<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Raccolta fondi | Il Forum di Quattroruote

Raccolta fondi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
n' aggie capite nu....
Sembra chiaro, trovatasi per strada e senza una "lira" è stata organizzata una raccolta fondi per sostenerla, fondi che in parte ha speso per acquistarsi la berlina teteska, e con altri fondi non si sa bene cosa conta farne visto che sembra un po' confusa. Ma forse tra non molto sarà fotografata alle Maldive a fare la bella vita...
 
Diciamo che donare a qualcuno e poi aspettarsi che questa doni a sua volta parte dei soldi non è una cosa che ha molto senso.

Certo che no, ma se era veramente in difficoltà e con un minimo di maturità, quei soldi li avrebbe spesi per sistemarsi, magari comprandosi un appartamento, se faccio bene i conti è riuscita a racimolare quasi 160.000 €, di cui 18.000 già spesi per cose non proprio di prima necessità.
 
Se venisse accertato che non si trattava di reale necessità ma di un'escamotage per ottenere denaro imho anche chi ha fatto da tramite e le ha dato visibilità dovrebbe scusarsi.
Poi sicuramente sarà difficile andare ad accertare se uno è in difficoltà sul serio e cosa fa poi del denaro che raccoglie ma piuttosto che dare visibilità a dei truffatori meglio lasciar perdere allora.
Anni fa c'era stato il caso di una mamma che si era inventata una sindrome rara (o forse l'aveva solo fatta apparire come un male incurabile che necessitava di cure costose) e si era fatta il giro di tutti i talk show con raccolta fondi e compagnia cantante.
La cosa che mi stupisce è che sembra che la beneficenza debba essere per forza a distanza e social.
Se domani su facebook compare una campagna per raccogliere fondi per far andare a scuola un ragazzino che vive dall'altra parte del mondo tutti partecipi.
Poi magari capita la stessa cosa a una famiglia che vive sullo stesso pianerottolo e a nessuno frega niente.
 
Diciamo che donare a qualcuno e poi aspettarsi che questa doni a sua volta parte dei soldi non è una cosa che ha molto senso.
perche' avrebbe dovuto donarli? avrebbe dovuto usarli per ben altro e non acquistare una vettura visto e considerato che (dice lei) era stata cacciata di casa.Dormira' nella MB.
 
Io conosco delle persone che applicano il ragionamento secondo cui una volta che si è deciso di donare o regalare qualcosa non si è più tenuti a fare domande su come tale dono viene impiegato.
Che per certi versi ci sta.
Ma imho dipende anche dal motivo per cui si fa una donazione.
Se io spontaneamente decido di donare 1000 euro a un nipote e quello ci va a fare una vacanza posso dire poco.
Se io la donazione la faccio perchè la persona in questione è andata in tv a piangere miseria dicendo che non aveva un tetto sulla testa allora imho il discorso cambia un po'.
Tu descrivi delle difficoltà economiche e io nel momento in cui dono do per scontato che il denaro serva per tali necessità.
Poi se il denaro era più di quanto si sarebbe aspettata esiste anche la possibilità di tenerlo da parte,non è che scade se non lo spendi entro una certa data.
 
Diciamo che da secoli, chi riceve soldi, meritati o no, fa quello che gli pare... inutile contestare una situazione simile. Io nei suoi panni avrei preso casa, ma contenta lei..

Resta il fatto dell'ennesima figura di palta fatta da una ragazzina (perchè in fondo questa è e rimane, al di fuori di razza religione e orientamento sessuale) che, dopo un acquisto importante, che poteva rimanere segreto tranquillamente, ha dovuto per forze esternare sui social la mania del lusso e di #ciaoPovery, senza la quale sul web (e nella vita reale) purtroppo non conti nulla...

Avanti così, verso una società civile e socialmente matura, che punta a valori concreti verso un futuro radioso...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto