<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Raccolta fondi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Raccolta fondi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che dire...i soldi son suoi...voleva togliersi uno sfizio...
Vent'anni, cacciata di casa dopo il coming out, buttata in mezzo a una strada coi soli vestiti addosso, eliminata dallo stato di famiglia e insultata come una criminale solo perché lesbica. Ha chiesto aiuto e le sono piovuti addosso 180.000€, che sono molto di più di quello che le serviva per togliersi dai guai. Viene infamata perché ha cambiato la macchina e non ha preso uno scassone usato, ma una Mercedes nuova, e un cane di razza da 2500€.
Io non so voi, ma alla sua età e dopo quello che ha passato, al posto suo mi sarei comprato una Porsche e forse anche una moto, in un'orgia di autogratificazione...
 
io, di autogratificarmi, perche' mi hanno donato 180K euro.... ne farei a meno.
avrei detto grazie e, se proprio non sapevo cosa farmene, li lasciavo in banca o li donavo.
la macchina passi, uno puo' sempre dire che gli serve per lavoro (magari qualcuno ci crede :D)
ma anche il cane da 2500 euro....
se avessi donato io dei soldi, l'aspetterei sotto casa, e glieli chiederei indietro.
adesso mi tocca andare a leggere chi e' sta tipa:cool:
 
Vent'anni, cacciata di casa dopo il coming out, buttata in mezzo a una strada coi soli vestiti addosso, eliminata dallo stato di famiglia e insultata come una criminale solo perché lesbica. Ha chiesto aiuto e le sono piovuti addosso 180.000€, che sono molto di più di quello che le serviva per togliersi dai guai. Viene infamata perché ha cambiato la macchina e non ha preso uno scassone usato, ma una Mercedes nuova, e un cane di razza da 2500€.
Io non so voi, ma alla sua età e dopo quello che ha passato, al posto suo mi sarei comprato una Porsche e forse anche una moto, in un'orgia di autogratificazione...

Io no,
a 21 anni vivevo da solo, lavoricchiavo in estate, e sono arrivato così a laurearmi senza aiuti, risparmiando, senza gratificazioni, spese folli o uscite.
Se veramente è stata cacciata fuori di casa senza nulla, capisco l'esuberanza di avere tanti soldi, ma alla sua età le mie priorità, in una situazione simile, erano decisamente altre.
Fra l'alto la macchina ce l'aveva, anche se dice che cadeva a pezzi, e qualcosa valeva, seppur poco.
Poteva farla riparare con meno di 1000 euro invece di spenderne 17.000 ricevuti per beneficienza (e su questo non c'entra il marchio o il lusso)
 
Ultima modifica:
Io mi sarei comprato una casetta e magari anche un'auto ma meno costosa.
Il cane l'avrei saltato a piedi pari.
Sono belli e dando tanto affetto ok ma l'idea di iniziare la giornata raccogliendo quella roba li non mi attira affatto.
 
Andando a monte però (quindi tralasciando come sono stati spesi questi soldi) a me fa impressione il fatto che la ragazza,trovatasi in una situazione difficile,abbia pensato alla televisione come possibile soluzione al suo problema.
Va bene che l'argomento discriminazione è attualissimo però altre persone forse avrebbero reagito in maniera diversa.
Mi cacciano di casa per via del mio orientamento sessuale allora denuncio,oppure faccio un appello per trovare un lavoro,o semplicemente mi rimbocco le maniche (non che sia facile eh) e li mando tutti a quel paese.
Poi magari l'idea non è stata della ragazza ma di qualcuno che lavora in tv e ha pensato di avere per le mani la gallina dall'audience d'oro.
Però io onestamente essendo molto riservato (lasciate perdere il forum dove bene o male c'è l'anonimato) mai avrei pensato di andare in tv a raccontare le mie disgrazie o addirittura lanciare una raccolta fondi.
Probabilmente per molti ragazzi giovani non è nemmeno una cosa strana.
Voglio iniziare un'impresa o realizzare un sogno?
Lancio una campagna sui social e la gente contriuisce.
Boh.
Però a me viene spontaneo pensare al termine elemosina,almeno quando i soldi ricevuti non sono un investimento ma di fatto un regalo vero e proprio.
 
Poi magari l'idea non è stata della ragazza ma di qualcuno che lavora in tv e ha pensato di avere per le mani la gallina dall'audience d'oro.

E' quello che credo anche io, infatti "agente" e "portavoce" si sono sciolti in 24h come la neve al sole... a 22 anni basta poco per convincere una ragazza

Poi appena frequenti quel mondo lì, se non hai la Mercedes non sei nessuno.. idem per il cane...

Rispetto alla nostra generazione però i gggiovani sono cresciuti vedendo fin da neonati il GF, cloni inutili seguenti, e baracconi Barbarad'Ursi collegati...

probabilmente a livello formativo di carattere ed aspettative questo ha un peso su molti ragazzi...
 
E' quello che credo anche io, infatti "agente" e "portavoce" si sono sciolti in 24h come la neve al sole... a 22 anni basta poco per convincere una ragazza

Probabilmente sarà stata avvicinata da qualche scopritore di talenti,o di personaggi forse sarebbe meglio dire.
Ce n'è una molto famosa (e molto criticata sui social) perchè sposata con un celebre conduttore.

Devono essere figure a metà tra il reclutatore dell'esercito e la signora che gestisce il banco del tiro a segno al luna park.
Un volta trovato il pollo di fatto lo mandano allo sbaraglio (in qualche caso lo espongono all'umiliazione pubblica) e ci guadagnano.

Speriamo che tale figura professionale si estingua come i dinosauri.
 
Andando a monte però (quindi tralasciando come sono stati spesi questi soldi) a me fa impressione il fatto che la ragazza,trovatasi in una situazione difficile,abbia pensato alla televisione come possibile soluzione al suo problema.
Va bene che l'argomento discriminazione è attualissimo però altre persone forse avrebbero reagito in maniera diversa.
Mi cacciano di casa per via del mio orientamento sessuale allora denuncio,oppure faccio un appello per trovare un lavoro,o semplicemente mi rimbocco le maniche (non che sia facile eh) e li mando tutti a quel paese.
Poi magari l'idea non è stata della ragazza ma di qualcuno che lavora in tv e ha pensato di avere per le mani la gallina dall'audience d'oro.
Però io onestamente essendo molto riservato (lasciate perdere il forum dove bene o male c'è l'anonimato) mai avrei pensato di andare in tv a raccontare le mie disgrazie o addirittura lanciare una raccolta fondi.
Probabilmente per molti ragazzi giovani non è nemmeno una cosa strana.
Voglio iniziare un'impresa o realizzare un sogno?
Lancio una campagna sui social e la gente contriuisce.
Boh.
Però a me viene spontaneo pensare al termine elemosina,almeno quando i soldi ricevuti non sono un investimento ma di fatto un regalo vero e proprio.

Non ci metto la mano sul fuoco, ma il fratello mi pare abbia detto che la raccolta fondi l'abbia architettata lei sui social prima di fare coming out, e che lui si era offerto di ospitarla a casa sua.... se trovo il podcast dell'intervista controllo meglio.
 
Qualche giorno fa ho fatto una piccola donazione, dopo aver letto di una madre 48nne nel padovano che era morta di tumore ed aveva inserito nell'epitaffio l'iban per le donazioni, affinché la figlia potesse laurearsi.
Mensilmente prelevano dal mio conto per i bambini dell'Africa ( per curare il tracoma che lì è una piaga, mentre si potrebbe curare con pochi euro ).
Il pensiero che i miei soldi possano essere usati per altro, ogni tanto mi sfiora, ma mi piace pensare che una parte finisce nelle mani giuste e va bene così.
Temo che questa ragazza abbia inanellato svarioni uno dopo l'altro. La gente non si rende conto che quando diventi un "personaggio" ogni tua azione finisce sotto la lente d'ingrandimento. Troppo comodo farsi intervistare e poi dire << sono cavoli miei, faccio quel che mi pare >>.
Credo che in futuro la gente starà molto più attenta nel fare beneficenza.
Anche nel mio condominio c'era una morosa che non pagava da anni e poi abbiamo scoperto che percepiva la sua bella pensione superiore ai mille euro. Ora abbiamo provveduto, ma ci vorranno anni per recuperare quanto deve al condominio.
 
il tracoma che lì è una piaga, mentre si potrebbe curare con pochi euro

Al riguardo, ho appena scoperto che una notissima medico oculista congolese, con importanti trascorsi politici ad alto livello, si è insediata come medico di base in un quartiere di Padova. Lungi da me sindacare sulle scelte personali, ma questo tipo di competenze potrebbe essere estremamente utile nella sua terra di origine, però medici o ingegneri o manager che studiano in Europa e mettono le loro competenze a beneficio dei loro paesi non mi sembrano molto numerosi........
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto