti " di auto

" Non ti curar di loro....Ma.... "

:emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
L' accettazione di indossare la mascherina per proteggerci (di certo sperandolo) dall'infezione da coronarivus credo sia avvenuta per gradi, passando dagli iniziali timori e paura degli effetti di un agente patogeno sconosciuto ai successivi obblighi di ottemperare a disposizioni mirate a tutelare la salute pubblica.
Una fenomenologia che di certo sarà oggetto di studi socio-psicologici in futuro.
Poi ognuno di noi avrà "somatizzato" il tutto facendosene una sua ragione, chi sentendosi più "vittima" di una imposizione sanitaria vista come quasi lesiva dei diritti costituzionali, altri considerando l' obbligo di uso della mascherina in determinati contesti come una semplice misura di protezione, di certo non una "museruola" imposta.
Comunque sia (e tutte le idee e posizioni sono da rispettare) la pandemia, come evento eccezionale, ci ha fatto capire quanto siamo esposti a determinati rischi e altrettanto possiamo essere indifesi (almeno nelle fasi iniziali).
La percezione di rischio "elevato" a cui tutti siamo stati (speriamo ora meno) esposti è stata avvertita da tutti (bastava il numero giornaliero di decessi a chiarircelo), e per questo motivo sono stati accettati il lockdown con tutte le limitazioni/obblighi derivati (uso delle mascherine compreso).
Ora vediamo la progressiva liberazione dall' obbligo (almeno per ora in esterno) della mascherina come un ritorno alla normalità. Ma cosa intendiamo per normalità?
Se ragioniamo in termini di salubrità, la normalità antepandemica a livello ambientale ci esponeva comunque a rischi seri la nostra salute (basti pensare ad esempio all' inquinamento atmosferico e alla correlazione con i tumori alle vie respiratorie), ma a me sembra che sì, prima eravamo consci di questi rischi e dei loro effetti, ma che un interiore meccanismo di "rimozione" del problema ne riducesse se non annullasse la percezione del livello di rischio (portandolo all'accettazione, aiutata magari dalla segreta speranza "tanto capita agli altri, non a me").
Insomma io mi chiedo perché , se da domani qualcuno decidesse di "proteggersi" utilizzando una mascherina idonea, questi deva essere stigmatizzato come un povero schiavo decerebrato indotto a ubbidire a chissà quale élite tipo spectre, in preda a sindromi della capanna o vittima di cospirazioni.
Diciamo le cose come stanno: ma a quante sindromi indotte siamo vittime tutti i giorni, per quanti bisogni inutili o assurdi imposti soffriamo invece di soffermarci su quelli veramente importanti?
E nessuno si scandalizza o grida al complotto, anzi più sono ca@@te è più ci si conforma, e contenti pure.
Non è tanto il complotto il discorso.
I giapponesi (alcuni) siamo abituati a vederli già da più di una decina di anni in luoghi affollati con la mascherina.
Li ho guardati come degli alieni in passato e tornerò a farlo se un giorno sto coronavirus sarà diventato una comune influenza.
Da cosa dovrei difendermi in futuro? Dall'inquinamento? Dalle polveri sottili? Dall'influenza? Ma anche no.. Di qualcosa dovrò pure morire prima o poi, non punto a campare 110 anni
 
Io mi vaccino contro l' influenza ormai da più di due decenni; solo lo scorso autunno non l'ho fatto, perché mancava il vaccino. Un poco ero preoccupato, visto che in quel periodo iniziavano ad aumentare i casi di covid e il mainstream predicava/preveggeva catastrofici scenari da combinazione influenza+covid.
Però l' influenza non l'ho presa , nemmeno raffreddore o mal di gola, e io sono convinto che è dipeso dall' uso attento della mascherina (io ho sempre usato le FFP2).
A metà marzo 2021 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è stato di 1,65 casi per mille assistiti mentre nel 2020 nello stesso periodo, era di 4,1 casi per mille assistiti, una bella differenza.

Però c'è anche da dire che forse ha contribuito più dell'uso della mascherina il fatto che abbiamo ridotto al minimo le interazioni e molte attività sono state proprio abbandonate.
Io non ho mai fatto l'influenza però quasi ogni anno mi capitava di avere un po' di tosse o un leggero mal di gola.
Con la mascherina e stando più attenti lo scorso inverno non ho avuto nulla.
Mentre per l'influenza credo che il fatto di indossare la mascherina,prendere di meno i mezzi pubblici,tenere la distanza etc etc abbiano fatto una grandissima differenza.

Poi dopo l'anno e mezzo di M che abbiamo passato l'unica cosa che possiamo fare è cercare di vedere i lati positivi (pochi) che l'uso delle mascherine e il distanziamento hanno portato.
 
Il foulard o la mascherina di tessuto non proteggono né chi la indossa né gli altri, hanno una capacità di filtraggio estremamente ridotta, quindi sono sconsigliabili. Fonte: studi scientifici fatti in proposito che ho visto in un webinar per professionisti sulla ventilazione in ambienti chiusi in funzione anti-covid

E infatti non ho mai detto che proteggono, ho detto che abbattono drasticamente la trasmissione, in quanto riducono di molto la distanza di diffusione delle goccioline o droplet, quindi riducendo l'esposizione al pericolo. Fonte: mi occupo di dispersione di goccioline dai primi anni '90.
 
E infatti non ho mai detto che proteggono, ho detto che abbattono drasticamente la trasmissione, in quanto riducono di molto la distanza di diffusione delle goccioline o droplet, quindi riducendo l'esposizione al droplet. Fonte: mi occupo di dispersione di goccioline dai primi anni '90.

Certi tessuti non frenano quasi per niente l'emissione di aria, che ovviamente include anche le goccioline micrometriche. Dai primi anni '90 ti è sfuggito?
 
Andando a monte se anche mantenessimo solo l'abitudine di lavarci/disinfettarci spesso le mani e non toccarci il viso dopo aver toccato in giro gli effetti si vedrebbero anche sulle comuni influenze e infezioni.
Prima o poi la faccenda del covid finirà ma qualche buona abitudine potremmo conservarla.

Non so voi ma io già prima non ero il tipo da toccare in giro.
Negli uffici postali,in banca etc etc tocco la porta se proprio devo e poi stop.
Vedo gente che non riesce a stare in piedi senza appoggiarsi da qualche parte.
Bene o male sono sempre superfici sporche che chissà quante persone hanno toccato.
Eppure per tante persone è normale.
 
Eppure i "depositari della verità" non mancano mai, come quello che a me ha detto, saputo che mi sono vaccinato senza tanti problemi, "ah anche tu sei una cavia che ubbidisce". Ovviamente quello non vuole vaccinarsi, perchè lui sa per certo che dentro i vaccini si sono i "microchip" che si riducono in robot:eek::D.
Complottismo per complottismo si potrebbe ribaltargli la frittata con la miglior panzana che ti viene in mente - basta prepararsela - e potrebbe ben essere anche molto più "realistica", tipo 3^ guerra mondiale fatta coi virus (già sfruttata dai romanzieri peraltro). L'importante è rstare seri quando la si racconta ;):p
 
Una cliente che soffre di allergie mi ha detto che quest'anno per lei è andata molto meglio.
Lei però ha aggiunto la mascherina ai guanti di cotone che era costretta a mettere anche prima nella stagione degli allergeni.
E anche lei mi diceva che all'inizio della pandemia la prendevano tutti in giro perchè metteva la mascherina.
Poi abbiamo avuto 30000 casi e 1000 morti in provincia e hanno smesso di ridere.
 
Certi tessuti non frenano quasi per niente l'emissione di aria, che ovviamente include anche le goccioline micrometriche. Dai primi anni '90 ti è sfuggito?
Se usi la veletta della nonna o ti metti davanti alla bocca un perizoma il risultato sarà poco soddisfacente, ma un tessuto di una certa consistenza il suo lo fa. E sicuramente meglio di niente.

PS: quando ti togli una sciarpa o un foulard, l'interno normalmente è bagnato. Ti è sfuggito?
 
Non è tanto il complotto il discorso.
I giapponesi (alcuni) siamo abituati a vederli già da più di una decina di anni in luoghi affollati con la mascherina.
Li ho guardati come degli alieni in passato e tornerò a farlo se un giorno sto coronavirus sarà diventato una comune influenza.
Da cosa dovrei difendermi in futuro? Dall'inquinamento? Dalle polveri sottili? Dall'influenza? Ma anche no.. Di qualcosa dovrò pure morire prima o poi, non punto a campare 110 anni

Beh....
Magari, famo 85
( Non di piu' che poi magari gli eredi ti odiano )
??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Andando a monte se anche mantenessimo solo l'abitudine di lavarci/disinfettarci spesso le mani e non toccarci il viso dopo aver toccato in giro gli effetti si vedrebbero anche sulle comuni influenze e infezioni.
Prima o poi la faccenda del covid finirà ma qualche buona abitudine potremmo conservarla.

Non so voi ma io già prima non ero il tipo da toccare in giro.
Negli uffici postali,in banca etc etc tocco la porta se proprio devo e poi stop.
Vedo gente che non riesce a stare in piedi senza appoggiarsi da qualche parte.
Bene o male sono sempre superfici sporche che chissà quante persone hanno toccato.
Eppure per tante persone è normale.

Concordo: il carrello del supermercato continuerò a disinfettarlo come ad usare attenzione quando apro la porta del bagno in ufficio (sempre fatto da molti anni)
 
Se usi la veletta della nonna o ti metti davanti alla bocca un perizoma il risultato sarà poco soddisfacente, ma un tessuto di una certa consistenza il suo lo fa. E sicuramente meglio di niente.

PS: quando ti togli una sciarpa o un foulard, l'interno normalmente è bagnato. Ti è sfuggito?

Perché vuoi diffondere messaggi riguardanti tue considerazioni arbitrarie non suffragati da evidenze scientifiche? Il fai da te non è incluso quando si tratta di argomenti di questa importanza...
 
Back
Alto