<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Investito sindacalista | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Investito sindacalista

Nonostante delocalizzazioni , deindustrializzazione , finanziarizzazione e terziarizzazione dell'economia , anche in Italia gli addetti al settore manifatturiero sono tantissimi , anche se non pare...

https://www.confartigianato.it/2021...ne-del-2021-torna-sopra-ai-livelli-pre-covid/

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-
ricerca/valutazione-delle-politiche-pubbliche/tutti/dettaglio/Indagine-Confindustria-sul-lavoro-2019


Non lo so....
So solo
( PER CERTO )
che....
Qualche tempo fa
-Il terziario quasi non esisteva
-Gli agriturismi nemmeno
-A FE c'erano 20 ristoranti contro i 150 di oggi....
Per non parlare delle decine di bar che fanno gli apericena.

E la disoccupazione e' sempre quella.
Sul 10%,
qualcosa piu' qualcosa meno.

E' d' obbligo pensare che masse notevoli di lavoratori abbiano cambiato mercato
 
Non lo so....
So solo
( PER CERTO )
che....
Qualche tempo fa
-Il terziario quasi non esisteva
-Gli agriturismi nemmeno
-A FE c'erano 20 ristoranti contro i 150 di oggi....
Per non parlare delle decine di bar che fanno gli apericena.

E la disoccupazione e' sempre quella.
Sul 10%,
qualcosa piu' qualcosa meno.

E' d' obbligo pensare che masse notevoli di lavoratori abbiano cambiato mercato
Scuramente , rispetto ai 30 "magnifici" anni della ricostruzione post-bellica , gli addetti all'industria manifatturiera in Italia , sono calati drasticamente , per effetto -come dicevo- di delocalizzazioni , terziarizzazione , finanziarizzazione dell'economia e pure per l'invecchiamento della popolazione , che , unito al calo demografico , fa dell'Italia un paese di pensionati . Restano , gli operai dell'industria manifatturiera , molti di più di quanto si possa pensare , anche perchè oggi fanno parlare molto poco di loro i media , in confronto agli anni degli scioperi e degli "autunni caldi" . Nell'acciaio , nell'automotive , negli elettrodomestici e in tutto il settore manifatturiero , i contratti oggi , rispetto a quello della logistica , sono più stabili e tutelano maggiormente i lavoratori . Di qui eravamo partiti...

https://formiche.net/2017/05/perche-e-falso-che-gli-operai-sono-scomparsi/
 
Ultima modifica:
E' d' obbligo pensare che masse notevoli di lavoratori abbiano cambiato mercato

E' che oggi s'è passati dalle osteria di paese ai locali modaioli dei centro città: nel mio paese trent'anni fa c'erano due bar ed un circolo.
Oggi a malapena una caffetteria, unico esercizio pubblico rimasto.

E' il mercato ad essere cambiato: il lavoro va dove c'è richiesta, di solito. A mio parere cinquant'anni fa non si usciva così spesso a cena o a pranzo: In famiglia al ristorante si andava, forse, solo per un evento speciale. Io in pizzeria ho iniziato ad andare a vent'anni con gli amici.

Restano , gli operai dell'industria manifatturiera , molti di più di quanto si possa pensare
personalmente posso parlare delle realtà industriale che vedo:
Grosso calo nell'alimentare e nella meccanica.
Gli operai sono diminuiti moltissimo rispetto a trent'anni fa. vedo però un salto generazionale fra gli operai che vengono pre-pensionati ed i giovani che entrano. Moltissimi trasferitisi in Lombardia dalle regioni del sud o stranieri.
 
E' che oggi s'è passati dalle osteria di paese ai locali modaioli dei centro città: nel mio paese trent'anni fa c'erano due bar ed un circolo.
Oggi a malapena una caffetteria, unico esercizio pubblico rimasto.

E' il mercato ad essere cambiato: il lavoro va dove c'è richiesta, di solito. A mio parere cinquant'anni fa non si usciva così spesso a cena o a pranzo: In famiglia al ristorante si andava, forse, solo per un evento speciale. Io in pizzeria ho iniziato ad andare a vent'anni con g.

Non capisco cosa intendi....
Per il mio pensiero....
Intendevo dire che i lavoratori dell' Industria sono calati
( e caleranno....)
E molti, di conseguenza,
che, diversamente,
avrebbero fatto gli operai, ora, stanno nella Ristorazione & C
 
Scuramente , rispetto ai 30 "magnifici" anni della ricostruzione post-bellica , gli addetti all'industria manifatturiera in Italia , sono calati drasticamente , per effetto -come dicevo- di delocalizzazioni , terziarizzazione , finanziarizzazione dell'economia e pure per l'invecchiamento della popolazione , che , unito al calo demografico , fa dell'Italia un paese di pensionati . Restano , gli operai dell'industria manifatturiera , molti di più di quanto si possa pensare , anche perchè oggi fanno parlare molto poco di loro i media , in confronto agli anni degli scioperi e degli "autunni caldi" . Nell'acciaio , nell'automotive , negli elettrodomestici e in tutto il settore manifatturiero , i contratti oggi , rispetto a quello della logistica , sono più stabili e tutelano maggiormente i lavoratori . Di qui eravamo partiti...

https://formiche.net/2017/05/perche-e-falso-che-gli-operai-sono-scomparsi/


Non saltiamo da un estremo all' altro....
( altrimenti avrei tirato fuori la FIAT di quando aveva 200.000 dipendenti, e Sesto san Giovanni, la Stalingrado Italiana ) ).
Gli operai sono in calo un po' ovunque e sono destinati a calare per via dell' automazione sempre piu' diffusa....
Prova ne e' il fatto dei tantissimi che
OGGI,
RISPETTO 50 anni FA,
lavorano in bar, ristoranti, agriturismi e hotel....
Con la disoccupazione sempre attorno alla solita cifra
 
Non capisco cosa intendi....
Per il mio pensiero....
Intendevo dire che i lavoratori dell' Industria sono calati
( e caleranno....)
E molti, di conseguenza,
che, diversamente,
avrebbero fatto gli operai, ora, stanno nella Ristorazione & C

Sì certo, io mi riferivo all'aumento dei locali per ristorazione, non sono così sicuro siano aumentati gli addetti se non nelle località turistiche.
Forse si sono solo spostati.
Ovviamente il numero di addetti nel manifatturiero è sceso. Non so dove sono finiti ... dubito nei locali visto pare ci sia carenza ed assumano soprattutto stranieri.
Molti nel terziario sicuramente
 
Sì certo, io mi riferivo all'aumento dei locali per ristorazione, non sono così sicuro siano aumentati gli addetti se non nelle località turistiche.
Forse si sono solo spostati.
Ovviamente il numero di addetti è sceso. Non so dove sono finiti ... dubito nei locali visto pare ci sia carenza ed assumano soprattutto stranieri.


Nessuno lo sa....
Se non andando a spulciare nei segreti palazzi....
La mia e' una conclusione,
oltre quello che vedo io per primo*,
derivante dal fatto che,
1 punto su, 1 punto giu',
con tutti questi nuovi lavoratori,
sempre al 10% di disoccupazione stiamo

*post 31....Cui aggiungo tutte le enoteche....
A FE ce ne wera una....Adesso ce ne sono almeno una dozzina....
E sono tutti Italiani, al massimo Francesi....
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
ANCHE Quelli van su e giu'....
Le ultime voci dicono che in tanti,
con le rosee previsioni in corso, si vanno reiscrivendo
 
Non saltiamo da un estremo all' altro....
( altrimenti avrei tirato fuori la FIAT di quando aveva 200.000 dipendenti, e Sesto san Giovanni, la Stalingrado Italiana ) ).
Gli operai sono in calo un po' ovunque e sono destinati a calare per via dell' automazione sempre piu' diffusa....
Prova ne e' il fatto dei tantissimi che
OGGI,
RISPETTO 50 anni FA,
lavorano in bar, ristoranti, agriturismi e hotel....
Con la disoccupazione sempre attorno alla solita cifra
Ma , Ari , il mio scopo era proprio quello di non passare dalla convinzione che esistano le masse operaie onnipresenti a quella opposta che gli operai metalmeccanici o comunque dell'industria manufatturiera siano estinti completamente dalla faccia dell'Italia . Pur diminuiti , come scrivevo , rispetto agli anni del "miracolo italiano" , anche per l'adozione dei robot , che però producono nuove figure lavorative, ci sono ancora nelle grandi ( Ilva , Fca ecc) ,e soprattutto nelle medie e piccole imprese italiane , dove hanno contratti più favorevoli e stabili , di quelli della logistica , settore nel quale si richiedono migliori condizioni di lavoro...

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/10/15/industria-italia-ce-un-robot-62-operai/?refresh_ce=1
 
Ma , Ari , il mio scopo era proprio quello di non passare dalla convinzione che esistano le masse operaie onnipresenti a quella opposta che gli operai metalmeccanici o comunque dell'industria manufatturiera siano estinti completamente dalla faccia dell'Italia . Pur diminuiti , come scrivevo , rispetto agli anni del "miracolo italiano" , anche per l'adozione dei robot , che però producono nuove figure lavorative, ci sono ancora nelle grandi ( Ilva , Fca ecc) ,e soprattutto nelle medie e piccole imprese italiane , dove hanno contratti più favorevoli e stabili , di quelli della logistica , settore nel quale si richiedono migliori condizioni di lavoro...

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/10/15/industria-italia-ce-un-robot-62-operai/?refresh_ce=1



Probabilmente ci siamo spiegati e capiti male....
Operai non sono solo i metalmeccanici anche se sono il grosso della categoria....
Per dirne una....
I cuochi....Non so gli eccelsi, sono comunque compresi fra operai....

Ergo, per concludere intendo i metalmeccanici
( alla Sesto san Giovanni )
che sono in calo costante, da anni
( fallimenti, trasferimenti all' estero, robotizzazione )
 
Probabilmente ci siamo spiegati e capiti male....
Operai non sono solo i metalmeccanici anche se sono il grosso della categoria....
Per dirne una....
I cuochi....Non so gli eccelsi, sono comunque compresi fra operai....

Ergo, per concludere intendo i metalmeccanici
( alla Sesto san Giovanni )
che sono in calo costante, da anni
( fallimenti, trasferimenti all' estero, robotizzazione )
Su questo siamo certamente d'accordo : i metalmeccanici in Italia sono in calo e da anni e anni , però non spariti , se consideriamo anche le Pmi , l'indotto , l'Ilva , l'Ansaldo , la Fincantieri , la Piaggio moto e aerei , la Oto-Melara , Fca ecc. ecc...Gli operai sono molti di più , comprensivi dei cuochi -da te citati- , quelli , appunto , della logistica e tutte le altre mansioni e mestieri che non lavorano i...metalli
 
Su questo siamo certamente d'accordo : i metalmeccanici in Italia sono in calo e da anni e anni , però non spariti , se consideriamo anche le Pmi , l'indotto , l'Ilva , l'Ansaldo , la Fincantieri , la Piaggio moto e aerei , la Oto-Melara , Fca ecc. ecc...Gli operai sono molti di più , comprensivi dei cuochi -da te citati- , quelli , appunto , della logistica e tutte le altre mansioni e mestieri che non lavorano i...metalli

Solo FCA ha un buco di 100.000 rispetto i tempi d' oro
Piuttosto che niente
Pagina 14: grafici 1.3

https://www.istat.it/it/files/2019/02/Mercato-del-lavoro-2018.pdf
 

i centri commerciali hanno ammazzato il commercio di vicinato, l'ecommerce ha ammazzato i centri commerciali, chi ammazzerà l'ecommerce? Il commercio a km/0?
 
Back
Alto